JURASSIC CANON – Come vedere in ordine tutti i prodotti di Jurassic World

Elenco ordinato dei prodotti canonici del brand di Jurassic Park e Jurassic World.

di Matteo Berta

Ti sei sempre chiesto quali siano canonici e in quale ordine vadano visti i film e le serie di Jurassic Park e Jurassic World?

Ah, no? E noi te lo diciamo lo stesso, ecco.

Partiamo con la premessona doverosa riguardante il fatto che non è mai stato ufficializzato un canone estremamente rigoroso della saga di Jurassic World. Ma è comunque possibile tracciare un sentiero abbastanza chiaro sulla struttura transmediale dell’universo-sauro iniziato con il film Jurassic Park del 1993 di Steven Spielberg. Il tutto nasce da delle dichiarazioni del nuovo padrino della saga, ovvero Colin Trevorrow, in particolare con una serie di tweet chiarificatori sulla questione videoludica e della sua importanza canonica per il brand. In questi cinguettii viene introdotto il termine soft canon, che noi abbiamo interpretato dalle parole del cineasta come una sorta di significato connotativo per stabilire che in un prodotto vi siano personaggi, situazioni e luoghi canonici all’interno di eventi molto liberi e soggetti all’interpretazione degli artisti che vi lavorano.

Ma credo che il miglior modo per comprendere le differenze di visione degli eventi tra i prodotti, pur rimanendo all’interno della canonicità, l’abbia esplicato uno dei membri del team creativo della LucasFilm, rispondendo a delle critiche proprio sulla questione canonica del primo episodio della serie animata The Bad Batch (spin-off di The Clone Wars). È stato spiegato che un prodotto “deve tener conto delle inevitabili variazioni che si verificano negli adattamenti transmediali dei prodotti attraverso i formati” (articolo dedicato alle dichiarazioni di Pablo Hidalgo).

In poche parole un prodotto è ugualmente canonico ma si può discostare per quanto riguarda il punto di vista, in modo da rispettare la creatività e le logiche di un formato. È normale che un cartone animato possa raccontare gli stessi eventi con dinamiche più esagerate di un prodotto cinematografico live action, e a sua volta, un fumetto risponderà ad altre logiche estetico-narrative. Un po’ come i vangeli della Bibbia: essi parlano degli stessi eventi narrati da diversi punti di vista e la “canonicità sacra” risiede nei denominatori comuni e negli eventi che tutte le fonti riportano come avvenuti.

Dal sacro torniamo al sauro. Alla luce dei precedenti ragionamenti, possiamo trarre la conclusione sulla saga di Jurassic World ricavando alcuni assiomi:

  • I libri di Jurassic Park di Michael Crichton NON fanno parte del canone filmico ma solo di quello letterario.
  • I videogiochi di Jurassic World (post 2015) SONO considerati soft canon con l’eccezione di Jurassic Park: The Game (Telltale Games), considerato strettamente canonico.
  • Le serie TV d’animazione SONO tutte soft canon, anche se quelle della LEGO sono al limite della soft-canonicità per la straordinarietà degli eventi. I motion comics post “Fallen Kingdom” sono canonici.
  • I siti web dedicati al marketing della seconda trilogia giurassica SONO da considerarsi interamente canonici.

Ecco di seguito i prodotti canonici del Jurassic World (con questa espressione da “Mondo Giurassico” si è ribrandizzato tutto il malloppo, comprendendo anche le proprietà intellettuali riguardanti Jurassic Park). In questa listona troverete le informazioni essenziali per capire come i prodotti si inseriscono nel canone, mentre per una conoscenza più approfondita di tutti gli eventi significativi della timeline di questo franchise vi rimando a dei link al termine dell’articolo!


JURASSIC PARK

Steven Spielberg, 1993

jurassic park alan grant e tirannosauro

Steven Spielberg adatta per il cinema il romanzo di Michael Crichton Jurassic Park. L’imprenditore John Hammond si vede costretto a invitare un team di consulenti su Isla Nublar, un’isola situata nell’arcipelago delle Cinco muertes (queste isole vengono canonizzate solamente nel film successivo) in Costa Rica, per far analizzare il suo nuovo parco d’intrattenimento e tranquillizzare gli investitori. Le principali attrazioni del parco sono i dinosauri e la situazione precipita quando un dipendente scontento cerca di vendere gli embrioni degli animali a una ditta concorrente, causando il caos nel parco.

Questo film è importante per il canone giurassico perché in primis lo apre e poi perché stabilisce fin da subito una serie di personaggi e luoghi chiave per tutto il brand. John Hammond è il capostipite dell’intera saga, la sua visione risulta essere una guida e anche monito per tutto lo sviluppo della storyline giurassica.


