Top 15 dei KAIJU TRASH da dimenticare (se ci riusciamo)

Toccato il fondo della Terra Cava si comincia a scavare, finché non saltano fuori i mostroni imbruttiti.

di Ilario Gobbi

Ben ritrovati. Se le vostre conoscenze filmiche sul mondo dei mostri giganti giapponesi si limitano a Godzilla e Gamera, sappiate che i vostri orizzonti devono essere notevolmente espansi. Specialmente perché la cinematografia delle scorse decadi contempla un nutrito nugolo di creature che sembrano nate apposta per risollevare l’autostima estetica di chiunque, anche del caso più disperato. Ebbene, preparatevi a immergervi nel mondo del disagio, dove nessun Kaiju è mai troppo brutto, perché uno ancora peggiore è sempre pronto a soppiantare il suo primato.


Mostro di Frankenstein

frankenstein conquers world film trash

Abbandoniamo le atmosfere di orrore gotico partorite dalla penna geniale di Mary Shelley: qui ci aspetta un altro genere di orrore, e non in senso buono. Uno script di un ipotetico scontro tra Godzilla e il mostro di Frankenstein, già farraginoso di suo, venne rielaborato dando alla luce un Kaiju che ha tutti i difetti di Godzilla e nessuno dei suoi pregi: Baragon. Che non è nemmeno il protagonista di tale film. In Frankenstein alla conquista della Terra del 1965, il cuore immortale del mostro di Frankenstein (what?) negli anni quaranta viene sottratto dai giapponesi ai nazisti e, con un’ammirevole lungimiranza, conservato a Hiroshima. E sapete cosa è successo a Hiroshima, vero? Un bambino mangia il cuore del mostro (what?) corposamente irradiato e inizia a trasformarsi in un mostro di Frankenstein alto decine di metri (what?) che deve scontrarsi con un mostro emerso dal sottosuolo che provoca disastri, Baragon.

frankenstein vs godzilla baragon

I due esseri se le danno di santa ragione e alla fine vince Frankenstein, per tipo cinque secondi. Subito dopo, a seconda di quale dei due finali realizzati si sta guardando, la terra si spalanca accogliendo tra le sue fauci il mostro, oppure appare un polpo gigante che trascina tra i flutti la creatura. Così, de botto, senza senso. Una pellicola assolutamente allucinante, a partire dall’idea di fare scontrare un epigone di Godzilla con un mostro gotico alto quanto un palazzo e brutto in proporzione. Da vedere per raccontare la trama ai vostri spaesati amici.


Gaira e Sanda

gaira sanda film trash

Gaira e Sanda appaiono nel film The War of the Gargantuas del 1966, che costituisce un semi-sequel del precedente Frankenstein alla conquista della Terra. Sanda e Gaira sono rispettivamente una progenie scimmiesca marrone e verde del mostro di Frankenstein, o per meglio dire delle sue cellule. Sanda tra i due è quello passivo-passivo mentre Ganda è quello aggressivo-aggressivo, che mangia le persone perché fa molto chic. Sanda decide che il regime nutrizionale del fratello non è qualcosa di cui vantarsi e prova a fermarlo: i due si picchiano fino a quando un opportuno vulcano sottomarino erutta, facendoli sparire entrambi.


Queen Kong

queen kong konga trash film

Queen Kong è un film del 1976 che parodizza sia il King Kong di De Laurentiis, uscito lo stesso anno, che il modello originale. Sostanzialmente non è altro che una rilettura della classica storia dell’ostaggio offerto dai nativi all’immancabile gorilla troppo cresciuto, dove però i generi dei ruoli sono invertiti, perciò Konga è un gorilla femmina e il prigioniero è un uomo. In Giappone il film è oggetto di culto. Contenti loro.


Daigoro

daigoro vs goliath trash

Daigoro appare nel film Daigoro vs Goliath del 1972. Daigoro è un Kaiju ippopotamo di rara bruttezza amico dell’umanità, che gli dà da mangiare (letteralmente). Un giorno Goliath, un mostro cornuto, scende sulla Terra per fare danni; Daigoro lo respinge con i suoi pezzentissimi poteri da sputafuoco e lo ricaccia verso le stelle. Difficile trovare un film sui Kaiju con meno fantasia di questo. Ma mai disperare!


Ebirah

ebirah mostro aragosta

Ebirah appare in Ebirah, Horror Of The Deep del 1966. Ebirah è un Kaiju simile a una gigantesca aragosta rossa provvista di robuste chele e di una pella coriacea. Nessun superpotere, nessun raggio energetico, niente. Un gruppo di terroristi chiamati Bamboo Rossi che operano nell’isola Letchi (Sud Pacifico) schiavizza i nativi di Infant Island per produrre armi atomiche. Godzilla viene mandato a combattere contro Ebirah, il guardiano dell’isola, e ne ha facilmente ragione grazie al suo raggio atomico. Memorabile la scena in cui il crostaceo gioca a ping pong con un grosso masso con Godzilla. Compare anche in Godzilla: Final Wars, dove il nostro Godzilla lo usa come freccetta contro l’occhio di Hedorah, facendolo finire vaporizzato in tipo dieci secondi.


