Obbligo o Verità, quando il mostro è il filtro liquify di Photoshop

La recensione del teen-horror con Lucy Hale e Tyler Posey. di Matteo Berta Appena uscito indignato dalla prima parte dell’ultima stagione di Teen Wolf, mi trovo dinnanzi al nostro Tyler “Scott” Poesy che reinterpreta praticamente il licantropo alpha che corre qua e là vestito casual senza peli, perché sì, questo film sembra essere la trasposizione…

TOMB RAIDER – Lara Croft e il regno della transmedialità

Nelle sale il reboot cinematografico dedicato al reboot videoludico dell’eroina con le boobs più pixellate e famose della storia: Lara Croft torna interpretata da Alicia Vikander in Tomb Raider. di Cristiano Bolla Alcuni film, quelli che si basano su prodotti cult e con larga base di spettatori, trascendono qualsiasi giudizio critico cinematografico perché fanno appello…

THE RITUAL – TREKKING DA INCUBO

Una scampagnata horror nella mitologia nordica. di Alessandro Sivieri Nel catalogo degli horror prodotti o distribuiti da Netflix (salvo quelli storici, apparsi sul portale diverso tempo dopo il debutto) si può incappare in qualche chicca interessante o nel piattume più imperdonabile. Sembra quasi che l’esigenza creativa e selettiva si limiti alle logiche da supermecato, dove…

SESSO MOSTRUOSO – Parte 2

Un nuovo elenco di scene a sfondo sessuale che coinvolgono i personaggi dei film horror, dai vampiri ai serial killer

LE 5 DONNE MOSTRUOSE – Parte 4

I mostri più sensuali del cinema interpretati da celebri attrici, a partire da Angelina Jolie in Maleficent e Dakota Fanning in Twilight

Big Little Lies: oltre alle gambe c’è di più.

di Matteo Berta Non appena vidi lo spot di Big Little Lies su Sky pensai subito di evitare assolutamente di approcciarmi a quella serie, dal momento che la percepii come la solita melensa e ingannevole propaganda femminista senza polpa ne significato, ma alla fine (non so ancora bene il perché) mi saprai il primo episodio e…

Perché The Big Bang Theory è diventata orrenda…

3 Possibili spiegazioni sul degrado della serie. di Matteo Berta La qualità di una serie televisiva di successo normalmente subisce dei “colpi depressivi” durante le stagioni, sono pochi gli esempi di format che hanno mantenuto alta l’asticella dall’inizio alla fine. Il caso di Big Bang Theory è emblematico per quell’insieme di prodotti che sono stati spremuti talmente…