IL BESTIARIO DI KINGDOM HEARTS: GLI HEARTLESS

di Cristiano Bolla

bestiari cover.jpg

Ricordo come se fosse ieri che da bambino aspettavo uscisse Kingdom Hearts 3. Lo ricordo così bene perché in effetti lo sto ancora aspettando. Io e milioni di ex-bambini, poi adolescenti e ora giovani uomini che per qualche motivo rimaniamo ancora indissolubilmente legati alla saga di Sora, frutto del team up tra Disney e Square Enix. Ma tant’è, come si fa coi ciuchini ogni tanto le case madri fanno uscire una remastered edition che ormai ha attraversato il decennio e le console.

ec1.png

Kingdom Hearts Final Mix, II Final Mix +, HD 1.5, HD 2.5, il 2.8 e 1.5+2.5 Remix. Non so voi, ma a me la testa gira ogni volta che provo a fare ordine su cosa è uscito e quando. Una cosa resta certa: possono pure farne uscire altri dieci, aggiungendo solo un pixel per aggiornarlo all’ultima console, io li comprerò sempre. Perché il fascino del titolo è ormai legata all’anima nerd di chiunque lo apprezzi.

gallery_28068_20_76438.jpg

Per i nabbissimi: Sora è un ragazzo che entra in possesso del Keyblade, la Chiave che può sigillare le porte dei mondi da cui fuoriescono gli Heartless, esseri nati quando l’oscurità prende il sopravvento sulle persone. Sora, assieme a Pippo e Paperino, rispettivamente Cavaliere e Mago di Corte di Re Topolino, viaggiano per i mondi rincorrendo gli Heartless, cercando di impedire che il malvagio Ansem riesca ad accumulare abbastanza cuori e oscurità per aprire Kingdom Hearts, la Porta che dà sul reame dell’Oscurità.

Ansem_the_Wise-_Concept_(Art)_KHII.png

Questa, molto in breve, la trama del primo capitolo uscito nel 2002 dalla testa di Testuya Nomura: un RPG con personaggi e ambientazioni dal mondo di Final Fantasy e dei vari cartoni Disney. A popolare il mondo assieme a personaggi noti (Leon, Cloud, Sephirot, Tarzan, Aladdin, la Sirenetta, Malefica e via dicendo) ci sono loro, i mostri da affrontare, gli Heartless.

90210b036188067e673bdba713cf81b7--kingdom-hearts-heartless-kingdom-hearts-ii.jpg

E visto che sono mostri, noi ce ne occupiamo con un Bestiario dedicato. Anzi, il Bestiario di Kingdom Hearts sarà in realtà composto da tre pezzi rispettivamente dedicati al primo capitolo, al secondo e in ultimo ai due spinoff di maggiore importanza Birth By Sleep e Dream Drop Distance, in quanto hanno mostri proprio diversi dagli altri titoli.

Basta indugi, si parte col Bestiario di Kingdom Hearts (2002).

HEARTLESS PUROSANGUE

I Purosangue sono quegli Heartless composti di semplice oscurità, si distinguono dagli altri perché non hanno l’Emblema tipico degli altri mostriciattoli. La tipologia segue una scala di difficoltà:

SHADOW

Shadow_(KHII).png

L’Heartless per eccellenza, la carne da macello, la forma più comune e semplice di essere senza cuore. Una formichina, all’apparenza, ma in realtà… Niente, è una mezza cartuccia ed è il modo con cui si viene introdotti allo spappolamento generale degli esseri. Nella versione Final Mix del primo capitolo si trovano anche in versione speciale, i Gigashadow e i Neoshadow, quest’ultimi dal design molto accattivante. Lo Shadow è anche il tipo di Heartless in cui si trasforma Sora durante la storia, evento che darà il pretesto per più di un successivo capitolo di Kingdom Hearts

NEOSHADOW_CITTA'_DI_HALLOWEEN.png

DARKBALL

character_models___darkball_heartless_by_thecriticalkidd-das949f.png

Le Palle Nere, per traduzione. Fisiognomicamente, però, assomigliano un sacco ad una specie di utero oscuro. Forse è una metafora misogina, sta di fatto che questi esseri qualcosa di femmineo ce l’hanno: ti inseguono finché non ti prendono e quando invece vuoi attaccarli spariscono. Poi ricompaiono e mentre ti colpiscono qualcuno giura di aver sentito un “perché non mi hai richiamato?”.

