HEREDITARY – Sacrifici in famiglia e palingenesi infernale

L’eredità di uno degli horror meglio riusciti dell’ultimo decennio.

di Alessandro Sivieri

hereditary poster casa del film

Grazie a nuove leve, l’horror rimane uno dei generi più chiacchierati e sfaccettati, diversificandosi in produzioni che vanno dal compitino per ingrassare il catalogo di qualche piattaforma on demand fino a opere raffinate, capaci di farsi ricordare per anni. Accanto a i vari Jordan Peele e Robert Eggers giunge Ari Aster, che con un paio di pellicole all’attivo (qui parliamo di Midsommar) è riuscito a crearsi uno stile solido e riconoscibile, con il supporto della ben nota A24 Films. La dimensione ritualistica, i rimandi sovrannaturali e i fenomeni inspiegabili diventano la distorsione di problematiche ben più terrene: in Midsommar era la crisi di coppia, mentre in questo Hereditary – Le radici del male è il lutto privo di sfogo, il dramma famigliare. Ci viene spiegato che l’incomunicabilità tra congiunti è più infernale di qualsiasi demone o congrega di svalvolati.

toni collette cena hereditary

L’occhio asteriano (sì, è già il caso di coniare il termine “asteriano“) disseziona attentamente una famiglia dello Utah, sconvolta dalla recente perdita della propria matriarca, una donna dal passato nebuloso e pieno di segreti. Annie Graham (Toni Collette), la figlia, non aveva un rapporto sincero con la defunta Ellen e si ritrova suo malgrado a prendere le redini della casa, essendo quella col carattere più deciso. Ha inizio una lenta discesa nella tragedia, scandita da visioni inquietanti e continui scontri con gli altri inquilini di casa Graham.

hereditary famiglia a tavola

Il marito Steve (Gabriel Byrne) è un uomo abitudinario che mette in primo piano la tranquillità domestica; il primogenito di Annie, Peter (Alex Wolff), non si è mai sentito amato dalla madre ed è un tipico liceale che non sa cosa fare della propria vita; la secondogenita Charlie (Milly Shapiro), è una tredicenne solitaria che scarabocchia in modo ossessivo su un taccuino. Era proprio lei la prediletta di Ellen e sembra in grado di percepire cose che agli altri sfuggono. Come farà nel suo film successivo, il regista attribuisce una conoscenza superiore agli emarginati, a chi è affetto da anomalie genetiche (in questo caso la displasia cleidocranica della giovane attrice).

toni collette e milly shapiro in hereditary

Entrambi i figli hanno un ruolo chiave nella storia, in particolare Peter, ma il focus emotivo rimane su Annie e sul suo senso di inadeguatezza. Nel suo albero genealogico la malattia mentale è una costante e la donna si sente schiacciata dalle aspettative altrui, inclusa la maternità, vissuta come un peso per via delle manipolazioni di Ellen. Di mestiere fa la modellista, e tutti i plastici e le miniature che crea vengono letti dalla camera come un set dentro il set. A livello più o meno conscio, Annie progetta scene truculente e situazioni del suo vissuto; un ennesimo collegamento con Midsommar, dove i ritratti mitologici e le decorazioni architettoniche avevano una funzione anticipatoria.

Hereditary casa delle bambole

Le crisi isteriche di Annie e le disfunzioni affettive vanno peggiorando, rendendo insanabile il divario tra i membri della famiglia. Sembra quasi che delle forze occulte siano all’opera, sorvegliando i Graham, come se Ellen non fosse realmente morta e debba portare a compimento il suo grande disegno. Il pacing è dilatato, riflessivo, cosa che può spiazzare chi è abituato al montaggio convulso che adottano, per esempio, gli slasher contemporanei. Vengono messi da parte i jump scare per imbastire un senso di perenne oppressione, dove a spaventare sono i sottotesti esoterici, gli attacchi di sonnambulismo e il silenzio di chi cova per anni il risentimento. Almeno fino a quando non lo libera, come fa Annie durante una cena, inondando i suoi cari di sensi di colpa e di confessioni a bruciapelo.

Hereditary film Peter

In fondo la vita, inclusi gli eventi nefasti, è una catena di responsabilità condivise, ma l’ingranaggio si inceppa quando gli altri evitano di assumersi le proprie e ci lasciano soli di fronte alle avversità, come un agnello sacrificale: Annie si sobbarca il dolore collettivo, Peter è un vulnerabile predestinato (come gli eroi privi di libero arbitrio nelle tragedie greche) e la piccola Charlie è stata “ceduta” alla nonna Ellen in nome del quieto vivere. Ecco che lo status di genitore e figlio non è più un porto sicuro ma una presa di coscienza macabra, l’ammissione di un malessere che viene trasmesso, appunto, per via ereditaria. I mostri generano mostri ed è un circolo vizioso.

Hereditary annie graham

Il monologo a tavola di Toni Collette ne dimostra le capacità fuori scala ed è l’emblema di quel climax alternativo inseguito da Hereditary: non l’esplosione di violenza, che fa il suo ingresso nell’ultimo atto, ma il disagio psicologico e la disperazione lacerante. Le delusioni esistenziali portano certe persone a credersi una pedina nelle mani di entità misteriose e incontrastabili, infatti la seconda parte prende una piega da folk horror, territorio in cui Aster si è specializzato. Quelle che sembrano solo delle bizzarre coincidenze si rivelano opera di una setta dalle credenze arcane, spaventose.

hereditary altare demoniaco

Nella profonda provincia americana il tempo pare essersi fermato e non c’è modernità che tenga di fronte a un culto che non risponde alle leggi della natura e alle norme sociali, influenzando la nostra vita senza lasciarci scampo. Sul fronte dell’estetica, le sontuose carrellate si amalgamano a una fotografia fredda e tagliente, capace di mostrare i muscoli anche nei momenti splatter, tutt’altro che banali. Le scenografie denotano una cura maniacale dei dettagli, i quali costituiscono indizi sul passato, presente e futuro dei personaggi, sia che si tratti di una casa delle bambole (una matrioska metanarrativa, un trauma ricostruito e rivissuto in scala) o di uno scatolone pieno di cianfrusaglie.

hereditary casa dei graham

Nel DNA di questo film convivono, a pari merito, il sovrannaturale e il family drama. Un elemento fa da pretesto per l’altro fin quando le parti si invertono, dandoci l’occasione di entrare nello spaesamento intimo dei Graham e di avere, al contempo, un punto di vista privilegiato, o meglio la possibilità di sbirciare da una porta socchiusa per intuire che dietro ai loro tormenti c’è qualcosa di disumano. Ironia della sorte, l’unico modo di razionalizzare gli eventi è la fede, pur se diabolica, nella sfera dell’irrazionale.

hereditary scena evocazione

C’è chi non si rassegna al trapasso di una persona amata e tenta ingenuamente la strada della seduta spiritica, piuttosto che frequentare gruppi di sostegno o vedere un dottore. Peccato che il senso di vuoto si aggravi, specie se qualcuno si approfitta delle nostre condizioni. La medesima soluzione viene fornita sia ad Annie che allo spettatore: la psicanalisi è insufficiente a trovare la strada in un dedalo di negatività interiorizzata e perciò il male si fa carne, diventa materiale. A quel punto, secondo i nostri canoni, è identificabile, ha un volto e perfino un nome, ma non per questo fa meno paura. Ave, Paimon.

hereditary paimon statua

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.