MUSICA PER MOSTRI LA UNIVERSAL NEGLI ANNI ‘30 (PARTE 2)

MUSICA PER MOSTRI
LA UNIVERSAL NEGLI ANNI ‘30
PARTE 2

Di Francesco Berta

Nell’autunno del 1931 la Universal licenziò Heinz Roemheld e annunciò che ben due dei film in lavorazione, Heaven on Earth e Frankenstein, avrebbero avuto un commento musicale senza interruzioni, che avrebbe commentato il film dai titoli di testa ai titoli di coda.

frankenstein

L’idea fu originariamente della Paramount, che credette nella non intrusività di un commento continuo che avrebbe creato un “tappeto” in grado di amalgamare coerentemente la pellicola.

paramount_1968_bylineless_bw

La strada era decisa e poche settimane dopo il licenziamento di Roemheld la Universal annunciò che avrebbe ingaggiato compositori destinati a lavorare su singoli progetti, abbandonando l’idea di avere un direttore artistico e musicale come parte del team. Il motivo principale dell’alleggerimento della carica fu la sicurezza di avere moltissima musica preregistrata in repertorio e pronta all’utilizzo, la cui abbondanza avrebbe reso superflua la presenza di un direttore musicale.

db_carl-laemmmle_121313

A tutto ciò si aggiunse il fatto che Carl Laemmle, fondatore della Universal, era fermamente convinto che la musica sarebbe stata solo una delle tante mode passeggere che stavano influenzando il cinema in quel periodo.

Per Heaven on Earth e Frankenstein venne ingaggiato Bernhard Kaun (April 5, 1899, Milwaukee, Wisconsin, United States – January 3, 1980, Baden-Baden, Germany) come compositore, seppur David Broekman, music director presso la Universal, prese inizialmente i meriti del primo dei due lavori del giovane compositore. La colonna sonora di Heaven on Earth subì un trattamento aggressivo nelle fasi conclusive della lavorazione e su direzione di Laemmle fu tagliata in moltissime parti per garantire l’intelligibilità dei dialoghi.

Per quanto riguarda Frankenstein invece, il Main Title rappresenta uno dei momenti più significativi nella storia del commento musicale di quell’epoca. Il Main Title è diviso in due parti: la prima, decisa e aggressiva,  presenta una figura in chiave minore, ripetuta e variata, accentata da trilli degli ottoni come a voler richiamare paura e terrore. La seconda parte presenta un tema misterioso che conduce all’inesorabile chiusura, un’energica quinta aperta preceduta da un glissando al pianoforte.

A commentare i Titoli di Coda invece un brano di repertorio chiamato “Grand Appassionato” scritto da Giuseppe Becce per l’utilizzo in film muti.

becce_orchester_rechts_dif

Anche il film con Bela Lugosi Il Dottor Miracolo (Murders in the Rue Morgue, 1932) ebbe come commento musicale originale, scritto esclusivamente per il film, solamente i titoli di testa e di coda.

mitrm2

In quelli di testa troviamo un breve inciso basato su una progressione di tritoni. Il tritono è una delle maggiori dissonanze della scala diatonica, e durante il medioevo era chiamato diabolus in musica. L’utilizzo in questo contesto è probabilmente intenzionale. Successivamente ci viene presentato un frammento da Il Lago dei Cigni, ultilizzato molto probabilmente per la sua assonanza con Dracula e rinforzando così il legame fra i due film.

Nei Titoli di Coda ascoltiamo invece un brano di repertorio scritto da Heinz Roemheld, una marcia da The White Hell of Pitz Palu (1930).

Stesso trattamento lo ricevette Il Castello Maledetto (The Old Dark House, 1932), musica solamente nei titoli di testa e di coda, con titoli di testa scritti su commissione da David Broekman.

Universal Monsters ReAction Action Figure Figura Wave 1 Frankenstein’s Monster 10 cm Funko

71t8dhaz5il-_sl1200_

Universal Classic Monsters

91gctbpevxl-_sl1500_

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.