Non solo Agatha Christie, J.K. Rowling e Lovecraft: ecco la nostra selezione per i divoratori seriali di pagine.
di Alessandro Sivieri
Forti della nostra esperienza di bibliofili mostruosi, corriamo in vostro soccorso per lo shopping di Natale e vi proponiamo una lista simile a quella di Halloween: romanzi e saghe letterarie utili per chi è alla ricerca di un regalo speciale o ha semplicemente voglia di impreziosire la propria collezione. Se credete che le pagine siano affilate quanto un coltello piantato tra le scapole e un set di artigli, siete incappati nella pagina giusta. Tutte le nostre proposte hanno un retrogusto monster, misterioso o, ancora peggio, appartengono a quella schiera di titoli che noi stessi amiamo consultare. L’età non importa, purché siate dotati di sangue freddo! Munitevi di un blocco per appunti e preparate la carta da imballo, l’incubo ha inizio!
IL GRANDE LIBRO DEI GIALLI DI NATALE
Mondadori Editore
Iniziamo con una lettura importante, anche per quanto riguarda le dimensioni! La collana Oscar Draghi di Mondadori ci offre un’antologia chiamata Il grande libro dei gialli di Natale, con oltre sessanta racconti divisi per categoria e selezionati da Otto Penzler, fondatore della libreria The Mysterious Bookshop. Se siete stanchi del panettone, un’abbuffata di storie a tinte pulp e macabre fa al caso vostro. La veste grafica è ben curata e il volume farebbe bella figura perfino per terra accanto al letto, quindi figuriamoci sul vostro scaffale!
IL GRANDE LIBRO DEI FANTASMI DI NATALE
Mondadori Editore
Il gemello perduto del libro precedente, sempre della collana Oscar Draghi. Il grande libro dei fantasmi di Natale si ammanta di un’atmosfera dickensiana e ci accompagna in una lettura solitaria, ad alto tasso di ectoplasma. Sessanta racconti che spaziano da Joyce a Lovecraft, Louisa May Alcott e Conan Doyle. Mettetevi davanti al camino, versatevi qualcosa di forte e abbandonatevi alle oltre 700 pagine da brivido… scoprirete che i cosiddetti “fantasmi del Natale passato” sono decisamente più numerosi del previsto! Come se non bastasse il ricco compendio di prose, il volume contiene qualche gustosa ballata ottocentesca, sempre a tema spettrale.
NATALE CON I FANTASMI
Neri Pozza Editore
Il titolo a prima vista ricorda i cinepanettoni che infestano le nostre sale in un preciso periodo dell’anno… niente di più lontano dalla nobiltà di questa edizione! La veste grafica si presenta con la consueta eleganza del catalogo di Neri Pozza, dove otto autori di best seller vengono riuniti in altrettante storie dal sapore gotico. Sebbene non sia imponente come le proposte di Oscar Draghi, Natale con i fantasmi ha un portamento nobile e terrore da vendere, perfetto per la scrivania polverosa di qualche villa maledetta. Vediamo se riuscite a non tenere la luce accesa!
IL LIBRO DEL MARE
Iperborea Editore
Non siamo proprio in mezzo a presepi e alberi decorati, ma di certo nei mari della Groenlandia fa un freddo cane (poco più a nord c’è pure l’ipotetica dimora di Santa Claus)! Il libro del mare è un’opera che ci sentiamo di consigliare come regalo per chiunque, complice la nostra ossessione per gli squali e per le mostruosità marine in generale. A metà tra un reportage e un’avventura alla Melville o alla Jules Verne, questo titolo di Iperborea racconta di due amici (un giornalista e un eccentrico pescatore) che si imbarcano su un gommone per dare la caccia a un grande squalo presso le isole Loften, uno dei predatori più antichi e longevi del pianeta, capace di vivere fino a 500 anni! Acque gelide, scorci naturalistici e una fantastica riflessione sul mito del Leviatano, che da sempre affascina i navigatori. Mollate lo slittino e pigliatevi un buon salvagente.
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
L’Ippocampo Edizioni
La fiaba di Lewis Carroll affascina lettori di ogni età da più di un secolo e ha fornito la base per l’omonimo classico Disney, seguito in tempi recenti dal live action del celebre Tim Burton (il quale non ha sfornato un prodotto altrettanto memorabile). La giovane Alice è un personaggio complesso e tremendamente umano: può essere gentile e coraggiosa quando è necessario, ma in altri momenti si rivela bugiarda e maleducata. Precipitando nella tana del Bianconiglio, finisce in un mondo dai tratti surreali, popolato da creature antropomorfe. Tra le decine di edizioni che ci sono capitate per le mani, quella targata Ippocampo è una delle migliori, grazie alle illustrazioni dell’artista Benjamin Lacombe. Quest’ultimo sottolinea con il suo stile inconfondibile gli aspetti più grotteschi del romanzo. Nel medesimo formato è uscito anche il seguito, Alice al di là dello specchio. Un altro bel dono per qualche non-compleanno. Follow the White Rabbit (se l’ha fatto Neo, potete fidarvi anche voi).
