Elenco di tutti i dinosauri dei film di Jurassic Park e Jurassic World
di Matteo Berta
Jurassic World ha segnato prepotentemente il ritorno del brand di Jurassic Park, rinnovandolo con nuova linfa (se pensiamo all’introduzione dei dinosauri ibridi) e confermandolo attraverso il remake della struttura narrativa del primo film e in parte anche del secondo.
Se vi interessa approfondire le tematiche del secondo capitolo della nuova trilogia, vi consiglio la nostra recensione e un’analisi particolare (Jurassic World: Il Regno Distrutto. LA RECENSIONE SCONVOLGENTE, La Spiegazione del Finale di Jurassic World: Il Regno Distrutto) In questo articolo cercheremo di stilare un bestiario di tutti i dinosauri comparsi nell’intera saga. Buona Lettura.
Velociraptor
Cretaceo superiore
I velociraptor che appaiono per la prima volta nel primo film, sono l’eccezione dal punto di vista del realistico, se Jack Horner (il consulente paleontologo della saga) ha osannato la cura dei dettagli dei sauri ricreati, per quanto riguarda i raptor, si sarà messo le mani nei pochi capelli dal momento che nel film appaiono alti come un essere umano, quando in realtà erano molto più piccoli e la scelta spielberghiana di rendere la loro lingua “serpentosa” è servita solamente per aumentare la componente “horror” soprattutto nella scena della cucina.
Li troviamo in diverse varianti, nel primo film sono tutte femmine, quindi sono marroni e simili dal punto di vista morfologico, idem come nel secondo film, tralasciando qualche differenza di skin striate. Il cambiamento radicale lo troviamo nel terzo film quando subentrano anche gli esemplari maschi che vengono mostrati come sempre più simili a volatili per via di una peluria sopra il loro capo. In Jurassic World ritornano allo stile del primo film, ma vengono descritti con colori diversi e sgargianti. Bellissimo il flashback del piccolo blue nel sequel di Jurassic World.
Mattel Jurassic World Velociraptor Blue 20,80€
Brachiosauro
Giurassico superiore
Il brachiosauro appare nei primi tre film della saga e nel secondo capitolo di Jurassic World (nel primo viene sostituito dall’Aapatosauro) ed è anche il primo dinosauro della saga che vediamo in carne ed ossa in figura intera e subito la nostra mente ci richiama lo stupore di Alan Grant e della sua assistente Ellie appena giunti nel parco. Nobile, triste e ingiusta fine per il bestione ne Il Regno Distrutto, quando scompare in quella scena iconica.
Papo 55030 – Brachiosauro
Dilofosauro
Giurassico inferiore
Il nostro amico dilophosaurus è divenuto iconico grazie alla scena goliardica e drammatica con Denis Nedry, dove il piccolo e terribile animale, aiutato da un complice, manda in fumo l’oscuro piano speculativo del grassone hacker intento a rubare degli embrioni di dinosauri per venderli al miglior offerente. Il Dilofosauro è stato anch’esso modificato da Spielberg e Stan Winston per esigenze di trama e di suggestioni.
Papo 55035 – Dilofosauro
Triceratopo
Cretaceo superiore
Il Triceratopo è il dinosauro più riconosciuto da tutti, con le sue corna possenti e la sua somiglianza strutturale ad un rinoceronte. Spielberg lo presenta per la prima volta nel primo film grazie ad uno stupendo animatronix di Stan Winsotn. Dopo aver girato la scena, il regista di cincinnati fece una foto in compagnia di quell’animalone e negli ultimi anni, quello scatto è tornato in voga per l’ignoranza di qualche simpaticone che ha pensato bene di insultare Speilberg per il suo spirito da cacciatore, ignorando il fatto che la raffigurazione mostrava un mega prop e scatenando l’ironia sul web. In Jurassic World lo troviamo coccoloso, nel pet zoo del primo film e nella malinconica scena della gabbia nel sequel.
Papo 55002 – Triceratopo
Gallimimus
Cretaceo
Dall’aspetto di un grosso struzzo e denominato come “finto gallo”, il Gallimimo è iconico nella saga di Jurassic Park per la corsa in branco, esso appare tre volte, nel primo JP, Alan e i due bambini si imbattono in un gruppone in fuga da un T-Rex nel terzo film, Alan e la sventurata ciurma li scrutano dall’alto dell’aereo e in Jurassic World c’è un remake della scena del primo dove l’unica differenza è la presenza di un Jeep di turisti che osserva i dinosauri in corsa e un lieve cambiamento di colore della pelle più scuro. Il suo nome significa “Imitiatore di Galli”.
