CINESAURI – Prologo: i “Protosauri”

Benvenuti nel prologo di CINESAURI, la nostra rubrica che ripercorre l’evoluzione dei dinosauri al cinema, dagli inizi fino ai giorni nostri! Passeremo da The Lost World a King Kong, citando Godzilla fino ad arrivare ai moderni Jurassic World!

di Manuel Bestetti

Sin da quando, alla fine del ‘700, sono stati ritrovati i primi fossili di dinosauri, questi enormi esseri sono entrati nella nostra fantasia. Come potevano non farlo? Enormi animali che si muovevano indisturbati sulla nostra terra milioni e milioni di anni fa. Penso che chiunque avrà immaginato almeno una volta come potessero apparire realmente. È per questo, probabilmente, che le storie sui dinosauri sono sempre state pensate per il cinema, sin dai suoi esordi alla fine dell’800. Non tutti sanno però che il primo vero dinosauro ad aver “preso vita” è stato anche il protagonista di uno dei primi cartoni animati della storia: il suo nome era Gertie.


Gertie The Dinosaur (1914)

Gertie The Dinosaur è un cortometraggio di 12 minuti (qui sopra visibile nella sua interezza) nel quale uno scienziato scommette di poter far muovere un Apatosauro visto in un museo. Sei mesi dopo mostrerà il suo lavoro ultimato: 10.000 disegni che riproducono i movimenti dell’animale estinto.

gertie.jpg

Un piccolo lavoro che però ha una grande importanza storica: non solo è uno dei primi cartoni animati della storia, ma è anche il primo ad usare la tecnica Keyframe Animation. Inoltre, verso la fine, sembra anche essere un precursore della tecnica mista Cartoon-Live Action. Insomma, i nostri dinosauri facevano la storia sin dalle loro prime apparizioni!


1923: Il Primo Dinosauro in “Live-Action”

Quando ancora il cinema non aveva suoni e raccontava le sue storie attraverso degli intratitoli tra una scena e l’altra, qualcuno già pensava di ricreare sullo schermo enormi creature che non esistevano più. Primo fra tutti è stato Buster Keaton, famoso attore e regista del cinema muto. Nel 1923 sceneggiò un film intitolato Three Ages nel quale interpretava personaggi attraverso appunto, tre ere della storia dell’uomo. Quella che interessa a noi è ovviamente la prima parte, quella dedicata agli uomini delle caverne. In una scena che, ai tempi aveva shockato gli spettatori, Keaton cavalca letteralmente un enorme Apatosauro, citando il finale della vecchia Gertie. L’effetto usato è uno Stop-Motion molto elementare ma che ai tempi fece sicuramente effetto.


1924: L’anno dei draghi

Non solo dinosauri, ma anche esseri mitologici approdarono al cinema, come per esempio i primi due film con all’interno dei draghi.  Perché a noi interessano? Perché sono i primi segni di due tecniche che verranno utilizzate per realizzare i dinosauri negli anni successivi.

Conoscete la leggenda Il Canto dei Nibelunghi? Narra di un eroe, Sigfrido, che vive varie avventure. In una di queste affronta un drago chiamato Fáfnir, e proprio questa scena è quella che vi riportiamo qui sopra. Per il mostro si è deciso di costruire un meccanismo che cercasse di ricreare dei veri movimenti per renderlo il più realistico possibile. Come si può vedere, l’effetto è talmente ben riuscito che non sfigurerebbe in un film moderno. Questa scena fa parte del primo film che Fritz Lang ha deciso di dedicare a questa leggenda, ovvero I Nibelunghi: Sigfrido. La seconda parte, realizzata anch’essa lo stesso anno, è intitolata I Nibelunghi: la vendetta di Crimilde.


The Thief of Bagdad

Sempre nel 1924 vi è un altro tentativo di ricreare un drago. Nonostante questo risulti molto meno realistico, è interessante notare come questa tecnica (chiamata Slurpasaurus) verrà utilizzata più volte negli anni successivi per portare in vita i dinosauri. Qui un alligatore è stato ricoperto di spuntoni, poi “appiccicato” davanti al protagonista. Potete visionare qua sopra la scena e, in caso, l’intero film. Dura oltre due ore e sarà parecchio difficile guardarlo tutto, ma sappiate che ne vale davvero la pena.

ladro bagdad alligatore.jpg

Termina qui il primo appuntamento con CINESAURI, il nostro viaggio alla scoperta dell’evoluzione dei dinosauri al cinema. Vi invitiamo a seguire il nostro sito e i nostri canali social per sapere quando uscirà il primo capitolo!