BREAKING DAWN Pt1: Il Monster Movie che non ti aspetti.

di Matteo Berta

PREMESSONA

wolf-hot-twilight-fight

Noi siamo (si spera) tutti in accordo nel giudicare negativamente la saga cinematografica neovampiresca ispirata dalle “sudate carte” di Stephenie Meyer, ma essendo spettatori consapevoli e obbiettivi, non ci vergogniamo nell’ammettere le parti realizzate decentemente e gli elementi positivi. Le colonne sonore non si meritano dei film del genere: prima e dopo Carter Burwell inframezzato da Desplat e Shore costruiscono un’atmosfera in grado di farti digerire anche le battute più insipide di Carlisle e parliamo di vera e intensa Original Soundtrack non di pezzi attribuiti casualmente che non hanno nulla a che fare con la saga (il caso principale è River in flows you di Yiruma).

Noi appassionati di mostri e creature animalesche non possiamo giudicare completamente spazzatura le sequenze con i luponi che, pur essendo totalmente inverosimili digitalmente, ne carpiamo gli shot più fantasmagorici. Partendo dal presupposto che il concetto di vampiro espresso in queste film è denigrante per la figura che invece dovrebbe essere nobilitante, per non parlare dei licantropi, ora dovrebbe essere chiara la mia concezione della saga e non mi trattengo nel mettere le mani avanti un’ultima volta citando il maestro Hank Moody: “Your story was bad.  It was terrible, in fact.  It’s like that lame Twilight bullshit.  I’ve no patience for that crap, it’s not writing, it’s like bound toilet paper.”

bella_and_the_wolf-love-hot-twilight

PERCHÉ’ “BREAKING DAWN Pt1” può essere considerato un Monster Movie anche senza tre Aperol Spritz.

Il team di autori di questo portale dedicato ai mostri è umilmente specializzato nei monster movies della cinematografia moderna e contemporanea e attraverso delle regole più volte citate è possibile capire se si è davanti ad un film che questa redazione potrebbe classificare come “film di mostri”. L’elenco puntato is the way…

bella-naked-skinny-stewart-twilight-pattinson-hotl

  • La presenza di un mostro. Che faccia parte o meno di archetipi dei mostri storici la presenza del monster in un monster movie è strettamente necessaria. In questo film della saga di Twilight il mostro non è così facile da individuare ma una volta rivelato non è difficile trovarsi di fronte al “Beh in effetti si”. Il mostro di questo film è il feto che Bella porta dentro di se, concepito in una notte di passione caratterizzata da distruzioni di mobili e immobili e conseguenti minacce in lingue straniere da parte di inservienti. La creatura che nasce dentro di lei è qualcosa che la consuma fisicamente cercando di svilupparsi all’interno di uno spazio non molto consono alla crescita di un piccolo di vampiro, ovvero il corpo umano della Stewart. Il personaggio della madre lentamente muta in un cambiamento fisico e psicologico notevole, da un bel fisico snello si arriva all’anoressia visiva drastica, che ha portato gli addetti ai lavori a costruire un animatronic della “Stewart zombie” per la scena finale. Il cambiamento psicologico è facilmente notabile con le belle intenzioni di Bella che inizialmente è improntata per un “Nessuno tocca il mio pucci, piuttosto schiatto” fino ad arrivare ad un “Tiratelo fuori da li!” in stile alien. Il feto non lo vediamo, rimane nell’immaginario nostro come un piccolo parassita malefico e nelle ricerche su google di Edwards sul proprio Mac. Quando lo vediamo, in teoria dovrebbe essere una piacevole sorpresa nel vedere la bambina dolce, ma l’utilizzo della CGI ha resto il tutto ancora più inquietante (per non parlare dell’animatronic utilizzato e poi scartato. Morale della favola: “Meglio feto demonio che fantoccio felice”.
  • Rapporto concreto o metaforico tra uomo e mostro. Quale migliore connessione si può avere se non portare il mostro nel proprio grembo? Questo capitolo della saga è indubbiamente il più dark e il meno adatto alle adolescenti, anche se molte sequenze traumatiche sono state abbastanza smussate, ma se consideriamo la sequenza del cesario forzato è veramente emotivamente turbante per il target a cui si riferisce la saga.
  • Sequenze Monster. Oltre al difficoltoso e terapeutico rapporto madre-figlia. Attorno alla semplice vicenda si sviluppa la storiona dei “Licantropi” che vorrebbero sbarazzarsi del feto per la solita faida tra loro e i visi pallidi. Abbastanza monster è da considerare la sequenza in cui Jacob (un tempo quindicenne sotto steroidi ora grasso attempato) abbandona il branco in questa suggestiva sfida di chi fa il “Grrrrrrrrr” più credibile e a colpi di battute trasmesse telepaticamente.

bd-puppet-bella-animatronic-stewart-hot-twilight

Eccovi lo speciale dedicato all’animatronic utilizzato e poi scartato in post per la figlia di Bella ed Edward nel Pt2 “Chuckesme“.

Anche se non riguarda direttamente la progenie dei due protagonisti, ad aggiungersi alla concezione del feto maligno solo astrattamente c’è la questione narrata nel Pt2 dei bambini immortali  simpatici piccoletti vampiri che rimanevano fermi all’età della loro trasformazione e possedevano capacità straordinarie: come per un capriccio distruggevano un intero villaggio, simpatici.

immortal-baby-twilight-bd-4k

BDPt1 è da considerare un capitolo molto diverso dalla solita melensa marmellata da tramonto degli altri film, si osa di più in senso di suggestioni e la narrazione si incentra quasi completamente sulla sorte di una madre consumata dal suo stesso figlio, elemento abbastanza inconsueto per un teenager movie.

twilight-mariage-bride

BDPt1 è un monster movie? forse no, forse sto solamente cercando una giustificazione al tempo perso in quelle sale con quelle diverse morose.

Twilight (Cofanetto 5 Blu-Ray)

twilight-complete-saga-blu-ray_

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.