IL BESTIARIO DI CRASH BANDICOOT

Lista dei boss della trilogia di Crash Bandicoot

bestiari cover.jpg

Rieccoci cari amici di Monster Movie in un nuovo articolo per parlare con voi di un gioco, di una serie e di personaggi particolarmente cari alla maggior parte voi: stiamo parlando dell’universo di Crash Bandicoot.

Crash_Bandicoot_Nsane_trilogy_logo

Sviluppato dalla Naughty Dog e uscito per PlayStation 1 nel lontano 1996 (più di vent’anni orsono, e sì siete vecchi!) a distanza di anni Activision presenta: un ritorno inaspettato” proponendoci insieme alla Vicarious Visions il remake della trilogia di Crash Bandicoot.  Un ritorno che devo dire ha destato i cuori di tutti gli appassionati di vecchia e nuova data, compresa tutta la redazione di Monster Movie (abbiamo avuto modo di provarlo su diverse piattaforme e non ne siamo stati delusi).

H2x1_NSwitch_CrashBandicootNSaneTrilogy_image1600w.jpg

Senza dilungarci troppo in chiacchiere, ricordi e aneddoti ci avviamo ad illustrarvi il bestiario dedicato esclusivamente ai boss dei tre capitoli di questo remake. Vi ricordiamo che per andare in giro vantandosi di aver finito dovrete aver conquistato tutti i cristalli, le gemme (comprese quelle colorate) e le croci egizie in platino…altrimenti non siete che delle schiappette!


Papu Papu

Papu_Papu_Crash_Bandicoot_N._Sane_Trilogy.png

Grosso, forte e stupido, Papu Pau è il primo bosso che incontriamo nel primo capitolo della serie. Capo villaggio e sciamano della tribù indigena autoctona, Papu non rappresenta una minaccia particolarmente difficile da sconfiggere; basterà infatti aspettare che colpisca con il suo scettro il pavimento per saltargli sulla schiena e indebolirlo fino alla sua sconfitta. Non sappiamo se sia in qualche modo affiliato a malvagi piani del dottor N. Cortex. È più probabile che mantenga un profilo neutrale volto a difendere il proprio dominio sull’isola dagli intrusi.

maxresdefault


Ripper Roo

RipperRooTwinsanity.png

Primo boss mutante che incontriamo sulla seconda isola. Si tratta di un canguro di colore blu geneticamente modificato da Cortex (probabilmente è il suo primo esperimento fallito). Il tratto che contraddistingue questo boss è dato dalla sua pazzia (saltella con addosso una camicia di forza) che lo porta a farsi del male da solo saltando sulle casse di esplosivo (prima TNT rosse e poi casse NITRO verdi). Anche questo boss non rappresenta un nemico di particolare difficoltà, basta solo stare attenti a calcolare bene i tempi e a non essere vittima dei suoi balzi o delle esplosioni che indirettamente produce.

Ripper-Roo.png

Lo ritroveremo come primo boss nel secondo capitolo della serie “Crash Bandicoot 2 Cortex Stikes Back” con un nuovo outfit personale. Se nel primo sembrava fosse appena uscito dal manicomio, in questo lo ritroviamo nel suo covo circondato da libri, vestito in abiti distinti e con dei baffi e dei capelli che ricordano vagamente il genio della fisica Albert Einstein. Le modalità della sfida sono le medesime del primo capitolo: bisognerà evitare i suoi balzi e le esplosioni di casse da lui indotte indirettamente. Non è un boss particolarmente temibile, ma stateci comunque attenti.

Ripper_Roo_Crash_Bandicoot_N._Sane_Trilogy.png

 


Koala Kong

Crash_Bandicoot_N._Sane_Trilogy_Koala_Kong.png

Come si evince dal nome, Koala Kong è un koala mutante forzuto che incarna lo stereotipo del palestrato stupido tutto muscoli e niente cervello (successivamente verrà sostituito da Tiny Tiger). Questo boss verrà affrontato nel cuore dell’isola, all’interno di una miniera vulcanica dove saremo soggetti alle minacce dei massi da lui scagliati e dalle casse di esplosivo che ci cadranno in testa per via delle vibrazioni dovute ai colpi di Kong. Dopo alcuni massi scagliati, Kong ne lancerà uno particolarmente grosso che, se sopravvivremo, dovremo rilanciare al nostro nemico con una giravolta, togliendogli della vita. State attenti però, Koala Kong, nonostante non brilli di intelligenza è protetto dai carrelli che si muovono su dei binari. Ponderate e valutate il momento opportuno per colpire mentre Kong si metterà a fare pose da culturista, NON siate frettolosi o potreste essere vittime della frustrazione e perdere qualche vita.

