Il Bestiario di STRANGER THINGS

L’elenco di tutti i mostri apparsi nella serie Netflix di Stranger Things.

di Matteo Berta

Cover I Bestiari di Monster Movie

Cinque stagioni di citazioni alla cultura pop degli anni ottanta e tanta ciccia sovrannaturale alla Stephen King: questo è Stranger Things. Ovviamente non potevamo esimerci dal produrre un Bestiario, esso comprende tutti i mostri apparsi a Hawkins!

Stranger-Things-Logo

Nonostante la serie sia colma di riferimenti e citazioni alla cultura pop del passato, dal punto di vista delle mostruosità (per il design) si è cercato di puntare su una determinata originalità, magari utilizzando creature già presenti nel vasto panorama fantasy o sci-fi, ma adattandole a un nuovo contesto. Benvenuti nell’elenco Sottosopra!

L’articolo contiene spoiler su tutte le stagioni di Stranger Things.


Il Demogorgone

Demogorgone bocca chiusa

Il Demogorgon è una creatura che nella serie ha terrorizzato la città di Hawkins, Indiana, nel novembre del 1983. Il mostro è spuntato fuori per colpa di un contatto psichico con Eleven, una ragazzina sottoposta a crudeli esperimenti presso l’Hawkins National Laboratory e sarà lei stessa a distruggere quella creatura al termine della prima stagione. Il Demogorgone ha origine nel Sottosopra (Upsidedown), una dimensione parallela. Il ponte creato nella prima stagione di ST tra i due mondi sarà una delle motivazioni scatenanti per far giungere il soprannaturale a Hawkins anche nelle successive stagioni.

Demogorgone concept art

Il Demogorgone è responsabile del rapimento di Will Byers e della morte di Barbara Holland. Il mostrone è divenuto iconico per la forma del muso “a fiore” che nasconde diverse file di denti spaventosi. Il Demogorgon ha la capacità di viaggiare tra gli spazi dimensionali e creare dei portali per accedervi o far entrare ed uscire altri soggetti. Il mostro è molto alto e dalle forme umanoidi, tranne per il viso sopra descritto. Si tratta di una creatura notturna che non ama particolarmente essere incendiato o il calore in generale, come tutte le creature del sottosopra. Inoltre il “mostro fiore” ha sviluppato delle qualità importanti extrasensoriali, in primis è in grado di rigenerare le proprie ferite a piacimento e soprattutto è in grado, in qualche modo, di tracciare gli spostamenti delle prede o di altri soggetti coinvolti, attraverso una sorta di telecinesi.

Stranger Things concept art del Demogorgone

Il Demogorgone appare come il mostro principale della prima stagione, come cameo nella terza, ritornerà di prepotenza nella quarta stagione, infatti in una prigione russa viene custodito un esemplare di Demogorgone che viene nutrito con prigionieri umani. Questa creatura subentra nel nostro mondo per via dei gate che sono stati creati nelle varie stagioni per i tentativi ci conquista del villain principale della serie, ovvero Vecna.

  


D’Artagnan

Dart Bestiario Stranger Things

Dart, simile a un anfibio, è la forma infantile del Demogorgone. Viene chiamato così da Dustin quando ne trova un esemplare nella spazzatura. Il ragazzino è ignaro del fatto che si tratti di un cucciolo di Demogorgone e lo alleva come se fosse un animale domestico. Un giorno scopre che il suo nuovo piccolo amico è fuggito dalla sua teca e si è divorato il gatto. Dart, diverrà uno dei tanti DemoDog della seconda stagione, ma quando si troverà a faccia a faccia con colui che l’ha accudito, non lo attaccherà.


Demodog

Demodog concept art Stranger Things

Il termine Demodog (Cani Demogorgoni) viene coniato sempre da Dustin e si riferisce al quinto stadio evolutivo del Demogorgone. Prima di arrivare al Demodog infatti i piccoli mostriciattoli sono dei Lumaconi (Slug), poi sviluppano parte del corpo e divengono una sorta di girini grossi (Pollywog) per poi diventare dei ranocchiotti viscidi (Frogogorgon). Lo stadio intermedio tra i ranocchiotti e i Demodog è definito come Catogorgon. Questo stadio evolutivo prevede la nascita del muso a fiore e la struttura da quadrupede.