Mattel FRX29 Jurassic World Gallimimus 21,91€
Prima di proseguire con il listone, vi mostro il database dei dinosauri presente nel primo libro di Jurassic Park dove possiamo notare che nelle trasposizioni cinematografiche alcuni esemplari non sono mai stati utilizzati e altri sono apparsi per la prima volta in Jurassic World.
Parasaurolofo
Cretaceo superiore
Non molto presente nelle pellicole ma sicuramente importante per un paio di frasi iconiche, la prima in Jurassic Park, il Parasaurolofo è il destinatario del commento emozioato di Alan “…si muovono in branco” mentre nel secondo film, nella scena della caccia viene circoscritto e soprannominato da Roland Tembo con la frase “Quello con il ciuffo, Elvis!”.
Papo 55004 – Parasaurolopo
Tirannosauro
Cretaceo superiore
La nostra Rexy è la regina indiscussa di tutti i film di Jurassic Park, anche se nel secondo si contende il trono con il consorte maschio e nel terzo film lascia più spazio allo Spinosauro.
Epiche le sue battaglie contro i Raptor nel primo film, la furia genitoriale contro le spedizioni nel secondo, l’uno contro uno del terzo e il grandissimo Tête–à-tête contro l’Indominus in Jurassic World (Quello scontro è stato strutturato e orchestrato ispirandosi al Rocky vs Apollo di Rocky 2). Nel sequel di Jurassic World torna protagonista, più che mai! (Il T-Rex di Jurassic World: Il Regno Distrutto è il più figo di sempre.)
Papo 55001 – T-Rex
Mattel Jurassic World T-Rex Morso Letale
Compsognathus
Giurassico superiore
Escluso ingiustamente dal primo film (essendo stato importante per il primo libro) ma giostrato da protagonista nel secondo film (soprattutto con la scena horror) è il piccolo e temibile carnivoro diabolico, egli attacca in branco ed è stato quasi interamente rappresentato attraverso dei burattini e dei capolavori di idraulica. Nei successivi film fa da sfondo e non interviene mai nell’azione.
Pachycefalosauro
Cretaceo superiore
Il Pachy è uno spettacolo, ci viene mostrato soprattutto nel secondo film in una drammatica scena che spezzerebbe il cuore non solo agli animalisti dove viene catturato da quelli della INGEN, oppure sempre nella scena di caccia, in una violenta e irriverente sequenza dove il paleontologo esperto spiega il modo di attaccare dei pachy ad un suo collega e improvvisamente ne appare uno che colpisce con la calotta cranica con violenza una Jeep distruggendola.
Scandaloso il mancato utilizzo nel primo e nel terzo film e misera consolazione quella minuscola scena in Jurassic Wrold. Come avrete capito il Pachycefalosauro è il mio dinosauro preferito.
Jurassic World Bashers and Biters Series Pachycephalosaurus
Stygimoloch
Tardo cretaceo
Lo “Stiggy” appare per la prima volta nel sequel di Jurassic World in un’eroica e fantastica scena dove si diverte a capocciare i partecipanti ad un asta-saura. Diverse le teorie sullo Stygimoloch, in molti sostengono sia una specie a se stante ma comunque facente parte dei pachicefali, altri, come il nostro Jack Horner hanno portato delle prove che hanno dimostrato in parte che lo Stiggy non è altro che un pachicefalosauro giovane che con la crescita perderà quelle spine sul collo che per il momento lo distinguevano dal pachi comune.
Stiggy Funko Pop ACQUISTA QUIStiggy Funko Pop ACQUISTA QUI
Stegosauro
Giurassico superiore e Cretacico inferiore
Lo stego è stato inserito nel secondo film, a detta di Spielberg, per le tante richieste pervenute alla Amblin da parte di ragazzini e bambini che si erano innamorati di questo erbivorone scoperto nei vari cartoni animati e sui vari libri. Inizialmente doveva apparire in tutte le scene come animatronix di Stan Winston poi Spielberg variò il tirò e utilizzo il puppet stego per la scena delle gabbie e per il fantastico cucciolo dell’incontro con Sarah, mentre nell’attacco vennero utilizzati modelli in CGI della ILM. In Jurassic World lo abbiamo interamente in CGI per il primo film e l’ausilio di un Aniumatronics per una scena “dolorosa” del secondo.
Papo 55007 – Stegosauro
Mamenchisaurus
Giurassico superiore.
Lo vediamo solamente nel secondo film nella fantastica scena della caccia, dove una moto gli passa tra le gambe. Collo estremamente lungo.
