DENTI DA LATTE – Una lettura mostrifera

il

In uscita un romanzo horror per grandi, piccini ed entità millenarie.

di Alessandro Sivieri

Esimie creature vampiriche, vi informiamo che la nostra giugulare è fuori portata, ma potete sempre azzannare un bel libro. Se avete salassato per bene i nostri consigli letterari mostruosi (qui, qui e qui), vi sarete accorti che nelle lande di Monster Movie non si campa di sole pellicole: ci piacciono romanzi, saggi, illustrati e tutte quelle opere di divulgazione letteraria orientate all’horror. I mostri sono parte del nostro immaginario folkloristico e della nostra produzione di intrattenimento, diventando talvolta lo specchio delle paure e delle fragilità dell’uomo, spinto a confrontarsi con qualcosa all’apparenza così alieno, eppure strettamente connesso alla dimensione esistenziale e all’accettazione del diverso.

pipistrelli vampiri mostri castello artwork

Meglio ancora quando le letture sono pensate per i ragazzi, perché esistono fior di case editrici e racconti dedicati al pubblico dell’infanzia, con un catalogo dalla qualità così alta che il libro passa inevitabilmente dalle mani del bambino a quelle del genitore, del fratellone e pure della nonna. In questo caso parliamo di succhiasangue (l’avrete intuito da eoni), precisamente di un romanzo breve che abbiamo scovato grazie ad amici: Denti da latte di Luca Ruocco, il cui pre-order è già disponibile a questo indirizzo.

luca ruocco ingenere cinema autore

Oltre a essere una vecchia conoscenza, Luca è uno che riguardo ai mostri non va per il sottile: critico, regista, sceneggiatore, fondatore del portale InGenereCinema.com, che dal 2010 si occupa di pellicole a tema orrore, weird e fantastico. Forte del suo background mostrofilo, Luca ha fatto il grande salto ed è atterrato sulle pagine di un libro da lui firmato e pubblicato in Italia da Bakemono Lab Edizioni, casa editrice che spazia dalle storie dark ai fumetti e allo studio delle arti. Ecco, con uno squadrone del genere non poteva che uscire un’avventura vampiresca capace di farvi rizzare i capelli e coagulare il sangue (ma non troppo, è quasi ora di cena e i canini luccicano).

denti da latte libro intero

Denti da latte parla di un’antica leggenda, secondo la quale ogni cento anni un vampiro di una nobile casata venga scelto per… diventare papà. Eh sì, chi l’avrebbe mai detto che tra un morso e l’altro ci fosse spazio per un po’ di puericultura. Il protagonista Bela (il nome dice tutto) è un principe delle tenebre, un emofago abituato alle tradizioni e orgoglioso del suo retaggio, non certo la prima persona che verrebbe in mente a qualcuno in cerca di un padre adottivo. Eppure viene scelto proprio lui! Il vampiro e odiatore seriale di marmocchi si ritrova così in compagnia di Vali, un infante sdentato da accudire, in barba all’etichetta!

denti da latte front copertina libro

Il romanzo tratta in chiave ironica la sfida della paternità e l’accettazione di sé con tutti i problemi e difetti, spiegando al giovanissimo Vali che non esistono vampiri sbagliati, solo vampiri unici. Un libro pensato per i lettori più piccoli e per chiunque voglia avvicinarsi al mondo delle tenebre, con una trama ben congegnata e con un messaggio morale che non ha la pretesa di una lezioncina scolastica; piuttosto vuole far capire cosa significhi essere un mostro, e vuole farlo divertendovi. Fin dalle prime pagine vi sentirete alleggeriti dall’emoglobina e dallo stress quotidiano. Ospiti speciali Stefano Tambellini, in qualità di illustratore, e Paolo Di Orazio che si è occupato della prefazione. Un bavoso “In bocca al lupo” da parte della redazione a Luca e al suo esordio letterario.

3 commenti Aggiungi il tuo

  1. Austin Dove ha detto:

    ieri ho guardato una commedia vampiresca su netflix che vi consiglio: vampires vs the bronx
    lo conoscete? volevo restare in tema 😀

    1. Monster Movie ha detto:

      Non lo conosciamo, ma se ce lo consigli gli daremo volentieri un’occhiata!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.