Crash_Koala_Kong_Turn_by_residentlilly.jpg


Pinstripe Potoroo

Pinstripe-potoroo-crash-twinsanity.jpg

Quarto boss del primo capitolo, è il classico stereotipo del gangster anni ’30 dei film americani. Il suo nome “pinstripe” è un richiamo al tipico vestito usato dai gangster: un completo nero a righe. Potoroo, che nella fattispecie si tratta di un piccolo marsupiale australiano modificato geneticamente, tenterà di trivellare Crash a suon di mitragliatore non particolarmente efficiente. Nonostante l’arma faccia cilecca (e sarà il momento perfetto per colpirlo) bisognerà essere molto celeri nel colpirlo prima che il gangster riprenda la sua sfrenata sparatoria. Lo spazio di manovra non sarà particolarmente ampio dato che il livello si sviluppa nello studio di Pinstripe, tuttavia avrete a disposizione delle poltrone ribaltate dove potervi riparare.

Pinstripe-Potoroo.jpg

Piccola curiosità: parrebbe, stando ai vecchi giochi, che Pinstripe riesca a fregare la fidanzata stragnocca a Crash.


Dottor Nitrus Brio

Crash_Bandicoot_N._Sane_Trilogy_Doctor_Nitrus_Brio.png

Uno dei boss più affascinanti dell’intera saga, sia come ambiente che come fattezze, è sicuramente il dottor Nitrus Brio. Braccio destro del dottor Cortex, nel secondo capitolo diverrà alleato di Crash per vendicarsi del tradimento del suo vecchio collaboratore. Sfideremo Brio nel suo laboratorio mentre fuori imperversa la tempesta (tutti i cliché del laboratorio del dottore pazzo ci sono). Nonostante all’apparenza il dottor Brio non paia particolarmente temibile, dopo avervi lanciato contro le sue ampollette esplosive e quelle con gli slime, la situazione si complicherà perché il pazzo scienziato ingurgiterà una pozione che lo renderà un incrocio tra Hulk e Frankenstein. Nonostante la forza bruta il suo punto debole è la velocità, agite celermente saltandogli sulla schiena per sconfiggerlo.

maxresdefault-4-1024x576.jpg


I fratelli Komodo

Komodo_bros_CB2.jpg

I fratelli Komodo hanno un posto speciale nel mio cuore di bambino, da piccolo infatti (e ancor oggi) erano i miei boss preferiti. Sono i secondi nemici che Crash dovrà affrontare nel secondo capitolo. Si tratta di due varani di Komodo vestiti in maniera esotica mediorientale che sfideranno Crash nella loro tenda, lanciandogli contro scimitarre e lo stesso Komodo Joe (Komodo Moe rimarrà al centro della tenda cercando di colpire Crash). Questa coppia di nemici non è particolarmente ostica, nonostante sia sempre meglio tenersi lontani dai due varani. La loro debolezza è la goffaggine e la lieve stupidità di entrambi.

N._Sane_Trilogy_-_Screenshot_14.jpg

Tiny Tiger

Tiny_Tiger.png

Compare nel secondo capitolo della saga uno dei boss più amati dai fan. Tiny Tiger è un Tilacino, ossia la Tigre della Tasmania estintasi purtroppo nel 1936 causa opera dell’uomo. Crash dovrà sfidarlo su una base spaziale saltando su delle piattaforme sospese in altezze vertiginose cercando di evitare i suoi balzi e allo stesso tempo indurlo a precipitare quando le piattaforme crolleranno verso il basso. Basta capire un attimino la logica e il gioco è fatto, Tiny si ritroverà per terra e sconfitto in men che non si dica. Occhio però, badate bene che Tiny è un ottimo saltatore e può muoversi anche in diagonale…non fatevi fregare.

