di Alessandro Sivieri
A volte per comprendere un eroe bisogna guardare alla sua nemesi. E nel caso di Spider-Man, di recente entrato nell’Universo Marvel con Tom Holland, ce ne sono parecchie. Alle varie incarnazioni cinematografiche dell’Uomo Ragno si sono contrapposti villain molto diversificati, alcuni memorabili, altri mediocri. Tobey Maguire, primo interprete sul grande schermo ma non certo il migliore (ne parliamo qui), si è scontrato con il Green Goblin di Willem Dafoe e con il Dottor Octopus di Alfred Molina, due cattivoni ben realizzati e molto in sintonia con le controparti fumettistiche. Poi ad abbassare il livello è arrivato un Sandman (Thomas Haden Church) senza carisma e un Venom di Topher Grace da buttare nel cesso.
Andrew Garfield ha esordito contro un buon Lizard di Rhys Ifans, ma da lì in poi buio pesto, incluso uno sprecatissimo Goblin di Dane DeHaan.
Spider-Man: Homecoming, reboot in arrivo a Luglio, avrà come antagonista principale Michael Keaton nei panni dell’Avvoltoio. Una scelta che pare azzeccata, con un design attualizzato rispetto al costume cartaceo. Resta da vedere se gli toccherà il fato degli altri villain di casa Marvel, ovvero la logica dell’usa e getta.
Holland è molto giovane e intepreterà il Tessiragnatele per molti altri episodi, quindi abbiamo stilato una lista di quei villain che vorremmo vedere in carne e ossa. Oltre che con Peter Parker potrebbero interagire con gli Avengers e gli altri personaggi dell’universo condiviso, aprendo a nuove possibilità. Alcuni sono già comparsi, altri sono inediti sul grande schermo.
VENOM
Il simbionte alieno che possiede il giornalista Eddie Brock è tra gli avversari storici dell’Arrampicamuri. Feroce, potente e con un aspetto da incubo, è una nemesi che ci piacerebbe vedere trasposta in modo dignitoso. Scordiamoci Spider-Man 3, con quel pesce lesso di Topher Grace che si trasforma negli ultimi venti minuti e Peter Parker in versione emo-ballerino quando viene contaminato dal simbionte. La Sony ha in programma un solo movie su Venom con Tom Hardy. Scelta azzeccatissima, vediamo dove andranno a parare.
CARNAGE
Carnage non è mai apparso nei film ma è un mostro temibile, ancora più pericoloso di Venom. Basti pensare che Cletus Kasady, il suo ospide, era già un killer psicopatico prima di venire a contatto con il simbionte. Un villain di questo calibro metterebbe davvero alla prova l’Uomo Ragno di Holland, che forse è troppo immaturo per questa battaglia. Ma a noi piacerebbe un sacco, perché è il Freddy Krueger dell’Universo Marvel, sempre che un trattamento da PG-13 non lo rovini.
DOTTOR OCTOPUS
Molina ha già fatto un ottimo lavoro in Spider-Man 2, l’episodio più riuscito della trilogia di Sam Raimi, ma il folle scienziato con le braccia bioniche è un cattivo troppo iconico per restare senza un nuovo volto. Ci auguriamo di rivederlo presto con un casting all’altezza.
KRAVEN IL CACCIATORE
Sergei Kravinoff è un profugo di Stalingrado che, dopo una spedizione nella giungla, per merito di una pozione acquisisce poteri simili a quelli di molti animali, come l’agilità di un leopardo e la forza di un gorilla. Abile tattico e combattente, è un personaggio cinematograficamente inedito e ci stuzzicherebbe vederlo puntare Spider-Man come sua prossima preda.
SCORPIONE
Mac Gargan è un altro avversario dalle fattezze “mostruose”. Dopo essere stato sottoposto a dei test per amplificare le sue abilità fisiche, viene dotato di una tuta meccanica con tanto di coda prensile. Nell’universo Marvel non fatichiamo a immaginare una tecnologia simile prodotta da Tony Stark e magari trafugata dal villain. Un avversario non carismatico ma bello tosto, con un buon potenziale se ridisegnato in chiave moderna come l’Avvoltoio di Keaton.
GREEN GOBLIN
Ha già avuto due incarnazioni, ma Osborn (padre o figlio poco importa) è un cattivo troppo centrale per l’evoluzione psicologica di Spidey e dovrà inevitabilmente entrare a far parte della nuova saga, speriamo con nuovi gadget letali e un aliante dal design accattivante. Un genio milionaro come Norman Osborn, personaggio senza scrupoli, sarebbe un ottimo contrappunto alla figura di Stark.
MYSTERIO
Un cattivo atipico che non ricorre a superpoteri ma agli effetti speciali, alla chimica e all’ipnotismo. Quentin Beck, mago di Hollywood, ha un costume ridicolo e un immenso talento come illusionista, e ha dato filo da torcere a Spider-Man in parecchie occasioni. Di certo fornirebbe il pretesto per realizzare scene psichedeliche.
La nostra lista dei desideri giunge al termine. Abbiamo volutamente lasciato indietro villain secondari o troppo freschi di un pessimo trattamento in live action. Per esempio mancano alcuni elementi che poi andranno a configurare i Sinistri Sei, storico schieramento di cattivoni che stava per nascere nella saga Amazing. Qual è l’antagonista che fin da ragazzini sognate di vedere?
2 commenti Aggiungi il tuo