Le storie di NETFLIX diventano interattive

il

di Matteo Berta

Netflix_Logo_DigitalVideo_0701

Netflix ha iniziato un carotaggio per le sue nuove proposte da fruizione interattiva. Se inizialmente si poteva scovare qualche particolarità nella libreria visiva della famosa ditta, come per esempio Kong: King of the Apes, dove la novità stava nell’assaporare degli episodi per poter sbloccare contenuti extra, ora si è arrivati ad uno step superiore: si potrà decidere lo sviluppo della storia a proprio piacimento.

kong interactive netflix hot

Il co-fondatore di Netflix Reed Hastings ha dichiarato che questo nuovo tipo di fruizione sarà relegato solamente a prodotti per l’infanzia e non si ha in previsione di cimentarsi in prodotti simili con un alto budget, ma i più riflessivi (o speculatori) si ritroveranno inevitabilmente a pensare che, con queste novità, si voglia testare il campo per una possibile applicazione su larga scala in futuro.

Pussasakitten puss in boots netflix interactive ho dio po zi

Il principale esperimento già presente sulla piattaforma è quello di Puss in Boots con le la storia breve Il gatto con gli stivali — Intrappolato in una storia epica” dove ci troviamo di fronte a ben otto snodi della trama, di cui noi siamo concretamente protagonisti.

libro game7

Questa tecnica di narrazione ovviamente non è una novità assoluta, essa vanta un’eredità letteraria già affermata, soprattutto nei libri per bambini e ragazzi. Il LibroGame era popolarissimo negli anni 80, se si ricorda la classica frase “se vuoi che pinco pallino tiri quella leva vai a pagina tot, mentre se vuoi che torni a casa, ritorna a pagina x” … si rischia di incappare nell’inevitabile nostalgia.

Home-Decoration-font-b-Elizabeth-b-font-font-b-BioShock-b-font-Infinite-video-games-at

Tecnica narrativa che ha contaminato anche i videogiochi: dagli fps alle avventure grafiche in stile telltale fino ad arrivare a titoloni come la saga di Bioshock (importantissime scelte morali). Questa tecnica narrativa permette allo spettatore/lettore/videogiocatore di sentirsi ossessivamente partecipe nell’esperienza e di governare pienamente il proprio libero arbitrio secondo i propri principi passionali, emotivi o di semplice istinto alla curiosità. Il dilemma nasce dal momento in cui si può pensare che questa strategia comunicativa possa funzionare o meno in un prodotto audiovisivo cinematografico o televisivo.

hodor-dead

Siete proprio sicuri di voler abbandonare la rabbia da morte del vostro personaggio preferito? in favore di un’effimera padronanza del proprio piacere che magari deriva proprio dal non avere il controllo?

https://www.netflix.com

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.