524863725.jpg

Più suggestiva è la sua apparizione nel terzo capitolo Crash Bandicoot: Warped, dove lo ritroviamo come primo boss all’interno di un circo romano vestito da gladiatore e armato di tridente. Come nel capitolo precedente cercherà di schiacciarvi sotto i suoi piedi con i caratteristici balzi che lo contraddistinguono. Dopo averlo colpito, dalle gabbie fuoriusciranno branchi di leoni per tutta l’arena…non fatevi mangiare. Sconfitto Tiny otterrete il primo potere: la super body slam (la super panciata).

Dottor. N. Gin

Crash_Twinsanity_N.Gin.png

Dopo il reciproco allontanamento da N. Brio, il dottor Cortex trova un nuovo alleato nel piccolo, tarchiato e bipolare dottor N. Gin. Si tratta di un piccolo ometto particolarmente sinistro caratterizzato da una duplice personalità che lo rendere particolarmente inquietante. A rimpolpare questi aspetti poco simpatici abbiamo l’elemento che lo determina nelle sue fattezza: un razzo conficcato nel cranio e su questo poi è stata ricostruita parte della faccia.

Crash-N-Gin.jpg

Se il dottor Brio si limitava agli esperimenti e manteneva un profilo neutrale, il dottor Gin invece manifesta sin da subito un cinismo e una malignità che lo rendono un nemico particolarmente temibile. Abbandonate tutte le ampolle alchemiche di Brio, con Gin avremo a che fare con un genio dell’ingegneria robotica. In entrambe le sue apparizioni (Cortex Strikes Back e Warped) Crash e Coco dovranno sfidare il sinistro dottore all’interno di una base spaziale e poi nello spazio; Gin cercherà di lanciarvi contro razzi, laser, esplosivi di ogni sorta. Fate dunque attenzione a non sottovalutare questo piccolo nemico che in veste robotica assumerà dimensioni particolarmente minacciose.

Dingodile

Crash_Bandicoot_N._Sane_Trilogy_Dingodile.png

Ennesimo esperimento di Cortex, Dingodile nasce dall’incrocio con un dingo (un canide australiano) e un coccodrillo. Lo incontreremo in Crash Warped come secondo boss, quando Crash verrà spedito a cercare cristalli nell’era glaciale. Qui troveremo il nostro nemico, armato di lanciafiamme pronto a sparare su Penta Pinguin (mi piace pensare sia lui). Dingodile dopo aver sparato i primi colpi in aria verrà protetto da una barriera circolare mobile a tre file di cristalli. Successivamente cercherà di colpirvi facendo piovere dall’alto delle palle infuocate per poi colpirvi direttamente con il lanciafiamme. Durante questo tipo di azione distruggerà parte della barriera che lo protegge esponendolo ai vostri attacchi. Aspettata che la barriera sia abbondantemente distrutta per colpire Dingodile…MA FATE ATTENZIONE: avrete pochi secondi per allontanarvi da lui prima che esploda la bombola contenente il liquido infiammabile.

644752.png

Dingodile è sicuramente uno dei boss più apprezzati dai fan, ricordo che millenni fa, quando entravo all’interno di negozi specializzati in videogiochi o nelle fumetterie, potevo trovare la sua action figure quasi ovunque.

Dottor N. Tropy

Crash_Bandicoot_N._Sane_Trilogy_Doctor_Nefarious_Tropy.png

Il temibile e altezzoso signore del tempo, colui che controlla le macchine del tempo di Crash Warped è forse uno dei nemici più letali di Crash. Richiamato su espresso ordine di Uka Uka dopo l’ennesimo fallimento di Cortex, il dottor Tropy cercherà di mettere a disposizione dei nemici le sue conoscenze dello spostamento nel tempo e nello spazio per recuperare i soliti cristalli utili a Cortex. Crash lo sfiderà come terzo boss all’interno della sua postazione personale dove cercherà di colpire il Bandicoot con laser e razzi a inseguimento, inoltre cercherà di rendere più difficoltoso lo spostamento del protagonista creando piattaforme a scomparsa per evitare che venga raggiunto e colpito durante i momenti di debolezza. Devo dire che anche questo boss è particolarmente tosto ma una volta capita la logica per gli spostamenti diverrà una passeggiata.

maxresdefault.jpg

Dottor. N. Cortex e Uka Uka

 Dr._Neo_Cortex.jpg

Piccolo, squallido e testone, il dottor Neo Cortex è l’antagonista principale di tutti e tre i capitoli che, nel prologo del terzo, scopriamo che opera dietro gli ordini della maschera sciamanica Uka Uka, il fratello malvagio di Aku Aku (la maschera di Crash).

