Speciale Befana – Libri stregati da consigliare

Una lista di regali letterari a base di scope volanti e fattucchiere.

di Alessandro Sivieri

Se una megera cerca di cuocervi nel suo calderone, non c’è Abracadabra che tenga. Si sa che il periodo invernale è costellato di festività dove i giovani e meno giovani ricevono regali a profusione. Tra un copriletto con i gattini ricamati, una power bank e un comodo set di punte da trapano, c’è la possibilità che si annidi un bel libro, magari a tema stregonesco. La Befana è una figura ben radicata nel nostro immaginario popolare e corrisponde a una vecchia signora, dotata di poteri magici, che riempie di doni le calze dei bambini nella notte tra il 5 e il 6 di Gennaio. Solitamente i regali sono un po’ più modesti rispetto a quello di Babbo Natale, perché la signora non ha certo un magazzino al Polo Nord con un esercito di elfi pronti ad aiutarla. Alla magica vecchietta abbiamo dedicato perfino una puntata del nostro Bestiario d’Italia, reperibile qui sotto!

La Befana, dicevamo, va a spasso in mezzo ai tetti con la sua scopa e non discrimina nessuno in fatto di doni, ma dato che oltre alle scarpe rotte ha una certa età (e magari una cataratta in stadio avanzato) è meglio darle un aiutino! Nel caso vogliate fare un regalo letterario a voi stessi o ai vostri pargoli in occasione di questa festività, mettiamo nuovamente a disposizione la nostra biblioteca mostruosa! La selezione è, manco a dirlo, focalizzata su libri in salsa magica reperibili in quasi tutte le librerie e gli store online. Pronti a un corso accelerato di sortilegi?


LA STREGA ROSSELLA

Emme Edizioni

strega rossella libro illustrato cover

Torna il duo vincente composto da Julia Donaldson e Axel Scheffler, creatori del Gruffalò, di Bastoncino e di altri personaggi che dominano le scene nel settore degli illustrati per l’infanzia. L’edizione che vi proponiamo è uscita in occasione del ventesimo anniversario della Strega Rossella, che in questa avventura viene accompagnata da ogni genere di animale: cani, rane, uccelli e perfino un drago affamato che le brucia la scopa per poi eleggerla a ingrediente principale di uno stufato. Per tirarsi fuori dai guai, la protagonista dovrà ingegnarsi, e alla svelta! La storia è raccontata tramite filastrocche, le cui strofe si amalgamano in modo dinamico con i disegni. Il volume comprende bozze inedite e una nota dell’autrice sul processo creativo dell’opera.

strega rossella pagina illustrata


CIRCE

Feltrinelli Editore

circe madeline miller copertina libro

Circe è una figura mitologica raccontata da Omero, un prototipo imprescindibile per le fattucchiere letterarie dell’età contemporanea. La maga, innamorata di Odisseo, trasforma i suoi compagni in maiali e cerca di trattenere il re di Itaca sulla propria isola. Scavando nella psicologia e nel passato del personaggio, Madeline Miller compie la stessa operazione del suo best seller La canzone di Achille e dona tridimensionalità a una donna dal carattere complesso, figlia di due mondi (quello mortale e quello divino). Imparando a sfruttare le proprietà delle piante e ad addomesticare le belve feroci, Circe consolida la propria indipendenza ed è disposta a sfidare chiunque pur di preservarla, incluse le divinità dell’Olimpo. Un’opera consigliata sia agli adolescenti che agli adulti, capace di riportare in auge le figure della mitologia classica per parlarci dell’emancipazione femminile.


CORNABICORNA, RIVOGLIO IL MIO CONIGLIETTO!

Babalibri Editore

cornabicorna rivoglio il mio coniglietto copertina

Torniamo agli illustrati per l’infanzia con una fattucchiera ben più antipatica della Strega Rossella! Cornabicorna è protagonista di svariate avventure, pubblicate dall’editore Babalibri, e in questo episodio si accanisce sul povero Pietro, un ragazzino occhialuto che ricorda leggermente Harry Potter. Pietro è abituato a rifiutare la zuppa perché la malefica strega ci ha sputato dentro, ma questa volta Cornabicorna ha davvero passato il segno: ha rapito il coniglietto del bambino. Pietro dovrà imbarcarsi in una surreale missione di salvataggio, che inizia dalla tazza del water.

