JAWS: Lo Squalo tornerà al cinema

La Universal sarebbe intenzionata a produrre un nuovo film de Lo Squalo. di Matteo Berta I sequel de Lo Squalo si rivelarono portatori di cattiva sorte, proprio come la maledizione che afflisse la famiglia Brody. Nonostante il secondo film di Ritorno al Futuro ipotizzasse che entro il 2015 saremmo arrivato al diciannovesimo capitolo di Jaws con…

THE LION KING – Il Ritorno del Re: il cerchio della vita in CGI

A 25 anni di distanza, il film d’animazione tradizionale con più incasso nella storia torna nelle sale con una veste grafica moderna e che ricalca perfettamente l’originale. E meno male. di Cristiano Bolla Nel decennio del “un giorno tutto quello che vedi sarà un remake” intrapreso dalla Disney, che con cadenza annuale sta ributtando fuori…

HELLBOY: l’Estetica del Brutto

Il nostro scoraggiante pensiero sul reboot di Hellboy, con David “Jim Hopper” Harbour nei panni dello scanzonato protagonista

MOSTRI CLASSICI: Il Fantasma dell’Opera

Recensione del secondo rifacimento cinematografico del romanzo di Gaston Leroux. di Matteo Berta Il Fantasma dell’opera di Arthur Lubin (uno dei più importanti cineasti del cinema classico) è un vero omaggio alla Musica, autentico mezzo di espressione e leitmotiv narrativo del film. Il sonoro di questo film è evocativo, anticipatore e spesso protagonista. Scandaloso che le nomination…

Il Bestiario di GHOSTBUSTERS

Tutti le tipologie di fantasmi affrontate da Peter Venkman e dalla sua squadra di Acchiappafantasmi in questo Bestiario ad alto tasso paranormale

TRAILER DI PET SEMATARY – NECROFILIA IN FAMIGLIA

Stephen King riesumato per le nuove generazioni. di Alessandro Sivieri La corposa produzione letteraria di King è arrivata sul grande schermo con alterne fortune. Le atmosfere folli e l’intricata costruzione psicologica dei personaggi sono una bestia difficile da domare per gli sceneggiatori, che hanno l’esigenza di semplificare i libri in favore del minutaggio e della…

TRE FILM A SCADENZA BREVE

La genesi delle pellicole usa e getta. di Alessandro Sivieri Nonostante i gusti personali, dobbiamo riconoscere che un film è figlio del suo tempo. A prescindere dalla qualità in sé, bisogna individuare il contesto temporale e culturale di un’opera per formulare un giudizio completo. Se ignoriamo questi fattori, la scrittura di una pellicola commerciale è unicamente…