Bakemono Lab festeggia Halloween con due saggi dedicati al mondo dei Vampiri e di Tim Burton!
di Matteo Berta
Ottobre risveglia l’animo monster del nostro portale (sempre che si sia mai assopito) e torniamo a garantire al gentile lettore mostrifero dei consigli letterari per accompagnare al meglio l’arrivo della festività di Halloween! Qualche mese fa abbiamo ospitato con piacere Luca Ruocco per presentare il suo romanzo breve Denti da Latte, e torniamo quest’oggi a parlare delle proposte editoriali della Bakemono Lab. La casa editrice romana introduce la stagione delle streghe con due titoli ricchi di storie e personaggi spaventosi e grotteschi, che sapranno sicuramente arrivare dritti al cuore degli appassionati di cinema e della cultura horror/fantasy.
Love Song for a Vampire – Etologia del vampiro da F. W. Murnau a Taika Waititi di Gabriella Giliberti è un saggio da sapore pop sull’evoluzione del vampiro al cinema e nella televisione attraverso la storia. Troverete folklore analisi degli albori espressionisti e le trasposizioni contemporanee di una delle figure più amate sul nostro portale… ovviamente i vampiRRRi!
I mostri sono porte verso un mondo che sfugge alla dittatura del normale. Sono un altrove affascinante, un richiamo lontano, una mano che agguanta la nostra gola, e se in un primo momento pensiamo che ci stiano strangolando in realtà ci impongono di respirare in un altro modo, semplicemente nostro. E tra tutti i mostri, il Vampiro è quello che eternamente si rinnova con maggior furore nell’immaginario collettivo, che di epoca in epoca mantiene viva la nostra capacità di meravigliarci e disturbarci attraverso il suo legame indissolubile con l’immortalità, il sangue e l’amore. La prefazione è a cura di Giulia Paganelli.
Il secondo saggio che vi proponiamo si intitola Moondance – Tim Burton un alieno a Hollywood ed è firmato da Federica Aliano, Gianmaria Cataldo, Valentina Cestra, Gabriella Giliberti, Matteo Maino, Lorenzo Marletti, Fabio Pezzetti Tonion, Emanuele Rauco, Luca Ruocco e Elisa Torsiello.
Si tratta di un viaggio all’interno della poetica dei film di Tim Burton ed è stato realizzato in occasione della mostra “Il mondo di Tim Burton”, in programma al Museo del Cinema di Torino.
Tutti conoscono Tim Burton, anche chi non si è mai seduto in un cinema. Chiamare a raccolta un manipolo di autori per raccontare la sua opera e il suo mondo potrebbe sembrare un esercizio di stile degno di Queneau, dove ognuno racconta la stessa storia in modo diverso. Ma è proprio da questo virtuosismo, che nascono idee e sorprese inaspettate. Ecco allora una mappa dell’aldilà, una toponomastica tra nomi, tombe e città, un bestiario con particolare riguardo ai cani, un’indagine su corpo e mostruosità, una scorribanda nell’animazione a passo uno, una divagazione su luce e oscurità, una riflessione sull’amore romantico e tanto, tanto altro. Per scoprire o ritrovare un universo poetico e macabro, innocente e sovversivo, che ha sconvolto l’immaginario collettivo contemporaneo. La prefazione è a cura di Stefano Bessoni.
Entrambi in pre-ordine sul sito della casa editrice QUI dal mese di ottobre e disponibili in tutte le librerie e sugli store online da novembre.
Un commento Aggiungi il tuo