THE SHINING – Guida alle versioni del cult di Stanley Kubrick

Il capolavoro horror di Stanley Kubrick è stato distribuito nel mondo in vari formati e versioni differenti. Ecco una guida pratica per conoscere tutte le varianti dell’Overlook Hotel.

di Carlo Neviani

Il 21 e il 22 ottobre 2019, poco prima dell’uscita al cinema dell’atteso seguito Doctor Sleep, è stata distribuita nelle sale da Warner Bros Italia l’edizione estesa restaurata in 4K di Shining. A parte il restauro, in realtà, non si tratta di un’edizione inedita, almeno fuori dall’Italia. La Extended Edition corrisponde infatti alla versione cinematografica statunitense. Sorgono spontanee alcune domande: quante e quali release esistono in totale? In che modo differiscono tra loro? Ma soprattutto, qual è la vera director’s cut del perfezionista Kubrick?

Shining-extended-edition

RUNTIME

Partiamo dal primo dato importante: il minutaggio del film. La versione originale pubblicata, introvabile, dura esattamente 146 minuti (3.970 metri di pellicola 35mm). Tre giorni dopo l’uscita del film, Stanley Kubrick e Warner Bros. ordinarono a tutti i proiezionisti di tagliare circa 2 minuti dalla fine del film, e rimandarlo alla casa di produzione. Nella scena tagliata, ambientata in ospedale, Mr. Ullman, l’uomo che all’inizio del film assume Jack come custode, parla con Wendy avvisandola di come la polizia non riesca a trovare il corpo di suo marito all’Overlook Hotel. Poi dà al bambino Danny una pallina da tennis identica a quella rotolata sul pavimento dalla stanza 237. Questi due minuti aggiuntivi, furono tagliati da tutte le copie esistenti del film su ordine della Warner Bros., e questo portò il film a 144 minuti, la versione distribuita in Nord America il 23 maggio 1980. Dopo aver incontrato recensioni negative e botteghini irregolari, Kubrick decise di modificare ulteriormente il film per la sua uscita teatrale fuori dagli Stati Uniti. Furono tagliati circa 25 minuti di riprese, riducendo la durata a 119 minuti. La “versione americana” di 144 minuti viene spesso erroneamente definita come director’s cut, quando in realtà il regista Kubrick considera sia la “versione europea” da 119 minuti che quella da 144 minuti come director’s cut. In calce all’articolo trovate la lista di tutte le scene non presenti nella versione breve, tradotte da quanto riportato su Internet Movie Database.

shining-freaks

EDIZIONI ESTERE

Come è noto, Kubrick era solito occuparsi anche delle versioni del film per i paesi esteri in cui il film veniva doppiato. Inerente a questo fatto, famoso è l’aneddoto di Giancarlo Nannini, doppiatore italiano di Jack Nicholson, che ricevette una lettera di lodi dal regista inglese. Il doppiaggio in italiano fu svolto per versione integrale di 144 minuti, ma le scene inedite non sono mai state utilizzate e in occasione della Extended Edition del 2019 sono state doppiate ex-novo. Nella scena del film in cui Wendy trova intere pagine scritte a macchina con la stessa frase ripetuta ossessivamente, nella versione in lingua originale del film è il proverbio “All work and no play makes Jack a dull boy”. Il buon Stanley ha girato queste clip più volte modificando la lingua del dattiloscritto in italiano, francese, spagnolo e tedesco, ovvero per le lingue in cui The Shining sarebbe stato doppiato. Di seguito elenchiamo i diversi proverbi apparsi in ogni edizione estera:

  • Inglese. All work and no play makes Jack a dull boy. Solo lavoro e niente divertimento rendono Jack un ragazzo annoiato.
  • Italiano. Il mattino ha l’oro in bocca.
  • Tedesco. Was Du heute kannst besorgen, das verschiebe nicht auf Morgen. Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi.
  • Spagnolo. No por mucho madrugar amanece más temprano. Anche se ti alzi più presto, non farà giorno prima.
  • Francese. Un «Tiens» vaut mieux que deux «Tu l’auras». Un «Tieni» vale più di due «Avrai».

Sono state tradotte in più lingue anche tutte le didascalie presenti nel film, compresa quella sottostante la foto di gruppo nel finale. Queste “versioni geolocalizzate” hanno trovato distribuzione al cinema, in TV e in home video (VHS). Purtroppo, a partire dalle edizioni in DVD del 2001 (e poi in tutte le varie riedizioni compreso l’ultimo restauro in 4K), distribuite dopo la morte del regista in tutto il mondo, la traccia video prevede esclusivamente la versione originale inglese del dattiloscritto e delle didascalie, sacrificando le scelte di Kubrick. Il sottotitolo italiano recita comunque “Il mattino ha l’oro in bocca” confondendo le idee a chi conosce l’inglese e legge il proverbio originale. Fun fact: Margaret Adams, segretaria di Stanley, fu commissionata di battere a macchina la frase “All work and no play makes Jack a dull boy” su circa 500 pagine, così che il testo avesse quelle imperfezioni necessarie all’autenticità di un testo scritto a macchina. Ci vollero mesi perché la segretaria completasse le pagine, scritte giorno per giorno in diversi stili.

