NUMBER 23 – Jim Carrey e la cifra maledetta

Un film noir che apre a superstizioni ed enigmi di numerologia.

di Alessandro Sivieri

Il Titanic affondò nella mattina del 15 Aprile 1912. 1+5+4+1+9+1+2=23

Numero 23 muro con scritte

Il sangue impiega esattamente 23 secondi per fare il giro del corpo umano.

Secondo lo studioso Pitagora, la branca della numerologia era una dottrina sacra, che metteva sullo stesso piano i sistemi numerici e l’interiorità di un individuo. La matematica, disciplina razionale per eccellenza, non ammette errori di calcolo e si confronta da millenni con problemi e quesiti da risolvere. Eppure la più granitica delle scienze può sconfinare proprio nel mistero, in quel territorio indefinito chiamato esoterismo. Il 23 è da anni oggetto di studio da parte di curiosi e cospirazionisti. Ha dato luogo a teorie e speculazioni sul suo autentico significato e sull’impatto che può avere su noi comuni mortali. La nostra psiche fa in modo che in ogni angolo si materializzi l’oggetto delle nostre ossessioni, ed ecco che una determinata cifra appare come per magia, mettendo in correlazione mistica le tragedie, gli eventi storici e le profezie. La semplice coincidenza diventa parte di un mosaico di formule che all’adepto restituiscono il medesimo, fatale risultato.

23-complotto-leggende

Secondo lo storico Svetonio, Giulio Cesare fu ucciso con 23 coltellate.

Complici i mezzi del Web, le leggende metropolitane e le teorie del complotto si fondono in un elisir metafisico dal sapore inebriante. Oltre che un divertissement per mettere al bando lo stress quotidiano, la mitomania è una potenziale droga per i soggetti più influenzabili. In un mondo dove nulla è certo, dominato dallo scontro tra diverse correnti filosofiche e religioni organizzate, fa gola la scoperta a buon mercato di una chiave di volta per interpretare la realtà. Se decrittassimo un teorema che si pone alla radice delle architetture universali e della condizione umana, non ne saremmo estasiati?

Hacker con cappuccio computer

La bomba di Hiroshima esplose alle 8.15 del mattino. 8+15=23

Io, persona comune, acquisisco degli strumenti esclusivi per rileggere il passato, giustificare la mia visione del presente e anticipare in una certa misura il futuro, e questo mi rende speciale. Un profeta, una voce che viene messa a tacere dal sistema oligarchico. In campo cinematografico una pellicola che tratta l’argomento è Pi Greco – Il teorema del delirio di Darren Aronofsky, dove la volontà disperata di spingersi oltre lo scibile costa a un matematico la sanità mentale. Il film di oggi però è un altro: The Number 23, con Jim Carrey e il suo chiodo fisso.

Jim Carrey numero 23 scena

L’alfabeto latino ha 23 lettere.

The Number 23 è diretto da Joel Schumacher, il responsabile di Batman Forever e Batman & Robin. Non si direbbe che il regista di questo noir sia il medesimo delle due pellicole sul Cavaliere Oscuro più sbeffeggiate di sempre. Un racconto di paranoia metropolitana, di destini incrociati e scoperte legate a un numero: il 23. Jim Carrey è Walter Sparrow, ordinario padre di famiglia e accalappiacani. Un giorno la moglie gli regala un libro intitolato Number 23, che narra le gesta del detective Fingerling, legato in modo morboso a quella cifra. Walter scopre parecchie analogie tra la vita del disilluso Fingerling e la sua, oltre a riscontrare il 23 nei dettagli della sua esistenza: data di nascita, numero civico, colori delle pareti, semafori, taglie della biancheria e quant’altro. Le pagine del romanzo di accumulano, così come le ansie del protagonista, fino a una scioccante rivelazione sulla natura del suo alter ego letterario.

Jim Carrey numero 23 parete

Il bioritmo del ciclo fisico dura 23 giorni.

Thriller psicologico con pennellate pulp, The Number 23 prende molto in prestito da polizieschi innovatori alla Seven. Di buona fattura i titoli di testa che scompongono visivamente frasi, formule e documenti per metterci di fronte a uno schema perverso e ciclico. Le sequenze parallele, evocate dalla lettura del romanzo, mostrano Carrey nei panni dell’investigatore e si ammantano di una prevedibile desaturazione e di un decadentismo patinato. Il protagonista, divenuto celebre per le commedie, mostra il suo lato cupo e instabile, portando sulle spalle uno script che vorrebbe essere sporco, maturo e opprimente, senza riuscirci del tutto. Le mille coincidenze da calcolatrice, servite in pillole nel corso del minutaggio, risultano ben più interessanti di una regressione mentale con un montaggio da videoclip.

Numero 23 titoli di testa

Il giorno 11 Dicembre, la Germania nazista dichiarò guerra agli Stati Uniti. 11+12=23

L’attore canadese è un personaggio interessante. Come il compianto Robin Williams, Jim Carrey ci dimostra che chi è portato per la commedia può risultare molto efficace anche in ruoli drammatici. Per anni ha affrontato la depressione e la morte della sua giovane ex-compagna, suicidatasi con un mix di medicinali. Da allora ha vissuto un periodo buio, mettendo da parte la recitazione per focalizzarsi su altre forme d’arte, come la pittura e la scultura. Una personalità sfaccettata e imprevedibile, ben più delle “facce di gomma” che mette in scena sul grande schermo. Un risultato di questo percorso di pacificazione interiore è il documentario Jim Carrey: I Needed Color, del quale consigliamo la visione.

