IL GIRO DELL’HORROR: annunciata al Monsters di Taranto la distribuzione in DVD con Weird Entertainment.
“Non solo di mostri si ciba l’uomo”… non ricordo se la citazione era proprio così, ma qui su Monster Movie amiamo spaziare anche in diversi altri generi della storia dell’arte dell’uomo. Certo, in questo caso non andiamo molto lontano perché parliamo del genere horror o per meglio dire dell’ingenere horror.
Dopo aver raccontato le carriere del regista Domiziano Cristopharo e del compositore Fabio Frizzi, attraverso le rocambolesche avventure di Luca, Paolo e dei loro improbabili collaboratori, Il Giro dell’Horror chiude la prima stagione e il suo viaggio in tre parti con un episodio dedicato al maestro Lamberto Bava.
Back to the Horror, questo il titolo del nuovo capitolo della docu-serie degli amici di InGenereCinema.com, è stato presentato in anteprima assoluta giovedì 26 ottobre al Monsters – Taranto Horror Film Fest, dove Luca Ruocco (vi abbiamo parlato di lui per Denti da latte e altri progetti) e Paolo Gaudio (il regista della serie) hanno ufficializzato anche l’imminente distribuzione home video della prima stagione de Il Giro dell’Horror con Weird Entertainment. La casa di distribuzione porterà negli store la serie in un’elegante edizione DVD + Libro con tanti contenuti esclusivi, a partire dalle interviste integrali ai tre ospiti principali della docu-serie.
Per rimanere informati su tutti i dettagli dell’edizione e sulla data d’uscita prevista per le prime settimane del 2024, si consiglia di rimanere sintonizzati su www.ingenerecinema.come sui canali social della Gazzetta del Cinema e della Cultura Horror, del Fantastico, del Bizzarro e dello Straordinario, oltre che sul sito di Weird Entertainment [www.weirdbook.it].
Il Giro dell’Horror nasce nel 2019 dall’esigenza di raccontare il cinema e la cultura horror italiani in modo approfondito ma decisamente personale. Si tratta di un format a puntate che propone allo spettatore di prendere parte a un viaggio che indaga a 360 gradi il mondo della cultura orrorifica italiana: dalle produzioni di cinema indipendente a quello mainstream, dalla musica, alla letteratura, ai fumetti.