EDQPZ_xXUAIjF82

ASPECT RATIO

L’aspect ratio (cioè le proporzioni d’immagine) cinematografico originale di questo film è 1,85:1 (standard panoramico poco diverso dal televisivo 16:9). Tuttavia il film è stato girato utilizzando l’intero fotogramma della pellicola, ovvero 1,37:1 (molto vicino al 4:3 televisivo). Il film, come altri di Kubrick, è stato presentato in “full screen” 4:3 su VHS, LaserDisc, televisione e altro ancora, mostrando una più ampia porzione d’immagine nella parte superiore e inferiore dello schermo. Per molti anni, con i televisori “quadrati” 4:3, Kubrick ha preferito che il film fosse mostrato in questo modo, per evitare qualsiasi ritaglio (le celeberrime bande nere) ai lati dell’immagine. Scelta che si sposa col fatto che la maggior parte della sua fotografia è simmetrica, centrata e verticale. Nonostante molte opinioni contrastanti e punti di vista contrari, Shining è sempre stato inteso per il cinema in formato 1,85:1, lo stesso utilizzato per l’ultimo restauro in 4K e per le ultime copie Blu-ray, digitali e DVD (volendo essere precisissimi 1,78:1 o 16:9 per l’home video). In Europa, la prima distribuzione cinematografica fu in proporzione 1,66:1, che allora era il rapporto standard del cinema panoramico europeo, oggi in disuso se non per scelte artistiche, come nel caso del nuovo film Netflix Marriage Story.

25

TITOLI

Sono presenti alcune sottili differenze anche nelle sequenze di credits. Le prime uscite di Shining  avevano i titoli di coda nello stesso blu dei titoli di apertura, oggi sono bianchi. Il logo Warner Bros. di apertura era originariamente uno sfondo rosso con una scatola nera a forma di televisione al centro, con tre linee bianche che rappresentavano una “W”. Nelle versioni successive è presente il classico “scudo” Warner Bros. In tutte le versioni video prima della riedizione del DVD del 2001, ogni titolo non cambia perfettamente in sincronia con la musica, come inizialmente previsto.

shining_contact-0-1080-0-0

PER APPROFONDIRE

Per chi volesse approfondire tutte le chicche, aneddoti, letture e interpretazioni più o meno nascoste di questo cult del 1980 consigliamo le seguenti visioni e/o letture:

  • Making of The Shining, un dietro le quinte la lavorazione del film filmato da Vivian Kubrick, figlia di Stanley, e commissionato dalla BBC.
  • Room 237, documentario proiettato a Cannes nel 2012, incentrato sui diversi elementi di Shining possibilmente intesi come “indizi nascosti volutamente o inconsciamente da Kubrick circa tematiche complottiste”. Ad esempio i numerosi rimandi agli indiani d’America presenti nel film, sono possibili conferme di una chiara metafora al genocidio dei Nativi Americani messo in atto dal governo statunitense. Altro esempio, chiaramente complottista e folle, ma curioso, è l’identificazione di diversi simboli nel film come “prove” che Stanley Kubrick fosse coinvolto nel “falsificare” il filmato dello sbarco sulla luna: Danny indossa un maglione con un disegno di Apollo 11 ecc.
  • La scheda “Trivia” dedicata a Shining presente su IMDb.com