cornabicorna pietro tazza del water


STREGHE

Il Saggiatore Edizioni

streghe il saggiatore libro cover

La figura della strega è radicata nella cultura popolare fin dai tempi antichi: dall’Egitto alla Grecia, senza scordare le Americhe e i territori scandinavi, il folklore ha dato vita ad archetipi che si muovono tra il paganesimo e la magia rituale. A volte sono figure utili alla società, in altri casi diventano la personificazione delle nostre paure, un vero e proprio capro espiatorio. Un tratto comune delle streghe è infatti la connotazione negativa, specie a partire dal XIV secolo, quando le guaritrici e le donne particolarmente erudite potevano essere accusate di stregoneria e finire sul rogo. Ronald Hutton ci porta in un viaggio attraverso il globo ed esamina le fattucchiere da un punto di vista storico e antropologico, risvegliando l’innato fascino dell’essere umano per l’ignoto.

streghe saggiatore pagina


ANNA KADABRA

De Agostini Editore

anna kadabra copertina libro

In mezzo ai personaggi gotici dedicati alle lettrici (e ovviamente ai lettori!) delle scuole elementari come Agatha Mistery, Mortina e Isadora Moon, troviamo la streghetta Anna Kadabra (il cui vero nome è Anna Green). La ragazzina si trasferisce con i genitori nella cittadina di Moonville e passa il suo tempo tra una casa piena di strani rumori, le punizioni scolastiche inflitte dall’arcigna preside e il compagno di banco Oliver, il peggiore di sempre. Una notte Anna scopre di avere dei poteri magici e di avere una missione: sconfiggere i temibili cacciatori di streghe. Grafica accattivante e ritmo incalzante caratterizzano un ciclo di racconti brevi e perciò altamente “digeribili”.

Anna kadabra libro genitori


ENCICLOPEDIA DELLA MAGIA

Il Castello Editore

enciclopedia della magia cover

Alla stregua dei recenti bestiari letterari di mostri, palesemente ispirati alla saga di Animali Fantastici, questa Enciclopedia della magia edita da Il Castello ci illustra una serie di discipline che non sfigurerebbero nella lista delle materie alla scuola di Hogwarts. Oltre alla sezione di pozioni e di divinazione, il volume ci spiega quale sia il legno migliore da cui ricavare la nostra bacchetta, oltre a guidarci nella scelta del famiglio perfetto. Il punto di forza del libro, oltre all’impaginazione, sono le nozioni storiche sulla pratica della magia nelle civiltà antiche. In mezzo alla pletora di manuali di foggia potteriana, questo è uno dei più pregevoli!

enciclopedia della magia interno pagina


MILDRED, UNA STREGA IMBRANATA

La Nuova Frontiera Junior Editore

mildred strega imbranata cover

Torniamo con una harrypotterata al femminile, che ha perfino avuto una trasposizione seriale su Netflix. Protagonista dei romanzi di Jill Murphy, la giovane Mildred Hubble è una ragazzina un po’ goffa ma determinata che scopre l’esistenza di magia & affini. Inizia così a frequentare il primo anno dell’Accademia per le Streghe gestita dalla severa Miss Crackle. Le lezioni sono entusiasmanti, eppure non mancano i problemi: Mildred non riesce a volare con la scopa, confonde gli incantesimi, distrugge qualunque cosa. Quando tutto sembra andare storto, la ragazza scoprirà il suo vero potenziale e dovrà salvare la scuola da un complotto. Lettura adatta ai ragazzi delle scuole elementari e volendo anche a quelli con qualche anno in più.

mildred strega interno pagina


LE STREGHE DEL MEZZANOTTE

Edizioni Corsare

streghe del mezzanotte libro copertina

Una storia dalla portata adolescenziale, quella di Davide Sarti, che racconta del quattordicenne Finnicus alle prese con il mistero della scomparsa della madre, avvenuta cinque anni prima. Il ragazzo si reca al pub Mezzanotte, dove la donna era solita accompagnarlo quando era piccolo, e qui scopre che il locale è un ritrovo di streghe che durante il giorno si comportano come le persone comuni. La trama si infittisce, così come lo spettro emotivo e la gamma di relazioni di Finnicus, che stringe nuove amicizie e affronta una profezia dimenticata.

streghe del mezzanotte cover


Passando dalle opere illustrate per la prima infanzia a personaggi più pop e saggistica impegnata, contiamo di aver soddisfatto una folta schiera di lettori. Se alla fine di questo viaggio cartaceo non sapete ancora miscelare pozioni o parlare con le bestie, è il caso di fare un paio di ipotesi: forse siete troppo scettici sull’argomento o vi siete schiantati contro un comignolo insieme alla vecchia Befana. Fortunatamente, grazie ai nostri volumi, potrete fare un bel ripasso e arrivare preparati al prossimo Sabba. Qualche altro spunto a tema è reperibile nel nostro speciale dedicato ai libri di Halloween. Maghi, streghe o Babbani, una buona lettura è un incanto per chiunque!

Un commento Aggiungi il tuo

  1. Austin Dove ha detto:

    Streghe sembra molto interessante ^^

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.