Quando l’uragano Iniki devastò il set di Jurassic Park

di Matteo Berta

eel_main.jpg

In questi giorni gli Stati Uniti stanno subendo un violento attacco naturale dai tornadi Harvey e Irma trasformando molte città in scenari da film post-apocalittici. Nell’unirci alla vicinanza mondiale alle vittime di questi disastri naturali, prendiamo l’occasione per ricordare un evento che afflisse la produzione di Jurassic Park nel 1992.

KauiTeam.jpg

In molti ricorderanno i problemi causati dalla forte tempesta di sabbia che distrusse gran parte dell’attrezzatura della produzione del primo Guerre Stellari e che costrinse George Lucas a ipotecare la propria abitazione per rimpinguare il budget per la sua space opera, dal momento che molti produttori stavano pensando di chiudere la produzione; ma forse in pochi sapranno che un destino simile accompagnò anche l’amico Spielberg nella produzione del primo film della saga di Jurassic Park.

Artoo.jpg

L’11 settembre del 1992, l’uragano Inki si abbatté sulle Hawaii, in particolare sull’isola di Kaua’i, dove si trovava parte della produzione del film. L’intero cast artistico e tecnico corse ai ripari in diversi edifici che rimasero senza corrente elettrica per diverse ore e Spielberg stesso racconta di aver intrattenuto i membri della troupe con scherzi e storie divertenti per trascorrere il tempo e sdrammatizzare la situazione.

Dopo momenti di panico e di stress, fortunatamente tutto tornò alla normalità, ma la produzione fu costretta a investire più denaro (che come tutti sappiamo alla fine diede grandi frutti) per far ripartire i lavori.

maxresdefault.jpg

Una delle curiosità legate a questo evento è il fatto che il tornado venne preso come “ispirazione” per l’aggiunta nel videogioco Jurassic Park: Operation Genesis, di cui abbiamo ampiamente parlato (JURASSIC PARK: OPERATION GENESIS. Il miglior videogioco gestionale.) di un vero e proprio “villian” ovvero un tornado che ogni tanto arrivava e distruggeva il parco dei dinosauri che minuziosamente avevi costruito.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.