MEDIOEVO MOSTRUOSO: IL LUPO

MEDIOEVO MOSTRUOSO: IL LUPO

Medioevo Mostruoso

di Giovanni Siclari

“ Ed una lupa, che di tutte brame
sembiava carca ne la sua magrezza,
e molte genti fé già viver grame,

questa mi porse tanto di gravezza
con la paura ch’uscia di sua vista,
ch’io perdei la speranza de l’altezza.

E qual è quei che volontieri acquista,
e giugne ’l tempo che perder lo face,
che ’n tutti suoi pensier piange e s’attrista;

tal mi fece la bestia sanza pace,
che, venendomi ’ncontro, a poco a poco
mi ripigneva là dove ’l sol tace. “

rqCjIMX

Benritrovati a tutti i nostri affezionati Lettori (vecchi e nuovi) di Monster Movie Italia, riprende oggi il nostro cammino nel mondo del surrealismo medievale e dell’immaginario metareale, questa volta dedicato a un animale molto affascinante, misterioso e pericoloso: il Lupo.

gargoyle 4

Come avete potuto intravedere all’inizio dell’articolo, i versi ivi presenti appartengono al canto I dell’Inferno (tranquilli non chiederò a nessuno di farmi la parafrasi…non siamo così perfidi) del famosissimo autore fiorentino del XIII-XIV secolo: Dante Alighieri (tiriamocela perché si!). I versi di Dante sono davvero una fonte molto ricca di informazioni circa il rapporto tra animali, vizi e virtù. La lupa è l’allegoria dell’avarizia, estesa alla cupidigia più sfrenata che non tocca però solo l’ambito economico del denaro ma si rivolge anche all’attaccamento di tutti i beni terreni e tutte le possibili titolature acquisibili.

dante1colorb

Animale viziato, nocivo e demoniaco, il lupo è anche astuto e crudele. Astuzia e crudeltà dunque le vediamo bene quando si tratta di perseguitare una delle sue prede preferite: l’agnello, figura legata all’iconografia del Cristo. Il lupo, per introdursi nell’ovile e poi tra il gregge, si avvale di astuti travestimenti fatti di pelle di pecora e, una volta dentro, trae un perverso piacere nel torturare gli agnelli prima di farli a pezzi con le sue orride fauci (alcuni autori medievali affermano che fossero avvelenate, data la presunta abitudine del lupo di mangiare rospi). Il lupo è dunque campione ideale nella lotta contro l’agnello, una lotta che si estende anche a quella più importante tra bene e male, tra Cristo e Satana.

caldecott_067

Il lupo non si accontenta di uccidere per nutrirsi, lui lo fa per mera malvagità e falcia più animali di quelli che riesce a mangiare. “ E come fa quando non trova nulla? “ potrebbe chiedersi il nostro Lettore, nulla di più semplice: cannibalismo o peggio ancora si nutre dei suoi stessi cuccioli. Il cannibalismo però non è l’unica soluzione, sembrerebbe infatti che il lupo fosse in grado (a detta dei bestiari dell’epoca) di nutrirsi di vento e di aria. Infine, a fine pasto, egli perde tutta la sua  furia per diventare codardo e pigro. Ma passiamo adesso a vedere un po’ qual’era il rapporto tra l’uomo e il lupo, attanagliati sin da sempre da un’eterna lotta per il controllo del territorio.Annoverato tra i piatti forti del menù ferale de lupo, l’uomo e più spesso i pargoli (Cappuccetto rosso docet) era una delle vittime preferite della bestia.

cappuccetto rosso

[ Piccola curiosità, la storia della bambina vestita di rosso che incontra il lupo è vecchia più dei fratelli Grimm, e risalirebbe al XI secolo secondo alcuni studiosi, quando Egberto di Liegi avrebbe scritto una raccolta di testi detta Fecunda Ratis, dove risiederebbe l’origine di tale racconto ]

LupoDiRotello

Ciò che terrorizza gli uomini è l’ululato ma ancor di più i suoi occhi lucenti nella notte. Molto simpatico è il commento di Pietro di Beauvais “ solo gli uomini folli trovano belle e gradevoli simili luci “. Proprio gli occhi e la vista sono le qualità più pericolose del lupo, in grado di paralizzare gli uomini che incrociano il suo sguardo, per poi finire sbranati. Tuttavia pare che, a detta di Tommaso di Cantimpré, il cervello del lupo fosse influenzato dalla luna, rendendolo scaltro la notte e debole di giorno, il momento ideale gli uomini per cacciarlo.Nemico pericoloso per l’uomo e per gli altri animali, il lupo teme in natura solo l’orso, unico re della foresta, in grado di uccidere da solo un’intera muta. Spesso il lupo per non farsi fiutare dall’orso, cammina sempre nel senso del vento.

tumblr_inline_nepjx7kY2q1qgshcz

Animale dunque legato al bestiario diabolico, incarnazione di uno dei sette vizi capitali e nemico pericoloso per l’uomo e gli animali, bisogna dire che il lupo era poco apprezzato sotto forma di  pelliccia e come alimento da cucina. Soltanto i denti avevano il dono, a detta ovviamente delle credenze dell’epoca, di triplicare la forza di chi li avesse usati come amuleti, mentre il pelo della sua coda poteva venire usato come talismano amoroso. Molti i vizi, nessuna virtù se non quella della prudenza (ottenuta solo verso la fine del Medioevo), il lupo ci viene mostrato come un animale fortemente negativo. Bisogna ricordare però che ben altri erano gli orrori che sconvolgevano gli immaginari degli uomini e delle donne: streghe, draghi e mostri erano i veri signori del Medioevo Mostruoso.

Wolf-Haven-1-

Finisce qui la nostra passeggiata, occhio di notte se sentite qualche ululato o se vedete occhi lucenti nel buio…potrebbe esserci un lupo!

Piccolo Lupo Grigio

Letture consigliate:

  1. Pastoureau, Medioevo simbolico, Laterza.
  2. de Fournival, Il Bestiario d’amore, Mondadori.

 

 

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.