LUCILLA
La Nuova Frontiera Junior Editore
Sì, noi di Monster Movie abbiamo un problema con i fari. Fortunatamente, in questo romanzo per ragazzi, non vi è traccia di Willem Dafoe ubriaco pronto a maledirvi in nome di Nettuno. Annet Schaap dà vita a una storia di formazione con echi fiabeschi (a noi viene in mente Andersen). La giovane Lucilla, figlia del guardiano di un faro, deve assumersi molte responsabilità per aiutare il padre, ben più di quante ne potrebbe sopportare una qualunque ragazzina della sua età. Disgraziatamente, in una notte di burrasca Lucilla non riesce ad accendere la lampada in cima alla torre, e questo porta una nave a schiantarsi sulla scogliera, provocando danni ingenti. La protagonista viene perciò costretta a lavorare nella grande Casa Nera, dove stando alle dicerie dimora un mostro sanguinario.
Dietro l’apparenza di un’opera per l’infanzia si nasconde un percorso di crescita e responsabilizzazione, che insegna a superare le difficoltà grazie alle proprie forze. Una cornice di leggende piratesche, ambientazioni vittoriane e figure mitologiche come le sirene va a completare un libro in cui tutti dovrebbero immergersi almeno una volta, che abbiano dieci, venti o cinquant’anni. Quando attraversano attimi di smarrimento, i bambini dimostrano più coraggio di parecchi adulti. A scandire i capitoli troviamo elementi illustrati di pregio.
FAIRY OAK
Salani Editore
A chi non farebbe piacere una bella gita in una zona di comfort mentale con tanto di fatine e alberi magici? La saga di Fairy Oak, tutta italiana, fa furore dal 2005 ed è stata tradotta in diversi paesi. L’autrice, Elisabetta Gnone, vanta una collaborazione con la Walt Disney Company come direttrice editoriale ed era già nota per il fumetto W.I.T.C.H., prodotto proprio dalla Casa di Topolino. Fairy Oak ha una palese ispirazione potteriana, con un target lievemente più basso di età e orientato alle lettrici femminili (anche se nessun maschio dovrebbe farsi problemi a leggerlo, data la qualità intrinseca). Protagoniste sono le gemelle Vaniglia e Pervinca Periwinkle, nate il 31 Ottobre, a dodici ore di distanza l’una dall’altra. Sono diverse sia per il carattere che per il tipo di potere magico a loro disposizione.
Le ragazze vivono nel villaggio di Fairy Oak, in mezzo alla valle di Verdepiano, dove coesistono umani privi di poteri, maghi e streghe. Una minaccia ignota metterà ben presto alla prova l’affiatamento delle gemelle e la loro lealtà nei confronti del villaggio. Proprio nel world building si riscontrano dettagli tipici di J.K. Rowling: vi sono regole ben chiare sull’utilizzo della magia, sul percorso di apprendimento e sulle condizioni necessarie affinché un nuovo nato possa ereditarla. Le illustrazioni, a cura di Alessia Martusciello, hanno conferito fin dagli esordi un’impronta estetica riconoscibile ai protagonisti e alle ambientazioni, rendendo questa saga un brand completo e curato in ogni aspetto. Accanto ai tre romanzi principali sono giunti diversi spin-off e pare che la Gnone abbia ulteriori piani per espandere la serie. Leggetelo senza pregiudizi e senza la paura di essere scambiati per una undicenne introversa. E soprattutto regalatelo come antidoto al cinismo quotidiano!
MORTINA
Mondadori Editore
Un personaggio alla Tim Burton che più Tim Burton non si può. Mortina è una bambina diversa dalle altre, diciamo che è un po’ zombie. Vive con la zia Dipartita e ha come compagno inseparabile un cane di nome Mesto. L’autrice Barbara Cantini ha ideato una serie di storie a tinte creepy e con un linguaggio articolato che evoca un’atmosfera d’altri tempi. Le peripezie di Mortina nel tentativo di farsi qualche amico al di fuori della tetra Villa Decadente traboccano di humor nero e sono accompagnate da illustrazioni decisamente efficaci. L’episodio più natalizio è senza dubbio Mortina e l’amico fantasma, ma questo non vi autorizza a perdervi gli altri!
