MUSICA PER MOSTRI LA UNIVERSAL NEGLI ANNI ‘30 PARTE 6

MUSICA PER MOSTRI
LA UNIVERSAL NEGLI ANNI ‘30
PARTE 6

Di Francesco Berta

La colonna sonora de Il Corvo (The Raven) fu assegnata a Clifford Vaughan, orchestratore di Bride of Frankenstein.

f5-large

Vaughan compose circa quindici minuti di musica, incidendo nel Maggio del 1935. Il commento musicale venne integrato con poco più di venti minuti di musica tratti da Destination Unknown di W. Franke Harling e alcuni passaggi da The Black Cat di Roemheld. Due sono i temi portanti della colonna sonora: il primo, chiamato “Raven Theme”, è un tema sinistro associato al personaggio del Dr. Richard Vollin (Bela Lugosi).

Bateman Theme” è invece il secondo, scritto per il personaggio interpretato da Boris Karloff. Pensieroso e a tratti minaccioso, funge da commento alle vicissitudini del criminale Bateman, che in fuga dalla polizia si rivolge al chirurgo Vollin chiedendo un intervento che lo renda irriconoscibile in volto.

maxresdefault

L’apice musicale viene raggiunto quando Vollin svela a Bateman il suo nuovo volto. Vaughan per quella scena scrive un crescendo drammatico basato sul tema di Bateman, raggiungendo un apice drammatico nel momento in cui Vollin svela a Bateman il suo volto sfigurato. Ottoni in sordina, attraverso una variazione tel tema di Vollin, marcano il momento in cui Bateman chiede al chirurgo l’esito dell’intervento, sperando nel meglio, mentre accordi dissonanti e stridenti accompagnano la scena nella quale il criminale si osserva su diversi specchi, per poi distruggerli resosi conto dello scempio.

poe-the_raven_ad

Dopo il tiepido successo di The Raven la Universal decise di produrre il terzo film che avrebbe avuto come protagonisti Bela Lugosi e Boris Karloff: Il Raggio Invisibile (The Invisible Ray, 1936).

The Raven 1935

41bj3reo50l

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.