JURASSIC PARK: THE GAME

Telltale Games, 2011

jurassic park gioco tirannosauro

Jurassic Park: The Game è un’avventura grafica “punta e clicca” che ha come protagonista Gerry Harding, un dipendente del Jurassic Park conosciuto anche per essere padre di Sarah Harding, fidanzata di Ian Malcolm nel secondo film della saga. A livello di timeline, questo videogioco si inserisce attorno al primo film di Jurassic Park: abbiamo sequenze che raccontano eventi avvenuti prima di quelli del primo film, durante (quello che succede in contemporanea dall’altra parte dell’isola) e anche dopo.

È importante per il canone dal momento che vengono ufficializzati diversi dinosauri che non si erano visti nel primo film (come il Troodon) e per una questione biomedica. I dinosauri del Jurassic Park erano controllati in due modalità: da una parte erano progettati geneticamente come femmine per evitare la riproduzione (poi aggirata per via della partenogenesi, ottenuta grazie al genoma di rospo), e in secondo luogo erano nati “lisinadeficienti“. Questa seconda modalità viene risolta dalla dottoressa Sorikin all’interno del videogioco: in un momento di redenzione, la donna diffonde nelle falde acquifere del Jurassic Park una sorta di siero che libera gli animali dalla dipendenza da lisina. Il personaggio della scienziata è stato inserito anche nel nostro cortometraggio (ideato per essere canonico) fanmade Jurassic Park: Chronicle.


IL MONDO PERDUTO: JURASSIC PARK

Steven Spielberg, 1997

mondo perduto stegosauro

Steven Spielberg realizza il seguito del suo primo film mettendo Ian Malcolm al centro del progetto. In questa pellicola viene canonizzato l’arcipelago di isole costaricane e in particolare l’avventura si svolge sul Sito B, ovvero Isla Sorna, dove sono presenti dinosauri allo stato brado. Essi si sono liberati dopo che l’uragano Clarissa si è abbattuto sull’isola. Sorna veniva utilizzata come riserva per foraggiare Isla Nublar di dinosauri per il parco. Nuova isola, nuova spedizione, sempre dinosauri che cacciano umani.

In questo film viene esplicata al meglio la INGEN, la casa di produzione di dinosauri inizialmente gestita da Hammond ma successivamente passata nelle mani (o nelle grinfie) di suo nipote. Durante tutta la saga avremo modo di conoscere altre aziende in grado di sfruttare la tecnologia genetica.


JURASSIC PARK III

Joe Johnston, 2001

jurassic park 3 film joe johnston

Alan Grant (il paleontologo protagonista del primo film) torna personalmente nella saga per via di una famiglia disperata che chiede il suo aiuto. Una coppia di genitori è intenzionata a recuperare il figlio scomparso su Isla Sorna. Dietro la promessa di un lauto compenso, il paleontologo parteciperà alla spedizione, inconsapevole di essere diretto verso un luogo che non conosce affatto (il disastro al parco si svolgeva su Isla Nublar)

Questo film è relativamente importante per il canone, sicuramente lo è per il design dei dinosauri, dal momento che vediamo per la prima volta dei Velociraptor adulti di sesso maschile. Alla fine del film dei Pteranodon fuggono dall’isola; verranno recuperati da Simon Masrani (il futuro proprietario del Jurassic World) e portati su Isla Nublar.


THE EVOLUTION OF CLAIRE

Tess Sharpe, 2018

bryce dallas howard in jurassic world

Si tratta di un libro che narra il periodo della giovinezza di Claire Dearing (una delle protagoniste dei film di Jurassic World). Il libro parla di come la Dearing sia passata dall’essere una semplice stagista universitaria all’importante carica di Park Manager del Jurassic World (nuovo parco nato dai desideri di John Hammond dati in eredità a Simon Masrani).


JURASSIC WORLD

Colin Trevorrow, 2015

Il reboot della saga giurassica avviene nel 2015, quando Spielberg ingaggia il giovane regista Trevorrow per riportare al cinema il brand di Jurassic Park, che di li a breve diverrà completamente Jurassic World. Il film è un sequel dal sapore di remake, dal momento che molte delle dinamiche del primo film tornano a farla da padrone anche in questa pellicola.

Abbiamo un nuovo parco che dopo pochi minuti torna nel caos. Importante per il canone per la creazione di nuovi personaggi fondamentali per il brand e per la conferma di altri, come il dottor Wu, che era apparso nel primo film come semplice genetista del Jurassic Park, ora leader e villain della nuova tornata di film.


JURASSIC WORLD: BLUE

Felix and Paul Studios, 2018

blue cortometraggio jurassic world

Questo titolo è un’esperienza VR sviluppata per la tecnologia Oculus. Seguiamo la velociraptor Blue nella sua sopravvivenza su Isla Nublar in un periodo che intercorre tra i primi due film di Jurassic World. Questo gioco è stato voluto da Colin Trevorrow per promuovere il secondo film ed è stato considerato canonico da egli stesso.