MITOPEDIA
Donzelli Editore
Ecco un’altra opera alla quale ci sentiamo molto legati per via del Bestiario d’Italia, il nostro lavoro di recupero e catalogazione folkloristica che va avanti ormai da anni. Pubblicato da Donzelli Editore, raccoglie una serie di leggende da ogni parte del mondo: Anansi, il ragno africano che suggestiona gli esseri umani con racconti incredibili, spunta dalle pagine insieme a dei procioni giapponesi capaci di trasformarsi in una teiera. Studiando la mitologia di un popolo si arriva a comprenderne la mentalità e questa enciclopedia esotica non fa eccezione. Siamo su alti livelli anche nell’impaginazione, con ricche cornici e decorazioni colorate sparse in ogni dove. Allora, la volete una tazza di tè o chiamiamo il procione?
ANIMALI FANTASTICI: LE MERAVIGLIE DELLA NATURA
Salani Editore
La serie cinematografica di Animali Fantastici non avrà la base letteraria di Harry Potter ma noi la apprezziamo comunque, specie per la presenza di ogni genere di creatura, cosa che ci ha portato a creare un Bestiario in perenne aggiornamento. Nel periodo natalizio il mondo di J.K. Rowling si arricchisce di novità e merchandising, per la gioia degli appassionati. Realizzato con gli esperti del Natural History Museum di Londra, questo volume non è un semplice elenco degli esemplari della saga, ma un ibrido tra un dietro le quinte e un’opera di divulgazione scientifica. Scoprirete che in natura esistono bestie con proprietà incredibili che non hanno nulla di invidiare alla collezione di Newt Scamander. Sono innumerevoli le bestie marine, volanti e terrestri che hanno ispirato i designer del Wizarding World per realizzare ciò che vediamo nei film. Lo avete già comprato? Fatto il misfatto!
LA LOCOMOTIVA MAGICA
Salani Editore
Con cadenza implacabile Salani Editore ci bombarda di novità interessanti per ragazzi. La locomotiva magica di Lev Grossman si presenta come un bizzarro incrocio tra Polar Express e Ritorno al futuro: due fratelli, Kate e Tom, sono avidi lettori di storie di fantasia e rimangono quasi delusi da un mondo che non presenta avventure altrettanto entusiasmanti. Fortuna che c’è zio Herbert, etichettato come il tipo strambo della famiglia, che per il compleanno di Kate porta nel giardino di famiglia una locomotiva vera, la Freccia d’Argento (Silver Arrow in originale). Di notte compaiono sull’asfalto dei binari magici, che consentiranno ai ragazzi di viaggiare in ogni parte del globo a bordo del treno incantato. Riponete le valigie e mettetevi comodi, la prossima fermata potrebbe essere nella giungla o in Antartide.
IL GRUFFALÒ E LA SUA PICCOLINA
Emme Edizioni
Creato da Julia Donaldson e Axel Scheffler, il Gruffalò è diventato in poco tempo uno dei big nell’ambito degli illustrati per l’infanzia, insieme ad altri personaggi partoriti dalla coppia di autori, come Zog e Superverme. Il suo nome deriva dall’unione di grizzly e buffalo. Il racconto, con tavole che occupano tutta la doppia pagina, racconta della figlia di un mostro peloso, chiamato Gruffalò, che decide di avventurarsi nel Bosco oscuro violando il divieto del padre. Una storia adatta ai più piccoli, sebbene certi disegni della foresta innevata evochino un’atmosfera inquietante. La sagoma di rami portata in giro dalla mostriciattola ci ricorda il logo di The Blair Witch Project!
TI HO VISTO
Pelledoca Editore
Pelledoca è un editore relativamente giovane che ha raggiunto l’eccellenza nel settore dei thriller e degli horror per ragazzi, presentando la paura (inclusa quella dell’isolamento e dell’abbandono) come un mezzo per conoscere se stessi e crescere in modo più sereno. Ti ho visto racconta di Luce, una dodicenne che, a causa dei brutti voti a scuola, viene spedita per una settimana dal nonno, il quale vive nel cuore di una montagna innevata. Pare che nei boschi lì intorno si aggiri una creatura orrenda e la ragazza, inevitabilmente, indagherà sul fatto. Riuscirà a procurarsi qualche prova o sarà un’altra scusa per non fare i compiti?
Non sappiamo quanto sia grande l’albero di natale nel vostro salotto, ma se seguirete i nostri consigli letterari, avrete bisogno di un po’ di spazio extra. Difficile che accanto a un pacchetto con l’ultimo modello di smartphone e un corredo di tazzine possano stare comodi uno squalo centenario, un bestione peloso e un’orda di spettri. Forse è meglio buttare via l’abete sintetico e piantare una bella quercia incantata. Buona lettura a tutti, zombie inclusi.
2 commenti Aggiungi il tuo