1139414_1.jpg

Affronteremo il dottor Cortex nel primo capitolo all’esterno del suo dirigibile mentre lui, a cavallo del suo skate volante, cercherà di colpirci con dei laser di diversa forza e potenza. Soltanto quelli verdi saranno quelli che potremo rimandargli contro. Non prendetelo sotto gamba perché probabilmente perderete più di una vita nel cercare di evitare i suoi laser. Una volta sconfitto, Cortex cadrà nell’isola sottostante dando avvio al prologo del secondo capitolo.

dr_neo_cortex_by_muckymuc-d5jx76o.jpg

In Crash Bandicoot Cortex Strikes Back, affronteremo Cortex in un inseguimento spaziale all’interno di un percorso segnato da ostali e da esplosivi. L’obiettivo sarà colpirlo prima che raggiunga la meta e la sua postazione sicura. In questo caso vi raccomando, allenatevi bene con i livelli precedenti che si svolgono proprio all’interno di luoghi privi di gravità.

crash_bandicoot_3_warped_psx_neo_cortex2_by_danytatu-d7teie3.jpg

L’ultimo combattimento con Cortex lo faremo in Crash Warped, nella sua base. Oltre alla musica figa, avremo anche Uka Uka e Aku Aku che combatteranno nello scenario (e state attenti perché volenti o nolenti potrebbero uccidervi). Cortex questa volta ritornerà sul suo skate volante da dove vi sparerà dei laser e successivamente disseminerà esplosivi in tutta la stanza. Dopo aver evitato le maschere in combattimento e l’esplosione degli esplosivi potremo colpire il nostro nemico privo di difese: l’obiettivo sarà quello di farlo cadere nel buco che si aprirà al centro della stanza.

Fatto questo Cortex si ritirerà su un’isola con una donna con due belle “borse del ghiaccio da mettergli in testa” (diceva così la versione originale di Crash 3). A voi resterà l’arduo compito adesso di ottenere tutte le gemme e gli zaffiri per terminare al 100% il gioco (e si…solo così potrete andare in giro a vantarvi con gli amici di averlo finito per davvero).


Regala un Bestiario!

Regalare un Bestiario, oltre a essere una forma di dono alternativa e originale, è anche un modo per supportare la redazione di Monster Movie nel suo progetto divulgativo. Consulta la nostra pagina dedicata a “I Bestiari di Monster Movie” e assicurati che la tua richiesta non sia già stata realizzata. In tal caso puoi comunque dedicare a qualcuno l’articolo preesistente: provvederemo ad aggiornarlo con la tua dedica personalizzata. Una volta effettuata la donazione, mandaci una mail a monstermovieitalia@gmail.com indicandoci la saga cinematografica, letteraria o videoludica di cui desideri il Bestiario, oltre a nome e mail della persona a cui vuoi dedicarlo. Dopodiché concorderemo le modalità di pubblicazione e le tempistiche. Ti ricordiamo che non stai acquistando alcun bene (un libro, un PDF), contenuto protetto da copyright o servizio, ma stai supportando la nostra attività senza scopo di lucro. Il Bestiario è ciò che ti offriamo in segno di gratitudine. La Redazione di Monster Movie ti ringrazia anticipatamente per aver dedicato un pensiero al nostro lavoro!

€60,00


Che dire dunque di questo gioco? È stato sicuramente un successo e un ritorno gradito al passato che mi ha fatto capire quanto io non abbia perso manco un colpo dopo secoli e secoli che non ci giocavo. Se siete amanti della serie non potete non provarlo perché non ne rimarrete delusi e sarà un piacevole ritorno a quando eravate bambini o ragazzini.

Con questo concludo qui e ci vediamo al prossimo articolo…budegah!…bublegah! (insomma il verso della maschera di Crash quando la liberate dalla cassa).

Crash Bandicoot N. Sane Trilogy – PlayStation 4 40,30€ 31,50€

81jME1g3FDL._SL1500_

Recuperatevi i precedenti bestiari!

I Bestiari di Monster Movie

 

6 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.