JURASSIC WORLD: AFTERMATH

Coatsink Software, 2020

jurassic world aftermath dinosauro

Si tratta di un’ulteriore esperienza VR strutturata su due capitoli sempre per Oculus. La storia è ambientata due anni dopo gli eventi del primo Jurassic World. Questo gioco è importante per il canone dal momento che abbiamo per la prima volta qualche indizio dedicato al fatto che Blue potrebbe partorire per partenogenesi, cosa che verrà rivelata nell’ultimo film della saga di Jurassic World.


JURASSIC WORLD: NUOVE AVVENTURE!

Netflix, 2020-2022

camp cretaceous protagonisti

Jurassic World Camp Cretaceous è una serie animata di Netflix in collaborazione con DreamWorks animation che si pone nella timeline dei film di Jurassic World. Vi sono dei giovani campeggiatori che vivono delle particolari esperienze dall’altra parte dell’isola rispetto a dove si svolgono gli eventi del primo film di Jurassic World, ma finiranno per incrociare le strade con la storyline principale.

In questa serie abbiamo eventi avvenuti prima del primo film, in contemporanea con esso e anche in un periodo successivo, e soprattutto anche in estrema contemporaneità con l’incipit di Fallen Kingdom. Questa serie è importante per il canone dal momento che introduce nella storia la MantaCorp, nuova azienda concorrenziale della InGen e della Byosin (che erano  state e verranno canonizzate nei precedenti e successivi prodotti). La serie termina con uno dei protagonisti che scopre che in villa Lockwood qualcosa sta accadendo.


JURASSIC WORLD: IL REGNO DISTRUTTO

Juan Antonio Bayona, 2018

fallen kingdom indoraptor

Il secondo film della saga di Jurassic World è forse il più importante del canone. In questa pellicola per la prima volta nell’intera storia, abbiamo la presenza di un essere umano clonato (Maisie Lockwood), si sfondano barriere metaforiche della genetica ma anche barriere concrete dal momento che, in seguito a un trasferimento forzato, una serie di dinosauri al termine del film si trovano liberi per il mondo, dando proprio inizio al… Jurassic World.


JURASSIC WORLD: Battle at Big Rock

Colin Trevorrow, 2019

Si tratta di un cortometraggio che racconta gli eventi di una famiglia che si imbatte in un gruppo di dinosauri, ormai diffusi in tutto il mondo per via della fuga avvenuta nel film precedente, e per una serie di ragioni che verranno esplicate nell’ultimo film della saga.


JURASSIC WORLD: MOTION COMICS

Universal, 2019

I motion comics di Jurassic World sono cinque cortometraggi d’animazione rilasciati direttamente su YouTube e dedicati agli eventi post-esodo-sauro di Jurassic World: Il Regno Distrutto. Essi si mostrano strettamente legati al quinto film della saga e al cortometraggio Battle at Big Rock.


JURASSIC WORLD: IL DOMINIO

Colin Trevorrow, 2022

dominion poster jurassic world 3

Si tratta dell’ultimo film dell’esalogia (qui la recensione), colui che unisce tutte le timeline proposte nel canone. Introduce per la prima volta nel canone filmico la Biosyn e il suo CEO Dodgson. Importante a livello di timeline perché si tratta del primo film ambientato lontano dalle isole, ma con la diffusione dei dinosauri in tutto il mondo, abbiamo un thriller fantascientifico su scala globale. Tematiche bioetiche e fantascientifiche la fanno da padrone, in particolare si ritorna sull’etica dell’utilizzo della tecnologia genetica per scopi arrivisti e discutibili.


MAISE LOCKWOOD ADVENTURES: Off the Grid

Tess Sharpe, 2022

off the grid romanzo maisie lockwood

IN AGGIORNAMENTO


Sono da ritenere canonici anche alcuni siti internet che ampliano le informazioni della lore di Jurassic Park e Jurassic World, e sono stati utilizzati come operazione di marketing dalla Universal. I siti sono i seguenti:

http://www.masraniglobal.com/

http://www.dinosaurprotectiongroup.com/

https://www.dinotracker.com/

Ed eccoci qui al termine della listona! Come potete vedere vi sono delle parti ancora “in costruzione“, dal momento che siamo intenzionati ad aggiornare questo articolo ogniqualvolta esca un nuovo prodotto del brand di Jurassic World e venga considerato canonico, ovviamente.

Per una maggiore informazione sugli eventi del franchise (anche non canonici) vi invitiamo a seguire il canale YouTube del nostro amico Lorenzo Divus! Nel suo video seguente troverete tutte le informazioni specifiche riguardanti gli eventi più importanti del canone di Jurassic Park e Jurassic World!

Detto questo, come sempre… Buonasauro!

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.