Ciclo vitale del Demogorgone

Arriviamo ai cosiddetti “Demo Cani“, dei mostriciattoli infernali, non letali come la loro forma completa adulta, ma molto pericolosi (ne sa qualcosa Bob). Nella seconda stagione vengono sfruttati per delle citazioni alla saga di Jurassic Park, infatti agiscono in contesti analoghi a quelli degli scaltri Velociraptor. I Demodog sono abili nel scavare gallerie e sono in grado di arrampicarsi abilmente su ripidi precipizi.


Demo-bat

Li abbiamo già intravisti svolazzare per il Sottosopra altre volte, ma si mostrano palesemente solo nella quarta stagione: questi simpatici pipistrelli attaccano senza sosta, usano la coda per stringere il collo dei malcapitati e quindi lasciano spazio ad altri simili per un banchetto d’onore a base di pelle, sangue e organi interni. Non è chiaro se facciano parte di una devianza nell’evoluzione del Demogorgone o se siano una specie del sottosopra a sé stante. Sono responsabili della morte di uno dei protagonisti della quarta stagione, ovvero Eddie Munson.


Mews

Mews bestiario Stranger Things

Mews era un gatto di proprietà della famiglia Henderson. Claudia Henderson adorava particolarmente quel gatto, ma purtroppo venne ucciso e divorato da D’Artagnan. Al termine della seconda stagione venne sostituito con un altro gatto di nome Tews.


Chester

Stranger Things cane Chester

Chester è il cane della famiglia Byers, significativo il suo ruolo nella prima stagione, soprattutto nelle sequenze che richiamano E.T: l’Extra-terrestre, nella scena del capanno per esempio, durante il rapimento di Will.


The Mind Flayer

Stranger Things Mindflayer

Il Mind Flayer, conosciuto anche con il nome Shadow Monster (Il mostro Ombra), è un’entità malevola che governa il Sottosopra. Si tratta del principale antagonista della seconda e della terza serie. Il Mind Flayer è un essere potentissimo in grado di controllare l’intero Upside Down, in particolare i Demogorgoni, dei viticci e della flora mostrifera. Durante la seconda stagione, il Mindflayer intossicò gran parte dei campi di Hawkins, cercò di distruggere il laboratorio scientifico e prese possesso del corpo e della mente di Will. Al termine della quarta stagione si scopre che la sua origine dipende dal volere di Vecna, che ha sempre coltivato una passione per i ragni e che quindi ha deciso di esportare nel sottosopra dando un’aracno-forma alle ombre demoniache del sottosopra.


The Spider Monster

Stranger Things Mind Flayer ragno

Il Mind Flayer fu sconfitto una prima volta, o meglio, fu cacciato da Eleven che chiuse il varco tra le dimensioni, ma esso tornò nella terza stagione, intenzionato a creare dei corpi per combattere delle battaglie più “fisiche”. In stile The Thing, il Mind Flayer creò dei miscugli di biomasse che portarono alla creazione di un terribile mostrone biologico. Questa volta prese possesso del corpo e della mente di diverse persone, in particolare utilizzò Billy Hargrove. L’incarnazione fisica del Mind Flayer, definita The Spider Monster, fu sconfitta  attraverso una nuova chiusura del gate tra i mondi, questa volta da parte di Joyce e Hopper.


Bob Vampiro

Bob Dracula Stranger Things scena

Ovviamente non si tratta di un mostro, ma di una menzione speciale alla versione vampiresca di Sean Astin, quindi è obbligatorio citarla. Nella seconda stagione, durante la notte di Halloween, quando i quattro protagonisti indossano costumi da Ghostbusters, il nostro caro amico aggiusta tutto decide di interpretare Dracula. L’easter egg sta nel fatto che Bob è il fidanzato di Joyce, interpretata da Winona Ryder, che aveva già avuto una “thing” con il re della notte nel Dracula di Francis Ford Coppola.


