L’Album di Figurine di Jurassic World è bellissimo, ma pieno zeppo di Spoiler!

Lo Sticker Album della Panini è decisamente migliorato in confronto a quello dedicato al primo film, ma purtroppo è incappato nell’odiosa tendenza rivelatrice.

di Matteo Berta

Colleziono album Panini da sempre, posseggo ogni versione dedicata a tutti i brand cinematografici a cui sono più affezionato, ma non mi sono mai fatto mancare da piccino anche i vari supervalutati e inflazionati “Calciatori Panini“. Ovviamente non potevo aspettare un giorno di più e allora, alla notizia dell’uscita, mi sono fiondato ad acquistare il nuovo album di figurine dedicato a Jurassic World: Il Regno Distrutto.

copertina album.jpg

Partiamo col dire che la vision fastidiosa del utilizzare poche immagini promozionali e ripresentarle in tutte le salse sotto forma di background, di figurine normali e olografiche, è stata abbandonata in favore di una maggiore diversità: presentandoci paginate composte da una variegata struttura di fotografie dal set, disegni promozionali e trovate simpatiche.

mosa cope.jpg

Le peculiarità di queste figurine sono rappresentate dalle versioni “Glow in the Dark” e una nuova variante incentrata sulla struttura visibile tridimensionale. Ovviamente ci sono le immancabili mega figure componibili da 4/6 figurine (devo ancora scoprire se questa volta l’immagine potrà apparire perfettamente combaciante senza errori di creazione del “layout spezzato” ) e sono presenti tutte le altre modalità storiche di composizione delle pagine dell’album.

trexyjpg.jpg

Da questo incipit sembrerebbe un prodotto vincente, anche per il prezzo (Set iniziale di Album più 25 figurine a 3,90€), ma l’errore più grande commesso, forse in buona fede, forse per fungere anche da guida al film per i più piccoli, è stato quello di inserire delle vere e proprie descrizioni di sequenze d’azione, svelare il progetto segreto della sotto-trama e descrivere un paio di plot twist.

spoiler_panini_jurassic_world.jpg

Fin dalla prima pagina ci imbattiamo in quelle che inizialmente sembra essere una sinossi leggere ma che, con il proseguo della lettura del trafiletto, si trasforma in un mastodontico spoiler che non si può più ormai evitare.

mosa_cucciolo.jpg

Il prodotto merita l’acquisto, ma consigliamo ai nostri gentili lettori mostruosi di chiudere sempre un’occhio nel momento di apertura delle bustine e di incollarle con un braccio posto sopra ogni descrizione di ogni paginata, almeno fino al sette giugno.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.