BACK TO THE MONSTERS – Diorama esclusivo di Ritorno al Futuro

il

Vi mostriamo lo scenario artigianale di Back to the Future creato da Francesco Gallo.

di Alessandro Sivieri

Ci sono saghe che non vanno solo guardate, vanno vissute. Della stessa idea è il nostro collaboratore Massimo Terribile, che oltre a una cultura cinematografica invidiabile vanta una passione per i collezionabili, i gadget, i poster e le opere d’artigianato. Oltre a supportarci e a comparire nelle nostre dirette, Massimo è abile nel reperire film del passato e sconosciuti ai più. La sua abitazione somiglia per molti versi a una showroom, con muri tappezzati di poster e scaffali colmi di rarità. Recentemente è arrivato in casa Terribile un pezzo unico al mondo, realizzato su misura dal giovane e talentuoso Francesco Gallo, fondatore di FGDiorama.

Massimo, Matteo, Alessandro e l’opera nella sua interezza

Il diorama, di dimensioni notevoli, ricrea con dovizia di particolari una celebre scena di Back to the Future, diretto da Robert Zemeckis. Si tratta di un momento del primo film, dove Doc (Christopher Lloyd) e Marty (Michael J. Fox) sono nel 1955 e cercano di dare energia alla DeLorean attirando un fulmine che di lì a poco si abbatterà sul municipio di Hill Valley. La forte scossa elettrica permetterà al protagonista di sfruttare l’autovettura per tornare nel 1985. Vi diamo subito in pasto la nostra diretta su Facebook, ovvero il periodico appuntamento con la rubrica Back to the Monsters, dove analizziamo lo scenario nei minimi dettagli. La visione non potrà che strapparvi un “Grande Giove!”.

La qualità generale del prodotto è sorprendente, se consideriamo l’attenzione agli elementi secondari: le foglie sulle scale e agli angoli delle strade, le vetrine dei negozi con la merce esposta, le panchine, la texture del cemento, perfino i tombini e i bidoni della spazzatura hanno ricevuto le adeguate cure. Oltre al municipio centrale sono infatti presenti degli edifici sul lato sinistro dello scenario, creando una perfetta atmosfera intorno alla DeLorean che in quel momento sta ricevendo il proverbiale colpo di fulmine.

Molte componenti del set sono illuminate: oltre alla scarica elettrica e ai fari dell’auto, troviamo finestre, lampioni e insegne che brillano di luce propria, accrescendo l’atmosfera di un vicolo cittadino in piena notte. In una stanza buia e con la giusta inquadratura, sembra davvero di trovarsi dentro Hill Valley insieme ai nostri eroi! In fondo alla strada è presente un pannello con uno sfondo preso direttamente dal film, che dà un ulteriore tocco di realismo. Nonostante sia completamente piatto, il fondale non stona con i componenti tridimensionali e quando viene colpito dalle luci della DeLorean, crea un piacevole effetto nebbiolina.

Sul posto sono presenti anche Marty e Doc: il primo è all’interno del veicolo ed è visibile dal parabrezza o aprendo le portiere. Il secondo è posizionato sul marciapiede, nella sua versione anni ’80. Questo diorama non è perciò fedele al 100% alla scena della pellicola: Massimo ha chiesto espressamente all’autore qualche modifica per soddisfare la sua fantasia e rendere l’opera ancora più interessante. Come potete vedere nel video, ci sono aggiunte come una sagoma con il titolo del film e un cartellone che dà il benvenuto nella cittadina di Hill Valley, che originariamente si trovava in un altro luogo. Piccole licenze poetiche che ci danno una lettura “personale” e nostalgica della saga. Vi ricordiamo che il pezzo è completamente fatto a mano ed è l’unica copia esistente. Di certo l’amico Massimo non se ne separerà mai, nemmeno se gli offrirete un carico di plutonio sottratto ai libici.

Nella diretta sono presenti altre chicche, come poster, modellini e fumetti legati al franchise. Vi invitiamo a continuare a seguirci qui e sulla nostra pagina Facebook per tenervi aggiornati sulle curiosità legate al cinema mostruoso e non. Buonasauro a tutti e occhio al flusso canalizzatore!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.