Racconto della scena finale alternativa del capolavoro di Spielberg del 1993.
di Matteo Berta
Il finale di Jurassic Park è iconico quanto il film: l‘elicottero che si allontana da Isla Nublar e i nostri protagonisti sfiniti cercano di riprendere fiato e si abbandonano ad un sollievo conciliante. Questo finale poi venne ripreso anche nel terzo episodio, con l’aggiunta di tre pterosauri che costeggiarono l’elicottero (poi recuperati dalla novella Masrani Corporation per essere portati nel futuro Jurassic World). Il finale divenne famoso, ma in pochi sanno che non fu l’unico a essere previsto.
Attraverso il recupero di alcuni storyboard di Phill Tippet, si è capito che l’epilogo di Jurassic Park, inizialmente doveva essere diverso. Jurassic Time ha pubblicato le scannerizzazzioni di quegli storyboard… andiamo ad analizzarle.
Come in ogni finale, o presunto tale, della saga di Jurassic Park che si rispetti, deve esserci un elicottero, infatti questa sequenza viene intitolata: “Il Salvataggio dell’Elicottero” (Helicopter Rescue Sequence).
Non sappiamo esattamente cosa sia successo negli istanti prima di questa scena, ma immaginiamo che al posto di Hammond che recupera i sopravvissuti con un’automobile, gli stessi Grant & company siano riusciti a salire a bordo di una vettura del Jurassic Park e che si siano avventurati nella giungla. Il veicolo in questione si trova impossibilitato a proseguire, per via di un grosso albero che sbarra la strada.
Grant e i bambini si vedono costretti a proseguire il percorso a piedi, intenzionati a raggiungere un elicottero per poter fuggire dall’isola.
Improvvisamente appare il T-Rex e il trio è costretto a una nuova ansiogena fuga. Come vediamo nel secondo storyboard di questa paginata, Rexy si trova notevolmente vicino a loro. Questa inquadratura ricorda molto la fuga di Owen svoltasi dentro il recinto dell’Indominus Rex. Non è la prima volta che vengono utilizzate delle sequenze scartate dai primi film del franchise per essere inserite nella nuova trilogia e lo vedremo anche nel proseguo di questo articolo.
I tre riescono a raggiungere l’elicottero in fase di decollo, in particolare Grant riesce a spingere sopra il mezzo i due ragazzini, prima di imbarcarsi lui stesso.
La salita sull’elicottero di Grant si mostra più difficoltosa del previsto, tanto che il T-Rex pensa proprio di approfittarsene.
Proprio come accade nel prologo di Jurassic World: Il Regno Distrutto, il T-Rex riesce in ad aggrapparsi ad una parte dell’elicottero, cercando in qualche modo di impedire il decollo completo.
Una volta riusciti a sfuggire dalla morsa del dinosauro, il pilota dell’elicottero cerca di rimettersi in rotta, evitando il possibile schianto del mezzo.
Il tirannosauro tenta un disperato ultimo attacco, ma proprio all’ultimo momento, l’elicottero si allontana definitivamente dal pericolo.
I nostri eroi sono sfuggiti all’ultimo pericolo della giornata e l’elicottero si allontana definitivamente dall’isola.
Vi sarebbe piaciuto vedere questa sequenza all’interno del film? Anche se in parte l’abbiamo apprezzata nel prologo del quinto film della saga. Ricordiamo al gentile lettore mostrifero che anche il secondo capitolo della saga (The Lost World) aveva un finale alternativo, ve lo racconteremo in un nuovo articolo!
Conoscevo bene questo finale alternativo (visto che adoro il primo Jurassic Park mi sono divertito a guardare tutti i dietro le quinte e le inteviste con la troupe). Personalmente preferisco il finale che tutti noi conosciamo. Ha un che di molto epico.
Nella scena finale, “They fly away”, Rexy sembra avere il pugnetto chiuso in un gesto di minaccia 😀
E’ un’idea che non mi dispiace, ma sono d’accordo con Butcher. Tutt’al più, se questa alternativa fosse comparsa, avrei preferito che le zanne di Rexy mettessero a rischio solo Grant, non l’intero gruppo: per me si crea più tensione quando c’è di mezzo una specie di “sacrificio”, anche se è qualcosa che abbiamo visto mille volte.