Il Mostro dell’Ospedale

Mostro ospedale in Stranger Things 3

Il mostro dell’ospedale è una versione fisica del Mind Flayer, generato in stile mostro de La Cosa attraverso l’unione dei corpi “flayerizzati” di Bruce Lowe e Tom Holloway. La massa organica, dopo essere stata sconfitta, è stata assorbita dallo Spider Monster. Viene anche chiamato con l’appellativo di Tom-Bruce Monster.


Le Viti

Viticci Stranger Things Bestiario

Le Viti sono dei rampicanti mostriferi controllati dal Mind Flayer che attaccano in diverse sequenze Will e soprattutto Hopper, quando si trova disperso nelle caverne infestate della seconda stagione. Come tutti gli esseri del Sottosopra, odiano il calore e il fuoco. Tornano di prepotenza nella quarta stagione quando vengono comandate direttamente da Vecna.


Vecna

Il villain della quarta stagione porta la sfida su tutto un altro livello: Vecna non è una bestia “tutta muscoli niente cervello” come le altre creature, ma è anzi una sorta di Stregone oscuro senziente. Viene definito il “Generale a 5 Stelle” del Mind Flayer (quando poi si scoprirà che è lui stesso a comandare il mostro ombra) e non può che ricordare Freddy Krueger: si insinua nelle menti di persone traumatizzate e – un po’ alla Samara Morgan – dopo non molti giorni le uccide in maniera brutale. Ha il potere di aprire nuovi squarci tra il Sottosopra e Hawkins e nasconde un terrificante segreto: in realtà, infatti, è Uno, il primo bambino soggetto agli esperimenti del Dottor Brenner, finito nel Sottosopra dopo lo scontro con una giovanissima Eleven. Vecna ha creato il Mind Flayer e si cela dietro ogni presenza del male del sottosopra nella nostra realtà.


Numero Uno

Ed ecco Vecna nella sua forma “umana”: lo vediamo nei flashback di Eleven da piccola, nei laboratori di Hawkins (sempre nella quarta stagione). Sembra solo un gentile inserviente, ma è chiaro fin da subito che nasconde qualcosa. Convince la bambina a scappare, solo per fare in modo che coi suoi poteri gli tolga un dispositivo in grado di bloccare le sue capacità. Uno si chiama Henry Creel e da piccolo aveva sviluppato una passione per i ragni, questo spiega la forma che andrà a dare al Mind Flayer nel sottosopra. La sua storia è complessa: era il figlio di Victor Creel, ha ucciso la sua famiglia ma lo sforzo lo ha stremato. Catturato dal Dottor Brenner, viene rinchiuso e contenuto. Una volta liberato da Eleven, si scatena e uccide tutti gli altri bambini nel laboratorio, prima di essere spedito nel Sottosopra e di trasformarsi nel demoniaco Vecna dopo lo scontro con la protagonista della serie.


Victor Creel

Victor Creel è l’ignara prima vittima di Vecna (che altri non è che suo figlio). Ex soldato tornato dalla Francia tormentato da alcune terribili immagini di guerra, viene “incastrato” dal figlio e dai suoi poteri sovrannaturali e demoniaci: accusato di aver ucciso tutta la sua famiglia, viene condannato e internato. Il dolore e la follia lo spingono a tagliarsi gli occhi con una lametta. Da giovane è interpretato da Kevin L. Johnson, mentre la versione anziana è uno dei grandi colpi nostalgici della quarta stagione: Robert Englund, ovvero Freddy Krueger nella saga di Nightmare.


Termina qui anche questo Bestiario “strano”. Nell’attesa delle nuove stagioni di Stranger Things, vi consigliamo di proseguire la lettura!

Se vi siete persi i precedenti Bestiari, potete recuperarli tramite questo link:

I Bestiari di Monster Movie

3 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.