Pteranodonte
Cretaceo
Appare in tutti i film, ma diviene effettivamente protagonista in una sequenza nel terzo film, una scena molto da monster’s movie, avvolta nella nebbia e dalle tinte horror. Lo Ptero è uno dei rettili volanti più grandi scoperti. Fantastica anche la scena in cui gli ptero assieme a dimophrodonti si schiantano contro l’elicottero di Masrani in Jurassic World.
Jurassic World Pteranodon vs Helicopter Pack Play Set
Anchilosauro
Cretaceo
Il corrazzato Anchy è il dinosauro preferito del nostro autore Giovanni. Nei film risulta essere solo una comparsa con eccezione per Jurassic World dove lo vediamo uscire sconfitto in un’epico scontro all’ultimo sangue con l’Indominus Rex. All’asta del quinto film, viene venduto per 10 milioni di dollari ad un signore indonesiano.
Jurassic World – Ankylosaurus Figura
Ceratosaurus
Giurassico
Appare nel terzo film in una sequenza dimenticabile, dall’aspetto abbastanza spaventoso ma non temibile predatore con il T-Rex
Coritosauro
Cretacico superiore
Erbivoro con una grande cresta che spaventava i predatori e gli permetteva di creare diversi versi. Lo vediamo in fuga in una sequenza rapida di JPIII.
Spinosauro
Cretacico superiore
Cattivone principale del terzo film, colui che per una pellicola si permette di spodestare il T-Rex dal trono. Lo spinosauro è temibile, eccellente predatore e si destreggia in ogni ambiente (ottimo nuotatore). Stan Winston ne ha creato un modello life-size sbalorditivo. Lo spinosauro si rende protagonista di un epico scontro con il T-Rex. In Jurassic World appare il suo scheletro, che viene devastato dal ritorno della rexy.
Papo 55011 – Spinosauro
Apatosauro
Giurassico superiore
L’Apatosauro non sarà iconico e maestoso come il Brachiosauro ma per la saga di Jurassic Park è importantissimo per due motivi. Il libro di Chricton da cui è stato tratto il film raccontava dell’apatosauro (o brontosauro) come primo dinosauri visto sull’isola da Alan Grant che inizialmente lo scambiò per un trono d’albero. Il secondo motivo della sua grande importanza è quello che si riferisce al quarto film della saga: Jurassic World, ove tutti i sauri sono riprodotti in digitale, tranne per una sequenza dove vediamo un apatosauro morente in una struggente scena di commiato.
Dimorfodonte
Giurassico inferiore
Piccoli diavoletti inquietanti, sono la versione metaforica volante dei compy. Piccola apertura alare e grosso cranio, tutto ciò li rende spaventosi. Diventano protagonisti solamente in JW nella scena dell’attacco volante insieme agli ptero.
Hasbro – Jurassic World Dimorphodon Growler
Microcerato
Cretaceo
Piccolo bipede, non appaiono quasi mai se non di sfuggita nella Pet-Zone del Jurassic World.
Mosasauro
Cretaceo superiore
Non si tratta proprio di un dinosauro ma di un essere marino preistorico, una sorta di primitivo squalo. Appare nel videogioco di Jurassic Park della Telletale e soprattutto nella metaforona dove si pappa Jaws prima e poi contribuisce alla disfatta dell’indominus in Jurassic World. Lui è un dio. Nel film ci viene mostrata una versione sotto steroidi, infatti la sua massa corporea raggiunge le proporzioni di una megattera quando in realtà era grande un po’ più di un delfino. Mostruosa e insuperabile la sua presenza nel sequel di Jurassic World dove veste i panni dell’incubo per eccellenza e anche senza fare nulla di particolare rimane impresso nella mente degli spettatori.
Mosasaur Statue
Indominus Rex
Contemporaneo
L’indomabile Re è nel senso stretto della parola un “capo-lavoro” è il primo ibrido geneticamente modificato che viene mostrato nella saga di Jurassic Park. L’indominus è composto da parti di T-Rex di Velociraptor, di raganelle, di seppie, dal genoma del Aucasaurus e da altri componenti sconosciuti.
L’indominus è intelligente, si sa mimetizzare, è in grado di comunicare con diverse specie e ha la capacità di variare a piacimento la temperatura del proprio corpo. Un killer perfetto, infatti sarà la chiave di volta che causerà qualche pasticcio nel Jurassic World.
Hasbro – Jurassic World Indominus Rex
Stegoceratopo
In produzione
Lo stegoceratopo, come potete immaginare, è un ibrido tra lo stegosauro e il triceratopo, non è ancora stato prodotto dai tecnici della Ingen, ma noi lo conosciamo perché appare sui monitor del Laboratorio di Ricerca del Jurassic World e perché la Hasbro ne ha fatto uscire un giocattolo.
