La Spiegazione del Finale di Jurassic World: Il Regno Distrutto

Esaminiamo ogni vostro dubbio riguardo i misteri del quinto capitolo della saga di Jurassic Park

di Matteo Berta

Inutile dire che in caso non abbiate ancora visto il film, questo articolo potrebbe risultare notevolmente fastidioso per la quantità sproporzionata di SPOILER necessari per l’argomentazione corretta delle varie tematiche e ipotesi trattate.

jurassic-fallen-kingdom-trailer-1-970.jpg

In caso siate già usciti dalla sala, eccovi la spiegazione di molti passaggi che magari vi siete persi o che non avete compreso del tutto. Il seguente articolo è stato realizzato grazie al missaggio di fonti autorevoli e fornicazioni mentali pescate nei forum.

Welcome to Jurassic World

Dopo lo scioglimento del terzo atto ci troviamo nel finale che ci mostra quanto l’applicazione per mobile Jurassic World Alive uscita qualche settimana fa sia in realtà una genialata (o meglio trollata) colossale dal momento che di per se, in modo intrinseco, è uno spoiler importante. I dinosauri sono liberi per il mondo, o meglio quella trentina di specie che sono state trasportate sul continente sulla nave Arcadia, una sorta di Arca di Noè per scopi capitalistici architettati da colui che apparentemente doveva essere un fidato braccio destro dell’ex collega di Hammond, Lockwood, ovvero Eli Mills, intenzionato inizialmente a vendere all’asta i sauri per poi trovarsi un esodo tra le mani.

Lockwood.png

Il film si conclude con un montaggio alternato dei sauri alla conquista della terra, mostrando come gli uomini debbano abituarsi ad una convivenza forzata e in sottofondo abbiamo un monologo importante della nostra vecchia conoscenza Ian Malcom, che conclude il suo discorso con la frase “Benvenuti nel Jurassic World” che, come si poteva pensare dal trailer, non fa riferimento al parco faunistico andato in amministrazione controllata nel 2015, ma effettivamente al nuovo mondo, alla nuova era giurassica che dopo la de-estinzione ha aperto (anche letteralmente) le porte a delle specie vecchie di sessantacinque milioni di anni.

Alba_del_pianeta_delle_scimmie.jpg

Il finale del film è spiazzante e sembra citare il franchise de “Il pianeta delle scimmie” dove una specie che naturalmente non dovrebbe esistere si trova in coabitazione con la natura “contestualizzata correttamente”.  In parallelo a questo ripopolamento mostruoso vediamo comunque che le fiale contenenti gli embrioni dei dinosauri finiscono nuovamente nelle mani dei cattivoni scagnozzi di Mills, quindi si presume che possano essere motore scatenante del prossimo e ultimo capitolo della saga.

Il sangue (di) Blue

bts19.jpg

Per sopravvivere all’operazione di estrazione della pallottola, Blue, il velociraptor migliore amico di Owen, è costretto a subire una trasfusione di sangue e come vediamo nella fantastica scena con l’animatronix, il donatore è il possente tirannosauro femmina. In questo modo il sangue dell’animale è stato contaminato e, a detta dello stesso Dr.Wu, il suo materiale genetico è totalmente inutilizzabile, quindi molto probabilmente, non ci sarà la possibilità di ricreare nuovi velociraptor, l’unica possibilità sarebbe quella che si recuperasse e utilizzasse del materiale genetico dell’Indoraptor sconfitto, ma risulta ugualmente poco probabile, perché in questo film si cercava proprio di recuperare Blue dall’isola per migliorare il Dino-Killer stesso.

maxresdefault (1).jpg

Inoltre non sappiamo con certezza se nel Jurassic World siano stati utilizzati metodi diversi di controllo delle nascite per la sicurezza del parco, sappiamo bene che nel Jurassic Park, i sauri erano tutti femmine e erano dipendenti da Lisina, in quanto il loro organismo ne deficitava (entrambe le strategie naufragate miseramente con espedienti più o meno intelligenti).

Lo strano caso di Maisie Lockwood

33145052_213924046068629_4715317579210555392_n.jpg

La figlia / nipote di Lockwood, Maisie ci ha dato uno dei più grandi colpi di scena del film (e dell’intera saga). Si è scoperto che lei è un clone ovvero è stata geneticamente ricreata attraverso il dna della figlia di Lockwood scomparsa in un incidente d’auto. Questa scelta dell’anziano investitore è stata la causa del litigio con Hammond quando ancora lavoravano assieme ai primi esperimenti genetici, è per questo che nei precedenti film della saga non compare mai il personaggio di Lockwood. Lockwood è un po’ lo Snoke di Jurassic World.

14.png
Concept originali di alcuni personaggi che sarebbero dovuti essere presenti nel mai realizzato Jurassic Park IV. Ibridi di dinosauri e umani.

In una delle inquadrature finali, abbiamo un primissimo piano sull’occhio di Maisie, come se ci si voglia far aspettare un qualche segno particolare in comparsa da un momento all’altro, in tal caso sarebbe dimostrazione del fatto, che non del tutto il processo di ricreazione genetica si è basato su filamenti umani, ci potremmo aspettare, nella più assurda delle ipotesi, che Maisie sia una sorta di “ibrido”. Ricordiamo che comunque, anni fa, la prima bozza del mai realizzato Jurassic Park IV presupponeva la presenza di Ibridi tra umani e dinosauri, insomma Dino-men.

untitled1fso73-1.png

Numerose teorie si aggirano attorno alla figura di Maisie, le più fantasiose ma anche quelle più interessanti collegherebbero il legame paterno di Owen con la piccola all’origine ricreazionale della bambina, così come il legame tra lui e il suo raptor. Una seconda analisi in riferimento a Maisie-Ibrida trova riscontri sul fatto che l’indoraptor, in una delle sequenze d’azione finale, sembra che si sia fissato sulla bambina e la segua per tutta l’abitazione, ma quando finalmente arriva da lei, non procede subito all’uccisione ma temporeggia come se riconoscesse in lei una una parte di lui.

La scena post-credits

eiffelbrightvegas.jpg

Piccola delusione per tutti coloro che hanno atteso con ansia la scena bonus dopo i titoli di coda, infatti non si tratta di nulla di nuovo dalle ultime sequenze del film. Vediamo deipterodattili che volteggiano attorno alla Torre Eiffel, ma non quella originale, la riproduzione presente a Las Vegas.

Potete trovare la nostra recensione del film a questo link: Jurassic World: Il Regno Distrutto. LA RECENSIONE SCONVOLGENTE.

Jurassic World: Il Regno Distrutto (Steelbook) ( Blu Ray) e DVD

ACQUISTA QUI

91U+7aPQBCL._SL1500_ (1).jpg

 

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. the Lost Wanderer ha detto:

    Più che altro, alla fine del film, non mi aspettavo più la frase “Benvenuti a Jurassic World”, ma la più divertente “Benvenuti a Cadillacs e Dinosauri” XD

    Da una parte ho apprezzato sia la spiegazione del perchè Blue è tutto tranne che un rettile, almeno per come si comporta, e mi ha positivamente sorpreso il fatto che qualcuno abbia pensato alla clonazione anche per motivi non “preistorici”. Detto questo… il film mi ha lasciato perplesso. La fuga dell’Indoraptor dalla gabbia è ridicola ^^” e poi mi sorge una enorme domanda: va bene, i dinosauri vagano tra gli uomini, sono sicuramente un pericolo…. ma in che modo di preciso si moltiplicheranno per diventare una effettiva minaccia? Escludendo gli pterodattili, che se ne vedono più di uno, gli altri come faranno?

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.