Il Mostriverso

universo dei mostri mostriverso logo

Temete per quel rumorino in cantina, non aprite quel bosco! Non fidatevi del nuovo bendaggio dell’antiquario di fiducia… il Mostriverso è arrivato! Monster Movie è lieta di annunciare il primo universo condiviso di uomini e mostri. Nel 2022, con l’uscita de “L’Inquilino“, nasce l’universo condiviso di film e racconti amatoriali riguardanti la destrutturazione e reinterpretazione in chiave nostrana delle figure classiche di mostri e non solo!


FILM DEL MOSTRIVERSO

Di seguito tutti i cortometraggi prodotti da Monster Movie che raccontano la storia del Mostriverso. Cliccando sui poster sarà possibile visualizzarli su YouTube!

La Messa Fantasma
carlo neviani grano monster movie
Il Grano
La Bottega dei Mostri
L’Inquilino
La Stagione di Caccia
stagione di caccia poster film tre mesi dopo
La Stagione di Caccia: Tre Mesi Dopo

STORIA DEL MOSTRIVERSO

Nel 1890 uno stregone e appassionato di occulto di nome Barak viene contattato da un’entità aliena decisa a conquistare il pianeta attraverso il risveglio di una serie di fenomeni paranormali. Barak concorda con l’entità che sarà l’artefice del risveglio delle creature mostruose in cambio dell’immortalità. I primi fenomeni paranormali avvengono a inizio ‘900.

Siamo nel 1909 a Botticino, un paesino sperduto del Nord Italia. Barak fa visita a Enrico Leroux, astro nascente del pianoforte caduto di recente in disgrazia, proponendogli di comporre una musica speciale, intitolata “Risveglio per un Requiem“, in modo da riconquistare la fama perduta. Enrico, in preda all’ingenuità, accetta il compito e viene maledetto da Barak, rimanendo sospeso in uno stato di non-vita finché non avrà concluso lo spartito. 

Nel 1992 troviamo Enrico ancora preda della maledizione, dopo decenni trascorsi a cercare invano di completare la musica. Il pianista suona l’organo per una parrocchia nel paese di Poncarale e la sua identità è ignota a tutti tranne che al parroco, Padre Raoul. Il prete consente a Enrico di rimanere in cambio del suo talento per l’organo, a patto che non si faccia scoprire e che suoni le sue note stregate solamente di notte, lontano da orecchie indiscrete. Enrico non sa che Raoul lo ascolta di nascosto mentre si esercita con il Risveglio per un Requiem, venendone pian piano corrotto nell’animo.

Una delle parrocchiane, Cristina, rimane incantata dalle melodie che Enrico suona durante la messa ed è intenzionata a conoscerlo. Raoul, segretamente invaghito della ragazza, le sconsiglia di avvicinarsi all’organista, ma Cristina disobbedisce e si reca a parlare con Enrico la sera tardi. I due vengono presto interrotti da Padre Raoul, che in preda alla gelosia terrorizza la parrocchiana e accusa Enrico di averla corrotta. Cristina tenta di fuggire e viene trattenuta da Raoul, ormai fuori di sé. Enrico si vede costretto a ucciderlo per salvare la parrocchiana, e il trauma dell’omicidio appena commesso gli consente di completare il Risveglio per un Requiem, spezzando il maleficio.

Barak, una volta ottenuto lo spartito, si reca da Giacomo Liberti, un volubile cinquantenne bresciano che ha scelto come servitore. Lo stregone consegna a Liberti il suo diario contenente la musica, spiegandogli che il Risveglio per un Requiem ha il potere di risvegliare una serie di potenti mostri che saranno utili a Barak per dominare il mondo. Liberti dovrà impegnarsi come aiutante nella fase di risveglio e nel nutrimento delle creature. Il servitore gode inoltre di riflesso e in parte dei poteri del suo padrone, perciò il suo invecchiamento è molto più lento del normale.

Un giovane ragazzo, a fine anni ’90, si imbatte in uno strano fenomeno paranormale all’interno di un campo di grano nella bassa bresciana e decide di iniziare a indagare su questi strani fenomeni. Si fa chiamare Joe D’Amaro e fonda un’agenzia di investigazione dell’ignoto chiamata La Bottega dei Mostri.

Nell’autunno del 2017 quattro amici, studenti della facoltà di Astronomia di una prestigiosa università, si trasferiscono in una casa di proprietà di Liberti, ignari del pericolo che alberga in cantina e del sordido piano di Barak. Gli studenti entrano a far parte di un ristretto circolo universitario chiamato Le Chat Noir, guidato dal sedicente professor Ottavio, che li incarica di recarsi in una sezione proibita della biblioteca dell’ateneo. L’impresa ha l’aria di una cerimonia di iniziazione e i ragazzi entrano in contatto con quello che sembra essere l’antico Libro di Barak.

Il manoscritto riporta rituali sconosciuti, una mappa stellare, accenni a entità aliene e a un misterioso stregone, oltre alle note di Liberti. Non essendo a conoscenza dei poteri oscuri del libro, i quattro amici lo fotografano e recitano una delle litanie. La formula si rivela una trappola e i ragazzi finiscono di colpo nel sotterraneo della loro casa, dove cadono preda di Naberius, antico demone vampiresco. Di loro non si sa più nulla.

Nel 2018 D’Amaro viene chiamato per investigare all’interno di un’abbazia del Centro Italia. All’interno del posto trova uno strano roditore soggetto a pesanti mutazioni. La creatura viene catturata e studiata dall’investigatore, il quale non riesce a risalire alle cause della trasformazione dell’animale.

Nel 2022 troviamo Liberti ancora intento a procurare vittime per l’essere vampiresco di nome Naberius. A causa delle attività di approvvigionamento da parte del servitore di Barak, si registrano numerose scomparse di giovani donne in tutto il nord Italia. Uno dei casi più eclatanti riguarda una studentessa di moda chiamata Rebecca.

Con il trascorrere degli anni, Joe D’Amaro si rende conto che da quando è incappato nello strano fenomeno paranormale nel campo di grano, il suo invecchiamento è rallentato. Il contatto con l’entità mostruosa bucolica ha donato involontariamente al giovane investigatore alcune capacità rigenerative di Barak e del suo servitore, ma D’Amaro questo non lo sa e procede con le sue indagini.

Nell’autunno del 2022 si registra un aumento spropositato di attacchi da parte di animali nei boschi del Trentino-Alto Adige. I cacciatori del posto parlano del ritorno dei lupi, che per decenni non avevano popolato quelle zone. Proprio un cacciatore, peccando di curiosità, finisce preda di un fungaiolo che è stato colpito dalla maledizione di Fenrir, che lo porta a diventare un licantropo assetato di sangue. Chiunque venga posseduto da Fenrir non è certo un lupo mannaro qualunque, ma dispone di svariati poteri, tra cui la capacità di scomparire e apparire in un punto a piacimento, a patto che si muova nel perimetro delimitato dal suo marchio. C’è poco da fare contro una creatura del genere: l’uomo scompare nella foresta insieme alla bestia e Joe D’Amaro arriva sul posto per indagare, mentre gli abitanti del posto organizzano spedizioni di ricerca delle persone scomparse.


FANNO PARTE DEL MOSTRIVERSO:

(Ordine cronologico degli eventi)

SEGUICI SU INSTAGRAM PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI!