Tutte le creature apparse nei due film di Joe Dante.
di Alessandro Sivieri
Guardate in tutti gli armadi, i cassetti, e sotto tutti i letti perché… non si sa mai… può darsi che a casa vostra sia capitato un Gremlin…
Un Mogwai sarà un animaletto tenero e coccoloso, ma è anche un pericolo mortale, specie se vi viene la disgraziata idea di nutrirlo dopo la mezzanotte! Dai fantastici anni ’80 riportiamo alla luce Gremlins, opera di Joe Dante che unisce magistralmente elementi da teen movie, da film natalizio e da horror. La sceneggiatura, a opera di Chris Columbus, prende spunto da un racconto di Roal Dahl e mette in scena una sorta di fantasy perverso, che è anche una critica all’ipocrisia del Natale e al perbenismo americano. La Disney aveva già progettato un adattamento della fiaba, poi svanito nel nulla, mentre fu la Amblin di Steven Spielberg a produrre quello che diventerà un cult. Spielberg, che compare anche in un cameo, spinse per tagliare alcune scene truculente e salvare dei personaggi da morte certa (un cane divorato, la madre del protagonista decapitata, la clientela di un McDonald’s decimata), ma l’indole dark e dissacrante di Dante si percepisce in ogni fotogramma. Nel 1990 uscirà un seguito, denominato Gremlins 2 – La nuova stirpe e concepito dal regista come una parodia del primo episodio.
Oltre alle atmosfere degli eighties, a rimanere impresso è il design dei crudeli mostriciattoli, realizzati con i practical effects. Essendo la CGI una chimera, si ricorse a dei pupazzi animatronici dal costo di 30-40.000 dollari cadauno. Il set veniva costantemente ispezionato per evitare che qualcuno rubasse uno di questi robottini all’avanguardia. Altre scene, come quella dell’esplosione nel microonde, sono realizzate in modo più artigianale (palloncini ripieni di liquido). Il piccolo Gizmo e i suoi mostruosi parenti stretti sono un caposaldo della cultura pop ed era questione di tempo prima che decidessimo di raccontarvene tutti i segreti in un Bestiario. Oltre a vari retroscena produttivi, abbiamo incluso un paio di creature che vennero tagliate durante la lavorazione. Chiudete l’acqua in casa e consultate a vostro rischio e pericolo!
GIZMO/MOGWAI
Scommetto che tutti i ragazzini ne vorrebbero uno uguale. Potrebbero rimpiazzare il cane in tutte le famiglie!
Incontriamo per la prima volta il Mogwai quando Rand Peltzer (Hoyt Axton) si reca in un negozio di cianfrusaglie di Chinatown, nella speranza di trovare un regalo natalizio per il figlio Billy (Zach Galligan). In una gabbia intravede una curiosa creatura con occhi castani sporgenti, grandi orecchie e un pelo folto, che sembra perfino in grado di pronunciare delle parole. Il proprietario del negozio, l’anziano Mr. Wing (Keye Luke), si rifiuta di vendere l’animale a Rand, poiché non si tratta di un giocattolo ma di un raro esemplare (di supposte origini orientali) che va tenuto al sicuro. In seguito il nipote del vecchio consegna di nascosto la creatura a Rand, spiegandogli tre semplici regole per il suo benessere:
- Mai esporlo alla luce forte, poiché lo danneggia. La luce del sole potrebbe direttamente ucciderlo.
- Mai bagnarlo con acqua né dargli da bere.
- Mai dargli da mangiare dopo la mezzanotte.
Il giovane Billy lega molto con l’animale e decide di chiamarlo Gizmo. L’idillio si incrina quando il Mogwai viene accidentalmente bagnato da un bicchiere d’acqua. A questo punto si innesca una sorta di riproduzione asessuata che porta alla nascita di altri cinque esseri esteticamente molto simili a lui. Le creature spuntano dalla schiena di Gizmo come piccole palle di pelo e rivelano presto alcune differenze caratteriali rispetto al “padre”: sono più vivaci, aggressivi e affamati. La situazione inizierà a degenerare quando questi ultimi riusciranno a mangiare dopo la mezzanotte grazie a un sotterfugio. Fin dall’inizio le loro espressioni facciali sono piuttosto sinistre.
Gremlins GIZMO 31,99€
BOZZOLI
Dopo aver mangiato oltre l’ora stabilita, i Mogwai malvagi si rinchiudono in una sorta di viscida crisalide che ricorda parecchio le uova di Alien. Questo è il secondo stadio del loro ciclo vitale e, dopo un paio d’ore all’interno del bozzolo, si risvegliano completamente mutati nei terribili Gremlins. Questo ciclo di sviluppo ricorda molto la transizione da bruco a farfalla.
GREMLIN
Una volta uscito dal bozzolo, il Gremlin adulto ha un aspetto terrificante: pelle scagliosa da rettile con vari gradi di colorazione, orecchie da pipistrello, zanne, artigli e cattiveria da vendere. Sono alti circa 60 centimetri e dimostrano vari gradi di intelligenza: Stripe, il leader del primo film, e il Brain Gremlin del seguito compiono ragionamenti complessi e architettano piani. Secondo una diceria non confermata, i Gremlins sarebbero uno spiacevole effetto collaterale sorto durante la creazione dei Mogwai da parte di una razza extraterrestre. La specie di Gizmo era stata in realtà progettata come un’emissaria di pace interstellare. Sono violenti e imprevedibili, e adorano più di ogni cosa creare scompiglio. Rompono oggetti, vandalizzano strutture e nei casi peggiori aggrediscono gli stessi umani, tentando di ucciderli. Sono veloci e abili a nascondersi per poi attaccare di sorpresa. Nonostante la robustezza possono essere feriti o addirittura fatti esplodere in un microonde.
Come i Mogwai, sono in grado di pronunciare alcune parole e di maneggiare svariati utensili, tra cui le armi. A parte i leader come Stripe, agiscono d’istinto e non guardano alla conservazione della specie, uccidendo a volte i propri simili per divertimento. La luce del sole li distrugge, mentre il contatto con l’acqua li porta a espellere nuovi Gremlins già formati. Durante questo processo, che pare abbastanza doloroso, sono vulnerabili agli attacchi. Possono invece nutrirsi senza conseguenze dopo la mezzanotte. A proposito della loro dieta, non si capisce se siano onnivori o carnivori, ma nel corso dei due film assaggiano di tutto, dalle caramelle alle cosce di pollo. Ne La nuova stirpe arrivano a ingurgitare composti chimici che ne causano la mutazione.
Nei due film adottano delle abitudini secondarie e in certi casi demenziali: hanno una passione per la televisione e la birra, che bevono spesso, anche se non sembra che gli alcolici ne causino la riproduzione immediata. Di base non sono distinti per genere, ma nel sequel uno di essi assume un siero che lo porta a cambiare sesso, diventando Greta, il primo Gremlin femmina. Il loro colore primario è il verde, ma presentano sfumature nere, gialle e marroni. Sono protagonisti di varie leggende e sembra che abbiano causato svariati danni nel corso della storia umana, tra cui il sabotaggio di aeroplani. A differenza di Gizmo gli piace indossare vestiti, pur non non avendo un minimo di stile.
NECA Ultimate Gremlin (Gremlins) 15cm Action Figure 39,90€
STRIPE
Presentato da subito come il più astuto e crudele, Stripe è il leader dei Gremlins, nonché l’antagonista principale del primo film. Oltre che per l’intelligenza elevata, si distingue dal resto del gruppo per il ciuffo di pelo bianco che gli spunta dalla testa e che manterrà in età adulta. È lui a organizzare atti di bullismo contro Gizmo e la scorpacciata notturna che porterà lui e i suoi fratelli alla mutazione. Gli piace giocare con le prede ed è in grado di tendere imboscate. Può maneggiare varie armi, dalle motoseghe alle pistole, e impara in fretta a sfruttare l’ambiente a suo vantaggio. Nel primo film progetta di creare un’armata bevendo da una fontana, ma Gizmo lo esporrà alla luce solare, uccidendolo. Avrà una sorta di “reincarnazione” nel sequel attraverso il perfido Mohawk.
Nonostante l’indole malvagia e le doti da leader, mantiene la tendenza dei suoi simili a perdere tempo in attività futili, come giocare a carte e sgranocchiare popcorn. In origine doveva esssere Billy a ucciderlo, ma secondo Spielberg era Gizmo il vero eroe del film, quindi toccò al piccolo Mogwai affrontare la sua nemesi e vendicarsi dei torti subiti.
MOHAWK
Il primo leader della nuova stirpe nata da Gizmo nel secondo film, all’interno del Clamp Center. È considerato la reincarnazione di Stripe e presenta tratti analoghi: il ciuffo di pelo bianco, il sadismo e l’attitudine al comando. Passa buona parte del suo tempo a torturare Gizmo, dandogli la scossa con cavi elettrici, chiudendolo nella fotocopiatrice e strappandogli la pelliccia. Una volta diventato adulto, si intrufola nel laboratorio della struttura, tentando di uccidere Billy con una mitraglietta Uzi. In seguito ingurgita un campione di liquido che gli altererà il DNA, trasformandolo nello Spider Gremlin. A sostituirlo nel comando dell’esercito dei Gremlins subentrerà l’intelligentissimo Brain Gremlin.
SPIDER GREMLIN
Dissetandosi con il fluido sconosciuto, Mohawk si trasforma e la parte inferiore del suo corpo diventa quella di un ragno, con tanto di otto zampe pelose. Tra le sue nuove capacità vi è quella di emettere ragnatele, che usa per costruirsi un nido in un corridoio dove intrappolerà le sue sfortunate vittime. Verrà infine affrontato da Gizmo, deciso a vendicarsi delle angherie subite dal mostro. Il Mogwai si doterà di un arco con frecce infiammabili, dando fuoco allo Spider Gremlin, che morirà tra atroci dolori. La scena delle fiamme ebbe bisogno di un secondo ciak, poiché il pupazzo del ragno aveva una sovrabbondanza di gomma e bruciava troppo in fretta.
NECA Spider Gremlin 74,60€
BAT GREMLIN
Un Gremlin mutato in pipistrello dopo aver ingerito un siero del laboratorio del Clamp Center. Possiede un paio di ali membranose e le orecchie sono incurvate in avanti. Il Brain Gremlin lo potenzia ulteriormente iniettandogli una pozione per resistere ai raggi solari, dopodiché lo spedisce fuori da palazzo per seminare terrore. Verrà cosparso di cemento fresco dopo una colluttazione e andrà a posarsi sul tetto di una cattedrale, dove si solidificherà come un gargoyle. Quando fugge dal laboratorio rompendo una vetrata, la sagoma che si lascia indietro è molto simile al Bat-segnale del celebre supereroe della DC Comics. La scena dove si alza in volo per la prima volta venne realizzata usando dei pupazzi in miniatura.
LENNY
Un membro della nuova stirpe, nato da Gizmo all’interno del Clamp Center insieme a Mohawk, George e Daffy. È di dimensioni abbastanza grandi in forma di Mogwai e ha un manto abbastanza chiaro. I suoi artigli non sono affilati come quelli dei fratelli, ma ha dei dentoni sporgenti. È scarsamente intelligente, per non dire idiota, ed è ispirato a Pippo della Disney. Fa coppia con George, l’unico che sembra sopportare la sua goffaggine, e verrà ucciso con gli altri Gremlins durante lo scontro finale, grazie a un poderoso elettroshock. Nei concept originari era destinato a diventare buono e a tradire i suoi compagni per proteggere Gizmo. A quanto pare doveva spingere George e Mohawk in un forno, ma la scena non venne mai girata.
GEORGE
Un altro componente della nuova stirpe, nato come Mogwai prima di evolversi in Gremlin. Ha un corpo tozzo e le orecchie poco sviluppate. Ha le labbra spesse ed è leggermente più grasso rispetto ai suoi fratelli. Ha un’espressione perennemente imbronciata ed è molto più controllato delle altre creature, caratteristica che condivide con il Brain Gremlin. Si diverte nell’infliggere dolore agli altri e a fumare sigari. Fa coppia fissa con Lenny, essendo l’unico in grado di sopportare la sua goffaggine. Morirà insieme all’intero branco nella scena finale, dove tutti cantano New York, New York prima di essere bagnati con l’impianto antincendio e fulminati.
DAFFY
Il quarto membro della nuova stirpe fuoriuscita da Gizmo. È iperattivo ed è anche il più folle tra i fratelli, accompagnando ogni azione con risate isteriche. In forma adulta ha una tonalità di verde più chiara in confronto agli altri, insieme ad alcuni ciuffi di pelo giallastro. È ispirato a Daffy Duck dei Looney Toones. Ha un senso dell’umorismo tutto suo ed è una inarrestabile fonte di caos. È piuttosto solitario e non si cura di ciò che fa il branco, preferendo lanciare oggetti a caso o vestirsi in svariati modi per interpretare delle professioni, tra cui il dentista e il tecnico. Una scena che lo vede coinvolto è una chiara citazione di King Kong: si arrampica su un modellino dell’Empire State Building e tocca degli aeroplani giocattolo appesi al soffitto.
BRAIN GREMLIN
Il più intelligente della nuova stirpe, che subentra al comando dopo la trasformazione di Mohawk in ragno. Dopo aver bevuto un siero dal laboratorio del Clamp Center, il suo cervello si è sviluppato, permettendogli di raggiungere le facoltà mentali e la proprietà di linguaggio di un essere umano altamente istruito. Indossa degli occhiali e abiti eleganti. Dopo aver potenziato il Bat Gremlin per spedirlo fuori dall’edificio, arriva perfino a concedere un’intervista a un’emittente locale, spiegando al mondo la natura della sua razza, e nell’epilogo viene visto mentre canta New York, New York davanti a una folla di oltre 300 creature. Morirà con gli altri in seguito a una potente scossa. Pur essendo crudele quanto i suoi simili, si dimostra più calmo e affascinato dalla cultura umana.
GRETA
L’unico Gremlin di genere femminile visto nella saga. Apparentemente uguale agli altri, dopo aver ingerito un siero acquisisce tratti anatomici e un portamento da donna, vestendosi e truccandosi di conseguenza. Non è chiaro se fosse già nata femmina, se la pozione ne abbia cambiato repentinamente il sesso o l’abbia semplicemente spinta a diventare un transessuale. Il suo nome è ispirato all’attrice Greta Garbo. Ha un’ossessione per i maschi umani ed è follemente attratta da Frank Forster (Robert Picardo), un impiegato del Clamp Center. È la sola creatura a sopravvivere al massacro dell’elettroshock e viene mostrata in abito da sposa nel finale, dopo essere riuscita a intrappolare il suo amato in un bagno (quest’ultimo cederà alle sue avances, forse per disperazione). La sua natura di superstite potrebbe gettare le basi per un sequel o uno spin-off. Siete pronti a una bella luna di miele? Chi non ama Greta parli ora o riposi in pace.
ELECTRIC GREMLIN
Un esemplare che dopo l’ingestione di un composto chimico ha addirittura perso un’esistenza corporea. L’Electric Gremlin, come specifica il nome, è fatto di pura elettricità e può spostarsi in ogni punto del Clamp Center. La sua natura è letale e imprevedibile. Viene momentaneamente intrappolato in un telefono, per poi essere usato come arma contro i suoi fratelli. Una volta bagnata fradicia, l’orda verrà infatti fulminata dal Gremlin Elettrico, che poi perderà il controllo ed esploderà. A differenza delle altre creature, realizzate in forma di pupazzo, l’Electric è completamente animato e ricorda un po’ gli spettri di Ghostbusters.
VEGETABLE
Gremlin vegano o Mostro verdura? Si possono trovare un sacco di nomignoli per questa ennesima e buffa mutazione, verificatasi dopo l’ingestione di una sostanza sperimentale. Quasi ogni parte del suo corpo, con l’eccezione di occhi e denti, è composta da ortaggi: orecchie d’insalata, dita di carota e peperoni sul viso. Gli altri Gremlin prelevano a volte pezzi del suo corpo per farsi dei drink. È presumibilmente morto insieme agli altri nello scontro finale. Una delle scene tagliate mostra un Gremlin cuoco mentre cerca di condire e cucinare Vegetable. La sua alterazione genetica non gli impedisce comunque di attaccare gli esseri umani. Poi dicono che l’insalata faccia bene…
RHINO / ELEPHANT
Rhino è un Gremlin mutato con una pelle coriacea e il corno da rinoceronte, che avrebbe dovuto apparire nel film dopo aver ingerito un siero speciale. Purtroppo è stato tagliato dalla produzione e la sola prova della sua esistenza sono dei concept, prelevati da un video del dietro le quinte disponibile su YouTube. Il suo prototipo è visibile nel lato destro della schermata.
Anche Elephant è stato tagliato dalla pellicola e doveva trasformarsi in un pachiderma mostruoso, con tanto di proboscide. Il suo modellino era in fase di realizzazione, come si può notare dalle foto prese dal Behind The Scenes. A quanto pare era troppo grosso e pesante per essere sfruttato sul set. Potete vederlo nello screen in basso a sinistra.

Regala un Bestiario!
Regalare un Bestiario, oltre a essere una forma di dono alternativa e originale, è anche un modo per supportare la redazione di Monster Movie nel suo progetto divulgativo. Consulta la nostra pagina dedicata a “I Bestiari di Monster Movie” e assicurati che la tua richiesta non sia già stata realizzata. In tal caso puoi comunque dedicare a qualcuno l’articolo preesistente: provvederemo ad aggiornarlo con la tua dedica personalizzata. Una volta effettuata la donazione, mandaci una mail a monstermovieitalia@gmail.com indicandoci la saga cinematografica, letteraria o videoludica di cui desideri il Bestiario, oltre a nome e mail della persona a cui vuoi dedicarlo. Dopodiché concorderemo le modalità di pubblicazione e le tempistiche. Ti ricordiamo che non stai acquistando alcun bene (un libro, un PDF), contenuto protetto da copyright o servizio, ma stai supportando la nostra attività senza scopo di lucro. Il Bestiario è ciò che ti offriamo in segno di gratitudine. La Redazione di Monster Movie ti ringrazia anticipatamente per aver dedicato un pensiero al nostro lavoro!
€60,00
Anche questa avventura mostriciattolosa negli anni ’80 è terminata. Che vengano realizzati o meno un sequel o un reboot, una cosa è certa: meglio non regalare animaletti esotici ai parenti per Natale, specie se tentano di squartarvi dopo uno spuntino notturno.
Qui trovate il nostro speciale sui Gremlins per la rubrica Back to the Monsters:
Se siete desiderosi di consultare altri Bestiari, potete trovarli tutti nel link a seguire:
5 commenti Aggiungi il tuo