Gabara

gabara all monsters attack godzilla

Gabara è un Kaiju che esiste soltanto nei sogni del film del bambino protagonista del film All Monsters Attack del 1969, ma non è che questo lo autorizza a essere così brutto, eh! Si tratta di una colossale rana mutata che in pratica è l’alter ego del bullo che tormenta il piccolo protagonista. Godzilla, in chiara crisi di identità, funge da parificatore sociale picchiandolo duramente l’obbrobrio verde, insegnando così al bambino che la violenza porta sempre risultati. Gabara appare in una forma ampiamente ripensata in Godzilla Singular Point, ma a noi piace ricordarlo così (si fa per dire).


Gappa

gappa film uccello

Gappa appare nel film Gappa – Il mostro che minaccia il mondo del 1967. Un reporter e una sua collega trovano nei mari del sud un enorme uovo che si schiude, facendo posto a un mostro alato, che viene prontamente trasportato in Giappone per richiamare i consueti guai. Guai che giungono presto nella forma di mamma e papà mostro, appartenenti a una specie preistorica di cosi alati alti quanto un grattacielo, desiderosi di ritrovare il figlioletto. Mostri che distruggono tutto e tutti con i classici raggi di energia fino a quando un bimbo – come al solito – capisce che i due giganti rivogliono il loro frugoletto per tornare sui propri passi. Mostri nella media degli standard di bruttezza del tempo, solita strage di modellini ed epilogo prevedibile da un chilometro.


Guilala

guilala mostro odissea sulla terra

Guilala appare in Odissea sulla Terra del 1967, titolo clamorosamente ingannevole per richiamare alla mente una qualsiasi analogia con il capolavoro di Kubrick. Spoiler: non siamo esattamente allo stesso livello. Questo essere si aggancia a una navetta di ritorno da Marte sotto forma di materiale organico, e poi cresce a dismisura tramutandosi in un mostro brutto come la fame affamato di energia atomica. Per fortuna una dottoressa inventa un composto che costringe il mostro a regredire a livello di uovo, permettendo di rispedirlo nello Spazio. Guilala è un vero figurino, un coso antropomorfo con due cavolfiori al posto delle gambe e una testa inspiegabilmente simile a un disco volante. Compare inoltre in The Monster X Strikes Back: Attack the G8 Summit del 2008 che non è un sequel bensì una rielaborazione comica del film originale, dove i big del G8 si ritrovano a mettere in campo una misura più scellerata dell’altra per fare fuori il mostro spaziale. Un progetto fuori di testa quanto il suo protagonista.


Gorga

gorga gorilla kaiju film

The Mighty Gorga è una pellicola statunitense del 1969 che dimostra che non servono effetti speciali buoni per girare un film sui gorilla giganti. Cioè, in realtà servono, altrimenti il risultato è appunto Gorga. Un proprietario di un circo in bancarotta va in Africa per catturare un gorilla gigante. Come in King Kong si trova in un ambiente popolato da dinosauri titanici. Come in King Kong, i nativi fanno sacrifici al mostro, ignorando che si tratta di un uomo in costume. Come in King Kong, il mostro peloso salva i protagonisti dai pupazzi che si credono dei dinosauri. Poiché cotanto lusso rischiava di darci alla testa, ci sono anche le immagini di repertorio spacciate per autentiche. So bad it’s so good!


Megalon

godzilla megalon film

Megalon è un insettoide gigante che appare in Godzilla vs Megalon. Ha il potere di emettere dalla bocca delle bombe al plasma, è in grado di volare e può muoversi sottoterra grazie a delle trivelle al posto delle mani. Si tratta del dio degli abitanti del sottosuolo, i Seatopiani, che viene inviato da questi ultimi a distruggere l’umanità per vendicarsi dei test atomici che sconvolgono il pianeta. Assieme al collega Gigan, giunto dallo Spazio, aggredisce Godzilla e il robot Jet Jaguar, suo alleato, ma il dinamico duo riesce a sconfiggerlo e a rispedirlo al mittente con la coda fra le gambe. Fantasmagorica la scena in cui Godzilla si cimenta a sue spese nel drop kick più imbarazzante della storia del cinema, violando tutte le regole della fisica conosciute.


