Dicks Out For Harambe:  Cronaca di una morte divenuta fenomeno mediatico.

 

di Matteo Berta

harambe-fight-dicks

Il 28 maggio Harambe è stato ucciso dalle guardie dello zoo The Cincinnati Zoo & Botanical Garden negli USA, dopo che un bambino era precipitato nel suo “recinto”. Gli addetti ai lavori del parco naturalistico si sono giustificati sostenendo che l’uccisione del gorilla sarebbe stata forzata dall’estrema pericolosità della situazione in cui si trovava il malcapitato, al contrario, i più fervidi sostenitori di Harambe chiedono giustizia nei confronti di un animale freddato ingiustamente.

Oggi non siamo qui per sostenere una delle due fazioni in lotta, ma semplicemente per esplicare il fenomeno mediatico e sociale scaturitosi da questo avvenimento. I casi di violenza ingiustificata o necessaria nei confronti di animali in cattività sono numerosi e i più conosciuti sono quelli riguardanti il leone Cecil e la Giraffa di Copenhagen uccisa pubblicamente con tanto di spettatori. La morte di Harambe ha provocato incessanti litigi online e molte rivolte allo zoo di Cincinnati da parte di  animalisti. Ma il “rumore” più forte si è registrato su facebook con la creazione di pagine e gruppi legati al caso del gorilla, ricevendo migliaia di like e iscrizioni. Si arrivò alla costituzione di una petizione online che non si limitasse alla chiusura dello zoo di Cincinnati, ma che si allargasse all’intero mondo dei parchi faunistici.

La “situazione” Harambe è sfuggita di mano dal momento in cui si è creato una sorta di fanatismo attorno a questo personaggio che superava il concetto di animalismo, ma sfociava in manifestazioni di sostegno esagerato, rilegando la condizione dell’accaduto in vignette umoristiche, meme e rappresentazioni videoludiche verte solamente ad enfatizzare e rimpinguare un fenomeno, ma senza nessuna componente “emotivamente autosostenibile” senza un fine da categorizzare in un ricordo per la vittima o un sostegno a campagne di sensibilizzazione.

harambe-vs-zooguard

Sono le stesse movimentazioni ambientaliste a chiedere ai propri sostenitori di smetterla con tutto ciò che non riguarda il ricordo o il sostegno alle proprie battaglie, per garantire delle vere conseguenze all’accaduto e non giustificare possibili fenomeni di archiviazione del caso. La democrazia ambientalista viene meno a favore di un tentativo di circoscrizione di un caso che si è allargato all’espressione personale e non si sa quanto ancora legato al vero motivo da cui è scaturito il fenomeno.

Non è prevedibile il momento in cui cesserà questa ondata sociale, possiamo dichiarare solamente con certezza che questo tsunami ha portato a riflettere seriamente sulla possibilità di inserire il gorilla nelle banconote americane, farlo diventare un nuovo pokemon e affibbiare il suo nome ad una nuova stella scoperta. Il giudizio spetta a voi.

UKPrintwear – T-shirt – Uomo Dicks Out

dicks-out-for-harambe-t-shirt

 

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.