Jurassic World e Lo Squalo hanno molto da condividere

Dinosauri e pescecani condividono momenti metaforici o meno nel nuovo film di Jurassic World.

di Matteo Berta

mosasaur eyes fallen kingdom

Il prologo del sequel di Jurassic World è già divenuto iconico e personalmente ritengo quella sequenza come la migliore dell’intera saga: per via della regia, della fotografia, della musica e di quel senso di timore e suspense tipico del miglior Spielberg. Oltre alla bellezza della realizzazione artistica, oggi ragioniamo su come quella scena e altre siano rimandi ad altro, nella fattispecie a Lo Squalo.

Mosasauro Elicottero Jurassic World

Il primo film aveva già offerto una analogia al capolavoro del 1975 di Steven Spielberg, mostrando il pasto quotidiano del Mosasauro, ovvero uno squalo bianco penzolante divorato voracemente dal dinosauro marino sotto steroidi. Nel prologo di Fallen Kingdom abbiamo la spedizione dei mercenari intenti a recuperare nella laguna i resti dell’Indominus Rex. Se inizialmente sembra procedere tutto liscio, di colpo assistiamo all’intervento dei due dinosauri più amati della nuova saga, ovvero il T-Rex e il Mosasauro. Il mosa si presenta molto “incubo invisibile” e ci viene mostrato inizialmente sotto forma di silhouette infernale, e poi come potente dominatore nella scena che appunto andremo ad analizzare, il T-Rex è apparso in tutte le salse in questo film, vi consiglio di leggere il nostro articolo dedicato alla regina del Jurassic World (Il T-Rex di Jurassic World: Il Regno Distrutto è il più figo di sempre).

Mosasauro in acquario

La scena in questione ci porta a un tecnico che nel tentativo di fuga dal T-Rex si trova appeso alla scala penzolante dell’elicottero e, per miracolo, sfugge alle fauci del tirannosauro, ma ironicamente viene inghiottito dal mosasauro, che salta fuori dall’acqua in modo epico, ma già visto, infatti questo shot si presenta come una grande citazione a molti film di squali, come per esempio Jaws 2, dove lo squalo scarface fa di peggio, perché devasta interamente il mezzo volante, oppure la scena sempre dell’elicottero ne L’ultimo Squalo di E.Castellari.

Attacco dello Squalo

La generazione di smanettoni un po’ più datata ricorderà subito qualcosa di diverso da un riferimento filmico. Non vi salta alla mente nulla se vi parlo di elicottero? Squalo? Ponte? Dai che ci siete.

attacco squalo a elicottero

Ebbene sì, parliamo di uno dei fotomontaggi più famosi della storia: “Helicopter Shark” ha fatto sognare milioni di bambini, ingannato riviste autorevoli (National Geographic) e ha vinto anche alcuni premi (Photo of the Year). Lance Cheung scatta nel 2001 la foto di un elicottero a filo d’acqua al Golden Gate Bridge che successivamente è stata mixata con uno squalo in volo di uno scatto a False Bay in Sud Africa. La scena di Jurassic World è un ovvio riferimento e omaggio.

Sinoceratopo in Jurassic World

Un altro riferimento squalesco, questa volta visivo, lo troviamo quando Owen, nell’isola che sta per esplodere a causa dell’eruzione del vulcano, si trova paralizzato da un potente sedativo iniettatogli dal capo cacciatore dei mercenari sull’isola. Viene poi avvicinato da un grande erbivoro (sinoceratopo). Il dinosauro si avvicina a lui attraverso un’inquadratura in soggettiva e noi non sappiamo inizialmente che bestia sia. Potrebbe essere un potente carnivoro o un docile erbivoro. Sappiamo come Spielberg abbia padroneggiato bene, molto probabilmente anche inventato, questa tecnica del non far vedere il mostro, ma solo la vittima che lo guarda, o meglio ancora, non sa che sta arrivando.

mosasauro in spiaggia

Il finale del film mostra un ottimo montaggio alternato tra un Ian Malcolm moralizzatore e predicatore che parla, mentre si susseguono sequenze dedicate ai dinosauri comprati all’asta e a quelli fuggiti per il mondo, concludendosi con il nostro amorevole velociraptor Blue che si affaccia in quella che sembra essere una veduta peculiare di Las Vegas (ricorda molto l’ambientazione del MUTO del Godzilla di Gareth Edwards). In questo finale vediamo anche il mosasauro che è in procinto di attaccare dei surfisti e diviene predatore “cavalcando l’onda”. Ricordiamo che il più violento e traumatizzante attacco dello squalo di Spielberg viene fatto su una spiaggia a dei civili, dove un povero bambino ci rimette la pelle. Anche questo è un rimando non solo alla sequenza del film del 1975, ma a tutti quei tipi di attacchi di squali nella vita reale, dove il pescecane scambia la tavoletta da surf per una foca e quindi attacca l’uomo, anche se non è nei suoi interessi.

Se ti sei perso gli ultimi articoli dedicati a Jurassic World eccoti un listino:

JURASSIC WORLD 2 – Le Teorie su Maisie Ibrida

Il T-Rex di Jurassic World: Il Regno Distrutto è il più figo di sempre

JURASSIC WORLD: Il Regno Distrutto, la multi-recensione Spoiler

La Colonna Sonora di Jurassic World: Il Regno Distrutto (La Recensione)

SCANDALO JURASSIC WORLD CENSURATO: Ecco le scene incriminate.

La Spiegazione del Finale di Jurassic World: Il Regno Distrutto

Jurassic World: Il Regno Distrutto. La recensione sconvolgente

Jaws Deluxe Shakems Bobble Orca Attack Factory Entertainment

Barca Jaws squalo modellino

Jurassic World Mosasaur link acquisto

giocattolo mosasauro link per acquistare

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.