Ecco perché la musica di Arrival è stata squalificata agli Oscar.

di Francesco Berta

Johannsson_2016_04_Crop

Fa decisamente riflettere l’unanime e finale decisione di squalificare i 55 minuti della colonna sonora di Arrival (Qui la recensione del film di Nanni Cobretti) del compositore islandese Jóhann Jóhannsson dalla corsa agli Oscar 2016.

arrival oscar reject score hot music.png

La decisione è semplice, dichiara l’academy: Il film contiene musica non originale (“On the Nature of Daylight “ di Max Richter, usata e abusata in altre quattro pellicole e in un infinito numeri di spot televisivi e commerciali) utilizzata due volte, rispettivamente per tre minuti la prima e cinque e mezzo la seconda, in momenti chiave del film.

Il regista Denis Villeneuve dovette chiamare personalmente Max Richter per convincerlo della scelta. Quest’ultimo a quanto riportato fu dubbioso e provò dispiacere per l’amico  Jóhann Jóhannsson, ma alla fine venne convinto.

max-richter-arrival villeneuve oscars reject zio.jpg

Sono andato a cercare nel regolamento per l’eleggibilità, che già consultai per la scandalosa, mancata ammissione de THE TWO TOWERS di Howard Shore nel 2002, e a quanto pare la decisione richiama grossomodo la stessa regola, che specifica:

“Una colonna sonora può essere squalificata se diluita dall’uso di musica pre-esistente”.

Eppure la musica di Arrival, che come per Sicario fonde musica orchestrale, sperimentazione e sound design, è parte integrante e indissolubile del film, unica e indivisibile, e di certo responsabile della creazione e dell’immersione nel mondo sci-fi di Denis Villeneuve.

Voi cosa ne pensate? Siete d’accordo e da che parte state?

Arrival OST

arrival ost johanson villeneuve richter_

Arrival (Steelbook) (Blu-Ray)

arrival steelbook amazon blu ray dvd 2020 ost villeneuve_

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.