danny-apollo

TUTTE LE SCENE AGGIUNTE NELLA EXTENDED EDITION

  1. Dopo la prima scena con Wendy e Danny, il film taglia su Jack all’Overlook, dove continua la sua intervista con Stuart Ullman. Jack viene presentato a Bill Watson e Ullman dice a Watson che Jack lavorava come insegnante. Jack dice che è diventato uno scrittore perché aveva bisogno di un cambiamento nella sua vita. Ullman spiega quindi che l’Overlook è chiuso ogni inverno dalla fine di ottobre al maggio successivo, perché sarebbe troppo costoso tenere aperte le strade, e sottolinea che il sito è stato scelto appositamente per il suo isolamento.
  2. Quando Danny ‘vede’ per la prima volta le gemelle Grady nel suo bagno a casa, sviene. Quando si sveglia, viene esaminato da una dottoressa. L’intera scena dell’esame e le successive conversazioni furono tutte tagliate. Danny dice che prima del suo svenimento stava parlando con Tony, “il ragazzino che vive nella mia bocca”. Wendy e la dottoressa poi parlano in privato, e Wendy menziona un incidente in cui Jack ha slogato la spalla di Danny in un impeto di ubriachezza, in quel momento ha giurato di non toccare mai più l’alcool. È stato cinque mesi fa e da allora ha mantenuto la parola.
  3. Durante il loro tour all’Overlook, Jack e Wendy vengono portati nella Colorado Lounge e Wendy chiede se i disegni indiani sono autentici. Ullman spiega che si basano su antichi motivi Navajo e Apache. Poi cita la prestigiosa storia dell’hotel, dicendo che era un punto di sosta per il jet set, per quattro presidenti, star del cinema e “tutte le persone migliori”.
  4. L’inizio della scena in cui Ullman mostra a Jack e Wendy il terreno dell’hotel è stato tagliato. Indica “il nostro famoso labirinto di siepi” e li avverte di non entrare a meno che non abbiano circa un’ora da dedicarci.
  5. Prima della presentazione di Dick Hallorann, Ullman mostra la Gold Room e spiega che tutto il liquore viene rimosso durante l’inverno in modo da ridurre i costi assicurativi. Viene quindi presentato Hallorann e appare la segretaria Susie, dopo aver trovato Danny fuori dalla sala giochi. Ullman poi parte con Jack e Hallorann porta Wendy in cucina.
  6. Parte della conversazione di Danny con Hallorann è stata tagliata. Danny chiede a Hallorann se ha paura dell’Overlook, e Hallorann risponde che non ne ha, ma che “alcuni posti sono come le persone, alcuni hanno la luccicanza e altri no. Immagino si possa dire che l’Overlook Hotel ha qualcosa di simile alla luccicanza”.
  7. I primi shot di Wendy che spinge il vassoio della colazione attraverso i corridoi sono stati tagliati.
  8. La fine della scena in cui Wendy porta a Jack la sua colazione è stata tagliata. Commenta che non è mai stato così felice o a suo agio da nessuna parte come lo è nell’Overlook e Wendy rivela che pensava che il posto fosse spaventoso al loro arrivo. Jack risponde che se ne innamorò subito e si sentì come se fosse stato lì prima.
  9. La scena in cui Jack lancia la palla contro il muro è più breve.
  10. Dopo che Wendy e Danny hanno esplorato il labirinto, è stata tagliata una sequenza che mostra Wendy che lavora in cucina mentre un presentatore televisivo parla di una ricerca in montagna di una donna scomparsa e di una tempesta di neve che si prevede si trasferirà in Colorado.
  11. Dopo la scena in cui Jack perde la pazienza con Wendy per averlo interrotto, il titolo GIOVEDÌ è stato cancellato.
  12. Dopo la scena in cui Danny vede le gemelle Grady nel corridoio e lo invitano a giocare con loro, è stata tagliata una scena in cui Wendy e Danny stanno guardando la TV. Danny gli chiede se può andare nella sua stanza a prendere l’autopompa giocattolo e Wendy gli dice di stare zitto perché Jack sta dormendo.
  13. Alcuni dialoghi sono stati tagliati dalla prima conversazione tra Jack e Lloyd. Jack brinda, Lloyd poi gli chiede come stanno le cose e Jack commenta che potrebbero essere molto meglio, che sta avendo problemi con sua moglie. Lloyd commenta: “Women! Can’t live with ’em. Can’t live without ’em“, e Jack concorda.
  14. Dopo essere tornato dal “controllo” della stanza 237, la conversazione di Jack con Wendy è leggermente più breve.
  15. Dopo la scena tra Jack e Grady, è stata tagliata una sequenza in cui Wendy piange e parla da sola, riflettendo sulla possibilità di scendere dalla montagna col gatto delle nevi e di chiamare i Forest Rangers. Poi sente Danny che dice “REDRUM” (“ETROM” in italiano) più e più volte, ma quando cerca di parlargli, le viene “risposto” da Tony, che le dice che Danny non riesce a sentirla.
  16. È stata tagliata una scena in cui Hallorann cerca di raggiungere l’Overlook chiamando la stazione Ranger. Gli dicono che hanno provato a contattare la famiglia Torrance diverse volte ma non ci sono state risposte e si offrono di riprovare più tardi.
  17. Prima dell’inquadratura dell’aereo di Hallorann, il titolo 8AM è stato cancellato.
  18. Sull’aereo, Hallorann chiede a una hostess a che ora devono sbarcare a Denver e lei gli dice alle 8.20. Jack viene quindi visto scrivere nella lounge dell’Overlook. L’aereo di Hallorann atterra all’aeroporto e lui chiama Larry Durkin, proprietario di un garage, per noleggiare un gatto delle nevi in modo da arrivare all’Overlook. Durkin afferma che le strade di montagna sono completamente bloccate e Hallorann spiega che le persone che si occupano dell’hotel si sono rivelate “stronzi completamente inaffidabili”. Hallorann stima che gli occorreranno cinque ore per guidare dall’aeroporto per ritirare il gatto delle nevi, e Larry dice che lo aspetterà quando arriva.
  19. L’inizio della scena in cui Wendy trova le pagine dattiloscritte di Jack è stato tagliato. Lei e Danny guardano la televisione. Poi guardando l’orologio, dice a Danny che parlerà con suo padre per alcuni minuti e che lui deve rimanere lì. Prende la mazza da baseball prima di andarsene.
  20. Nella scena finale, quando Jack insegue Danny attraverso il labirinto e Wendy incontra alcuni degli spettri dell’Overlook, è stata tagliata una breve scena in cui incontra un gruppo di scheletri seduti ad un tavolo con una bottiglia di champagne e bicchieri.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.