Jim Carrey I Needed Color poster

Un uomo adulto possiede in media 32 denti. In pratica 23 al contrario!

Usciamo dal gossip per tornare alla numerologia: Carrey ha dichiarato di avere una fissazione per il 23 ben prima dell’uscita del film, del quale sostenne attivamente la creazione. Arrivò perfino a cambiare il nome della sua società di produzione in JC 23. Una passione per il mito e una certa attenzione alle coincidenze, come se una doppia cifra fosse davvero in grado di influenzare la nostra vita. Come osserva la moglie di Walter nella pellicola, si potrebbe fare lo stesso giochetto con il 13, il 17 o altri numeri dall’alto valore simbolico, e ne uscirebbero infinite associazioni visive, anagrafiche e letterarie. Una mente infervorata trova sempre quello che cerca, a costo di plasmare la percezione del reale. Nessuno ha la chiave della verità, ma di certo è improbabile che la corrispondenza tra il vostro prefisso telefonico e il numero delle felpe nell’armadio sia il frutto di uno schema ancestrale.

numero 23 su asfalto

Ogni genitore contribuisce con 23 cromosomi al patrimonio genetico del figlio. Il cromosoma numero 23 è quello che determina il sesso del nascituro.

Esorcizzando ogni pretesa di misticismo e facoltà sovrannaturali, vi offriamo un elenco delle principali curiosità legate al numero, sperando che non iniziate a vederlo in ogni cosa misurabile, inclusa la quantità di passi dal bagno alla cucina.

  • 1 – L’attentato alle Twin Towers avvenne l’11 Settembre 2001. 11+9+2+0+0+1=23
  • 2 – Che Guevara venne ucciso nel 1967. 1+9+6+7=23. Accadde alle 13.10, la cui somma fa sempre 23.
  • 3 – L’Ordine dei Cavalieri Templari ha avuto 23 Gran Maestri.
  • 4 – Il disastro di Chernobyl è accaduto all’una e 23 di notte e la centrale è situata a 51 gradi 23′ 23″ Nord.

Centrale nucleare di Chernobyl

  • 5 – Gesù Cristo ricevette 23 frustate prima di vedere Satana tra la folla.
  • 6 – Napoleone Bonaparte nacque nel 1769. 1+7+6+9=23
  • 7 – La Prima guerra mondiale ebbe inizio il 28 Luglio 1914. 2+8+7+1+9+1+4=32, 23 al contrario. Si concluse l’11 Novembre 1918. 1+1+1+1+1+9+1+8=23
  • 8 – La Seconda guerra mondiale ebbe inizio il 1° Settembre 1939. 1+9+1+9+3+9=32, 23 al contrario. Sommando solo il giorno e l’anno, il risultato è 23.

Seconda guerra mondiale truppe

  • 9 – Maximilien de Robespierre nacque il 6 Maggio del 1758. 6+5+1+7+5+8=32, 23 al contrario.
  • 10 – L’asse terrestre è spostato di 23,5 gradi. 5=2+3
  • 11 – Il primo atterraggio sulla Luna avvenne nel Luglio del 1969. 7+1+9+6+9=32, 23 al contrario.
  • 12 – Leonardo da Vinci morì il 2 Maggio del 1519. 2+5+1+5+1+9=23
  • 13 – Lee Harvey Oswald, l’assassino di Kennedy, nacque il 18 Ottobre del 1939. 1+8+1+0+1+9+3+9=32, 23 al contrario.
  • 14 – Gandhi fu assassinato nel 1948, in Gennaio. 1+1+9+4+8=23

Sbarco sulla Luna fotografia

  • 15 – L’acqua gela a 32 gradi Fahrenheit (23 al contrario) e bolle a 212 gradi. 2+1+2=5, cioè 2+3.
  • 16 – La somma delle prime sei cifre del Pi Greco, cioè 3, 14159, dà come risultato 23.
  • 17 – Lo scheletro del corpo umano possiede 23 dischi intervertebrali e almeno 32 vertebre.
  • 18 – La lettera W è la ventitreesima lettera dell’alfabeto internazionale. Poggia su 2 punte e ha 3 punte verso l’alto. Cercate la W sulla vostra tastiera. Sotto quali numeri si trova?

Tastiera numero 23 tasto

  • 19 – Il Massacro di Nanking, ovvero l’insieme delle atrocità perpetrate dall’esercito giapponese nei confronti degli abitanti dell’allora capitale della Cina, ebbe luogo nel Dicembre del 1937. 1+2+1+9+3+7=23
  • 20 – L’incidente di Roswell avvenne il 2 Luglio del 1947. Tralasciando il mese: 2+1+9+4+7=23
  • 21 – Luigi XVI di Francia nacque il 5 Settembre 1638. 5+9+1+6+3+8=32. Morì nel 1715, all’inizio di Settembre. 9+1+7+1+5=23
  • 22 – Charles Manson è nato il 12 di Novembre. 11+12=23
  • 23 – Hitler si è ucciso nell’Aprile del 1945. 4+1+9+4+5=23

Numero 23 poster Monster Movie

Il sottoscritto è nato il 23 Maggio. Maggio è il mese numero cinque, la somma di 2 e 3. Meglio andare a barricarsi in cantina.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.