Guiron

gamera guiron film

Guiron appare nel film Gamera vs Guiron del 1969. Si tratta di una bestia quadrupede che si ricorda per una sola caratteristica: una testa vistosamente a forma di coltello. Non oso immaginare all’isola dei mostri cosa deve avere passato a causa dei colleghi meglio realizzati. In base a non so quale criterio logico, è in grado di lanciare degli shuriken. Gamera, tanto per cambiare, giunge su un altro pianeta per recuperare gli ennesimi bambini che gli alieni hanno rapito, e questi gli mandano contro il loro guardiano a forma di coltello tagliapane. Gamera, dopo qualche batosta, decide di liberarlo del peso di quella testa anormale, facendogli esplodere un missile contro. Tanta bellezza di questo Kaiju meritava di essere celebrata in altri due sequel, con immagini footage del film originale.


Yongari

yongari film trash kaiju

Yongary appare in Yongary il più grande mostro del 1967 e nasce come tentativo coreano di scalzare Godzilla dal podio di mostro più redditizio al cinema. Diciamo che il nostro dinosauro atomico ancora dorme sonni tranquilli. Un terremoto si rivela provocato dal mostro Yongary, il fratello povero di Godzilla che si nutre di benzina, distrugge modellini giocattolo e rutta fuoco. Una carrellata di sequenze nonsense dopo l’altra (come il protagonista interrotto durante la luna di miele per fare una missione spaziale stabilita lì per lì), e i militari ottusi che nulla capiscono a differenza del consueto arguto ragazzino. E ovviamente il mostro balla, perché no? Seguito da un sequel del 1999 che riesce nell’incredibile impresa di essere anche meno riuscito del predecessore dal punto di vista degli scarsi effetti speciali.


Il Serpente Gigante

thunder serpente gigante

Il serpente gigante appare nel film Thunder of Gigantic Serpent del 1988 Un gruppo terrorista ruba una formula che fa crescere animali e piante a livelli improponibili. Una ragazzina ritrova la formula e la fa bere al suo serpente domestico (what?) che diventa un gigantesco serpente di gomma aggressivo con i modellini ma protettivo nei suoi confronti. Film taiwanese sceneggiato da Godfrey Ho, regista noto per avere sfornato innumerevoli film di ninja in genere composti da sequenze riciclate da altre pellicole, e anche qui si tratta di un montaggio tra due film differenti.


Gogola

gogola kaiju di bollywood indiano

Gogola è un film indiano del 1966 sui Kaiju ricordato come unico esponente del suo genere di tale provenienza: ricordato, poiché è attualmente un film perduto e non ne esiste quasi niente a eccezione della colonna sonora. Un gruppo di teenager riferisce alla polizia di avere visto un mostro gigante e questi li prendono per scemi, dagli torto. Il mostro attacca Mumbai e viene cacciato dalle forze armate in acqua, ma era uno scherzone, e poi riappare. Il padre di uno dei ragazzi crea un antidoto che un altro gli deve somministrare, venendo ostacolato da un compagno che vuole prendersi la gloria. Non so come va a finire, ma non credo sia una grossa perdita.


Minilla

minilla il figlio di godzilla

Minilla appare per la prima volta nel film Il figlio di Godzilla del 1967. Si tratta di un esemplare di Godzillasauro che non è biologicamente il figlio di Godzilla, ma viene cresciuto come tale da quest’ultimo. E non riesco a capire cosa mai possa averlo spinto a farlo, se non un desiderio inconscio di scontare i suoi precedenti crimini. Minilla sembra una versione antropomorfa di Godzilla dal cranio a pera, gli occhi da pesce palla, lo sguardo ebete e le grinze sulla panza che reclamano vendetta. Ma avrà dei superpoteri ganzi almeno? Chiaramente no, dispone solo di una sorta di raggio atomico incompleto dalla forma di anelli di fumo.

minilla figlio di godzilla fiato atomico

Nel suo primo film Godzilla lo salva dalle mantidi giganti che tentavano di mangiarlo. E chi glielo ha fatto fare? In Destroy All Monsters è uno dei numerosi mostri prima controllati da Kilaak, scontrandosi poi con King Ghidorah. In Godzilla: Final Wars compare come alleato degli umani e sul finale spinge suo padre a risparmiare dalla distruzione la ciurma del sottomarino Gotengo. Ecco, Minilla è IL MALE. Non si salva niente di lui. Brutto come la fame, ridicolo nei poteri, dal dubbio merito di trasformare una macchina di morte come Godzilla in un padre di famiglia. Sostituito poi da Godzilla Junior, che a confronto di questo aborto è il T-Rex di Jurassic Park.

Scrivete nei commenti quale di questi mostri è il vostro so bad, so good!

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Austin Dove ha detto:

    adoro quelle galline atomiche! xD

    1. Monster Movie ha detto:

      Un vero pollaio apocalittico!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.