INVISIBILI

231px-Invisible_KHX.png

Se fosse una classifica basata sul gradimento, starebbero al primo posto. Bellissimi Cavalieri Alati delle Tenebre, longinei e armati di spada. Appaiono solo ai Confini del Mondo, attaccano con la spada, con sfere di oscurità e ti cingono in un cerchio da cui è difficile ma non impossibile scappare. Per distacco l’Heartless più bello di tutti.

DARKSIDE

DARKSIDE_ATK.png

Tecnicamente il primo Heartless che si affronta in Kingdom Hearts: un gigante di Tenebra con un buco a forma di cuore al posto del cuore, dei polmoni, dell’intestino e tanto altro. Poca cura dell’anatomia a parte, non ha niente a che vedere con Superman e non è una preoccupazione per i giocatori, solo un modo per dire “ehi, benvenuto!”.

GUARDIANO DI XEHANORT

GUARDIANO_DI_XEHANORT.jpg

Inseriamo anche lui nella lista benché nel primo capitolo sia una semplice appendice della boss fight contro Ansem: evoluzione di un Neoshadow, esce dal sederino del cattivone e lotta con lui. Un pokémon, in pratica. Il design tuttavia è accattivante e se la batte coi preferiti del mio cuore.

HEARTLESS EMBLEMA

Veniamo ora alla categoria più folta di Heartless, gli Emblema: si caratterizzano per avere un emblema (ma dai?!) solitamente apposto sul petto e ogni mondo ha il suo particolare pacchetto di Heartless specifici. Facciamo una rassegna dei più memorabili.

SOLDATO

Soldier_(Art)_KH.png

Un gradino sopra gli Shadow nella scala dell’Inutilità. Questi appassionati di capoeira zampettano attorno creando pochi pericoli, ma sono l’inizio di una lunga stirpe di Heartless e quindi è giusto omaggiarli. Nella versione Final Mix è presente anche nella versione Soldato Invisibile, che a differenza del compare normale può creare non pochi problemi.

BLU CICCIO

Heartless_Blu_Ciccio.jpg

Premio cicciosità vinto a mani basse, solo per il nome. Questi obesoni sono inattacabili frontalmente, vanno per forza aggirati e colpiti alla schiena (e ‘sti cavoli il Codice cavalleresco) fin quando non entrano in Ira. Lì vanno colpiti ancora più forte finché questo adorabile ammasso di ciccia non scompare. Adorabili.

I MUSICANTI DI BREMA

Mi spiace deludervi, ma non si chiamano realmente così. Sotto questa categoria vengono accomunati cinque tipi di Heartless “musicali”: Notturno Rosso, Rapsodia Blu, Requiem Verde, Opera Gialla e infine i Ballata Oscura (in Final Mix). Piccoli esserini svolazzanti che padronaggiano le magie base del gioco, mai un pericolo ma sempre una noia doverli rincorrere. Nel nostro caso, però, Golia batte Davide.

LE SCIMMIEEE!

200px-KH_enemy_Powerwild.png

Se siete fan della pagina probabilmente avrete sentito questo urlo di guerra leggendo la recensione de War for the Planet of the Apes. Inevitabile quindi citarli, perché quando ci sono le scimmie in ballo, bhe sale la scimmia. E dove si trovano questi due Heartless, i Powerwild e i Bouncewild? Ma ovviamente nella Giungla Profonda, mondo di Tarzan. Menzione speciale per la Sniperwild di Final Mix, una signorina scimmia che quando ti vede entra in modalità Bullseye e non molla più il colpo.

