Miss Peregrine – La casa dei ragazzi peculiari.

Tim Burton annoiato cita gli Argonauti.

di Matteo Berta

mis-peregrine-and-peculiar-children

Ennesimo tentativo di emulare la struttura produttiva di Harry Potter, ma quando capiranno che a quel successo è stato concesso solamente uno slot? Si sono fatti tentativi innumerevoli, da Narnia a Percy Jackson, ma tutti con lo stesso esito. La trasposizione cinematografica di avventure per ragazzi è una strategia rivelatasi fallimentare dopo l’ascesa del maghetto creato dalla Rowling.

peculiar-children

Questo tentativo è stato leggermente più calcolato ma non meno rischioso. Si è deciso di affidare questo progetto ad un regista che, attraverso solamente il suo nome, avrebbe potuto garantire un tot d’incasso. Tim Burton sta passando una fase della sua carriera abbastanza particolare, io la definirei la “sbronza da orsetti gommosi”. Credi di vedere un film dalle rinomate caratteristiche del regista statunitense, ne pre-assapori il gusto, ma successivamente ti trovi buttato in un mondo di banalità e non riesci a distinguere se sei di fronte ad una genialata o ad una cazzatona. Miss Peregrine è proprio questo, un insieme di idee mal gestite che ti mandano in confusione, ti aspetti sempre il risvolto alla Burton che non arriverà mai.

Questo film è uno spiegone unico, gente che parla al protagonista che fondamentalmente non fa nulla, il ragazzo è quasi del tutto ininfluente ai fini della storia. Tim Burton sembra annoiato, non si nota la sua mano e concede pure le ferie al suo fidato Elfman.

miss-peregrines

Burton inserisce qualche elemento monster per ammaliarci (Spiriti Vacui) , ma sa benissimo anche lui che non ne azzecca uno dopo Dark Shadows. Parlare, parlare e ancora parlare… e pensare che c’è anche un personaggio che ha il coraggio di dire al protagonista “Deve essere frustrante il fatto che qui nessuno ti spieghi nulla”. 

peregrine-peculiar-children-hollowgast

Siamo una rivista basata sul cinema di mostri, parliamo del mostro. I Vacui (Hollowgasts) sono delle creature nate da un esperimento fallito di Samuel L. Jackson, il cattivone di turno che per raggiungere l’immortalità ha tentato “scientificamente” di realizzare il suo obbiettivo ma è riuscito solamente a creare dei mostri invisibili a quasi tutti. La figura estetica del vacuo ricorda in modo limpido l’inquietante figure di Slender missata ad un Venom di Spiderman. Il Vacuo è desideroso di occhi di bambini peculiari che tenterà di appropriarsene tramite dei tentacoli che gli fuoriescono dalla bocca. Inquietante ma non troppo. Un film godibile e interessante per la citazione al film Gli Argonauti (1963) per le varie sequenze girate in stop motion e per la scena degli scheletri combattivi.

La casa dei ragazzi speciali. Miss Peregrine (libro)

miss-peregrine-peculiar-bambini-children-speciali

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.