Jurassic World Bashers and Biters Stegoceratops
Barionix
Cretaceo inferiore
Non appare mai nel primo film, ma sappiamo della sua esistenza nel Jurassic World grazie al catalogo delle specie consultabile online e nei vari registri emulati della INGEN. Carnivoro simile allo Spinosauro senza la cresta.
Appare nel secondo film dove è protagonista di una claustrofobica scena con Claire. Viene venduto all’asta per 21 milioni di USD.
Papo Baryonyx Figure by Papo
Sinoceratopo
Cretaceo Superiore
Il Sinoceratopo è una new entry de Jurassic World il regno distrutto e si fa protagonista di un epico scontro all’ultimo sangue contro il carnotauro, uscendone maluccio, ma comunque un importante animalone erbivoro che si mette anche a leccare Chris Pratt nella scena della paralisi.
Edmontosauro
Cretaceo superiore
Erbivoro e grande mangiatore, lo vediamo di sfuggita nella valle dei Gallimimus in Jurassic World.
Metricantosauro
Giurassico superiore
Carnivoro che non appare mai nei film, ma presente nei database del Jurassic World.
Sucomimo
Cretaceo inferiore
Assieme al Barionix è il carnivoro che i fan hanno sempre desiderato di vedere nei film, abile predatore.
Carnotauro
Creataceo superiore
Il Carnotaurus (“toro che mangia carne”) era uno dei dinosauri carnivori più bizzarri ma pericolosi. Il suo cranio era corto, con un’armatura a spillo sulla parte superiore e un paio di corni nodosi sugli occhi piccoli. Il collo e le scapole erano ben sviluppati, ma le braccia erano incredibilmente corte, con gli avambracci così ristretti che erano praticamente solo dei polsi; nemmeno il Tyrannosaurus rex aveva braccia così piccole. Per la prima volta appare nel sequel di Jurassic World in due scene, nella prima si scontra con un Sinoceratopo e viene messo k.o da un T-Rex e nella seconda, sempre con la rexy si condente un villain-pasto.
Mattel Jurassic World Carnotauro ACQUISTA QUI
Allosauro
Giurassico
Anche l’allosauro appare per la prima volta nello schermo solamente nel sequel di Jurassic World, nemmeno adulto perché quello che vediamo nel film è “un giovane allosauro”, predatore più sfigato dei sopra citati, ma comunque meritevole di nota. Nella scena dell’asta vediamo che viene venduto per 85 milioni di HKD, ovvero dollari hongkonghesi. Facendo l’equivalenza, sono circa 11 milioni di USD
Mattel Jurassic World Allosauro ACQUISTA QUI
Indoraptor
Contemporaneo
“A creature of the future, made from pieces of the past! Ladies and gentlemen, please be warned! This is the perfect hybrid of the two most dangerous creatures, that ever walked the Earth! We call it…the Indoraptor!”—
Gunnar Eversol Introducendo l’indoraptor Indoraptor ai partecipanti dell’asta
L’Indoraptor è il nuovo cattivone, il nuovo sauro ibrido realizzato grazie al dna dell‘Indominus Rex recuperato con fatica nella laguna del Jurassic World. La composizione genetica ospita materiale anche di velociraptor, acasaurus, carnotauro, pycnonemosaurus, quilmesaurus e Viavenator. La versione che vediamo nel film è ancora un prototipo, per il completamento del “killer” servirebbe il dna di Blue per renderlo empatico e direttamente dipendente dai comandi umani.
L’Indorpator è super intelligente, esteticamente è elegante attraverso il colore scuro e le striate d’oro ed è la macchina da guerra vivente perfetta. Nel film viene rappresentato e “diretto” come se fosse un incubo che perseguita, ci appare in stile xenomorfo di Alien, nascosto nell’ombra, veloce, tattico… letale.
Mattel Jurassic World Indoraptor ACQUISTA QUI
Se ti sei perso gli altri nostri bestiari, eccoti il link per recuperarli!
I Bestiari di Monster Movie
Jurassic Park Collection (4 Blu-Ray)
Questo bestiario è stato realizzato anche con l’utilizzo delle seguenti fonti:
http://it.jurassicworldintl.com/
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_cloned_animals_in_Jurassic_Park
http://movieplayer.it/articoli/tutti-i-dinosauri-di-jurassic-park-e-jurassic-world_14580/
Buon articolo ma errore grave nella promissima parte: i velociraptor del film non hanno mai avuto la lingua biforcuta,dunque è una fesseria.
"Mi piace""Mi piace"