SNIPERWILD

BANDITI E PIRATI

Bandit_KH.png

Nel deserto di Agrabah e nella nave di Capitano Uncino troviamo Heartless molto simili tra loro, solo declinati in base al mondo di appartenenza: sono i Banditi e i Pirati, altrimenti detti Isis e Somali. Insieme ai Soldati, agiscono da fanteria, il che vuol dire che sono una versione evoluta della carne da macello.

Fat_Bandit_(KHII).png

Tra i banditi segnaliamo anche la versione araba e sputafuoco dei miei amici grassi: i Ciccio Bandito.

Pirata_aereo_art.png

Tra i pirati, invece, ci mettiamo dentro anche i Pirati Aerei e soprattutto la Nave Pirata, ricca di punti esperienza se si distruggono prima la elica e i cannoni.

NAVE_PIRATA

ACQUATANK E TORPEDO

AQUATANK

Del mondo di Atlantica citiamo questi due per due motivi: sono quelli dal design più interessante e soprattutto questo mondo è una vergogna per la serie, non tanto nel primo capitolo, comunque giocabile secondo il gameplay della serie, quanto per il secondo, che è stato riprogrammato in una serie di canzoni musicali con PEGI 3, irritabili e fuori luogo.

Torpedo.jpg

Gli squaloni giganti e questi parenti di Acquaman però tengono alto l’onore degli Heartless.

INDASPETTRO

INDASPETTRO_HALLOWEEN.png

Man mano che ci avviciniamo alla Città di Halloween incontriamo mostri più spettrali, su tutti l’Indaspettro, questo fantasmino volante con un occhio di fuori e la bocca cucita. Caruccio il design, meno quando scompare per tre quarti d’ora e sei costretto ad aspettare che riappaia per infliggergli una sonora lezione. Cosa non fattibile nella versione Gigaspettro di Final Mix incontrabile nella Balena: qui le botte non servono, serve dargli tanto amore e MegaElisir.

WIGHT KNIGHT

Wight_Knight_HT.png

Parlando di Città di Halloween, c’è da dire che il mondo basato su Nightmare Before Christmas ha gli Heartless più a tema. Su tutti questa mummia non-morta coperta di bende che smanaccia a destra e manca sperando di colpirti, con passi veloci e delicati come Michael Jackson. Premio come miglior Cosplay e tributo a Thriller.

WYVERN

kingdom_hearts___wyvern_by_spere94-d6en7tx.png

Sul podio degli Heartless più belli per design, questa creatura appare per la prima volta alla Fortezza Oscura. Ricorda già dal nome una viverna e lo si capisce dalle ali come braccia. Colpirla per qualche motivo è rilassante, forse perché rilascia grosse bolle di punti vita e perché quando attacca con i piedini sembra un po’ un coniglio tenuto per il collo. Simpaticoni.

WIZARD

Wizard_(Art)_KH.png

Nella gerarchia Heartless, li mettiamo a capo di tutti i Musicanti di Brera. Sono le nemesi di Paperino, uno scontro puramente magico che spesso diventa fastidioso, perché sanno rendersi invulnerabili e sparire. La vera frustrazione arriva quando si cerca di ottenere la Reliquia Wizard, uno scettro magico che può usare Paperino droppato così raramente che viene da piangere.

DEFENDER

Defender.jpg

I Wizard stanno a Paperino come i Defender a Pippo: inattaccabili davanti, uno scudo che spara magie e un design bellissimo li rendono molto vicini al podio degli Heartless. Anche loro droppano un’arma utilizzabile da Pippo, ma con una percentuale molto più alta. Deo Gratias.

ANGEL STAR AKA 32 WATT

Angel_Star_KH.png

Le lampadine. Ufficialmente sono gli Heartless Emblema comuni più forti, appaiono infatti assieme agli Invisibili solo una volta raggiunti i Confini del Mondo. Il design è un po’ stupido, le loro skill meno: si proteggono con le ali, lanciano sfere di luce e tornado di energia. E no, non c’è attacco piccolo o grande: stesse dimensioni.

MAMMA HO PRESO I FUNGHI

Altra folta categoria di Heartless, venduta in quattro diversi modelli: Fungo Bianco, Nero, Tartufo Raro e lo speciale Fungo Rosa in Final Mix. Gli unici realmente pericolosi sono quelli Neri, che spargono veleno e si rendono inattaccabili per un certo periodo. Gli altri invece sono particolari: i bianchi vanno soddisfatti con certe magie in cambio di ricompense, a quelli Rari piace saltare e il Fungo Rosa più prende mazzate più dà ricompense prestigiose. Vallo a capire.

BEHEMOTH

BEHEMOTH

Tralasciamo qualche Heartless comune (Anforagno, Bariragno, Gargoyle…robetta) e i boss dei singoli mondi per finire la rassegna con tre Signori Heartless. Il primo è questo bestione coccolone enorme, con corna e cornino (povero), incontrabile per la prima volta alla Fortezza Oscura. Poi riappare in diverse colorazioni ai Confini del Mondo, ma superato il primo impatto è più che un piacere salirgli sulla schiena e menargli il corno.

KURT ZISA

KURT_ZISA.jpg

Il primo degli Heartless Speciali di Kingdom Hearts. Lo si può affrontare una volta chiusa la serratura di Hollow Bastion, decidendo di andare nel deserto di Agrabah insieme al tappeto volante. Et voilà, si incappa in questa armatura con una vipera gigante all’interno, quattro braccia e due scimitarre. Affrontarlo è difficile e richiede tre step, in cui saremo impossibilitati prima a usare magie e oggetti e poi a doverle usare per forza. E deciditi!

PHANTOM

300px-Phantom.png

A proposito di stronzi, ecco il secondo Heartless speciale che ci farà visita alla Torre dell’Orologio del mondo di Peter Pan. Tra i boss più difficili, non solo perché richiede un pesante uso della magia (e quindi di eteri, elisir etc), ma perché tra i suoi attacchi c’è anche un countdown che, una volta terminato, secca il personaggio definitivamente. Prima tocca ai due compagni, poi a Sora. L’unico modo per fermarlo è stoppare l’orologio.

BONUS

SEPHIROTH

Sephirot.jpg

Il Mammasantissima di Kingdom Hearts, il boss più difficile del gioco. Perché è tra gli Heartless? Il miglior personaggio di FFVII nella sua versione originale sarà pure un esperimento di ShinRa, ma qui ci sono fior di indizi (tra il primo e il secondo capitolo), che lo identificano come un possibile Heartless di Cloud, il suo eterno rivale. I discorsi tra i due lasciano suggerire questa ipotesi e allora noi lo schiaffiamo nella lista. Impossibile affrontarlo se non a livelli altissimi e preparati come per andare in vacanza in Corea del Nord.

5b8d7b3e51c85f058f45aa2b9555c54e.jpg

Termina qui la rassegna degli Heartless di Kingdom Hearts, ma come detto a questo Bestiario ne seguiranno altri due dedicati al secondo capitolo e ai due spin-off della serie. Fan di Kingdom Hearts ne abbiamo, vero?

Kingdom Hearts 1.5HD & 2.5HD ReMIX – PlayStation 4

61q8ymxsPRL.jpg

Vi invitiamo a inviarci i vostri desideri di bestiari e a supportarci seguendoci sulla nostra pagina facebook MONSTER MOVIE dove sarete sempre aggiornati sul mondo dei mostri cinematografici e inoltre se vi siete persi i precedenti bestiari, potete recuperarli a seguire:

I Bestiari di Monster Movie