GODZILLA: Il Pianeta dei Mostri

Il grande Kaiju come se fosse stato ideato da Ridley Scott.

di Matteo Berta

Rancore e desiderio di rivalsa in una storia colma di umanità in rovina e corrotta, sono queste le fondamenta da cui si costituisce il percorso avventuroso in questo ennesimo rifacimento audiovisivo del mostrone più famoso della Storia del cinema. Parliamo di post-apocalisse, non c’è battaglia per la sopravvivenza, ma c’è solo uno spasmodico desiderio diversificato di trovare o riconquistare la propria casa. Navighiamo in territori da fantascienza pura, più vicini a una logica in stile Alien che a legami con altri film di mostri di stampo orientale (soprattutto per il primo atto).

MV5BZTdjNmQ3NGItNGNlOS00YTkxLWE0NjMtOGM5NzJiNGU0MDEyXkEyXkFqcGdeQXVyNTQxMDM1ODU@._V1_.jpg

Negli anni della rinascita dei mostri nel cinema e nella televisione, Netflix non ha voluto lasciarsi sfuggire l’occasione di dire la sua in quello che si potrebbe leggere come un ulteriore tentativo di ri-immaginare Godzilla dopo che ha debuttato nel 2014 nel Monsterverse e che ha subito una “ripicca” (o rivalutazione) con il caso Resurgence. Ho scritto spesso di questo mostrone: dal beccarmi una valanga di insulti per aver analizzato con cuore puro e obbiettività il confronto tra la versione di Emmerich e di Edwards (Il Godzilla di Emmerich vince in tre mosse) e aver screditato l’operazione da “finto ritorno alle origini” di Shin Godzilla per poi lasciare al collega Manuel il compito di scrivere il pezzo (Godzilla Resurgence: La Recensione), alla recensione del mio coinquilino (GODZILLA della Sideshow Collectibles), per non parlare della serie di articoli dedicati a quello che sarà lo scontro di mostri più imponente della Storia del cinema, ovvero Kong vs Godzilla.

godzilla-vs--kong-by-sean-chong-501501.jpg

Il Pianeta dei Mostri è il primo episodio di una serie da tre lungometraggi che narrano le vicende scapestrate di una civiltà in fuga che ha la brillante idea di voler tornare sul pianeta Terra dopo una decina di migliaia di anni e scoprire con stupore che è ricresciuto il muschio, ma anche (piccolo dettaglio) una serie di nuove mostruosità cattivone che ispirano appunto il titolo. Non abbiamo una vera e propria caratterizzazione dei personaggi, ma si punta più a un lavoro forse eccessivamente estetico, da suggestioni spaziali iniziali a una guerra tra uomo e natura (geneticamente modificata), tutto descritto con espressioni facciali in close-up e totaloni di mostri dalle sembianze più tecnologiche e artificiose che biologiche.

Mostro GODZILLA Peluche Gigante 65cm Godzilla MONSTER PLANET 34,90€

ACQUISTA QUI: GODZILLA

41uaSGVhz9L.jpg

La Polygon Pictures insieme alla Toho company, presenta alla mamma Netflix un lavoro di tutto rispetto con delle chiavi di lettura particolari che però fatica a entrare nel cuore e nella testa degli spettatori più in trepidazione, lasciando un amaro in bocca che si spera venga eliminato dai prossimi capitoli, per i quali l’aspettativa è notevolmente calata.

godzillaanimeconceptart2.jpg

Personalmente preferisco la versione alla “Cavaliere Oscuro Menatore” piuttosto che quella da “Calamità non del tutto naturale” di Godzilla, ma questa visione soggettiva non influenza il mio giudizio lavato da tutti gli stereotipi da sauromaniaco e penso che il mostrone in questo film faccia il suo lavoro, svolga i suoi compitini e porti a casa la pagnotta. I mostri presenti nella pellicola sono abbastanza irrilevanti, aspettiamo anche gli altri capitoli per valutare la possibilità di un Bestiario.

1405GodzillaGraphic.jpg

Purtroppo la musica di Takayuki Hattori finisce solo per disturbare il ritmo naturale della vicenda e del montaggio, soprattutto nel finale, quando il tutto diviene più serrato. La musica sinfonica contaminata da passaggi scimmiottati dei datati film di Godzilla con qualche inserto elettronico a caso, smorza la tensione e porta tutte le sensazioni in uno sfondo quasi tragicomico e straniante.

mtow1uhag4501.jpg

Il Pianeta dei Mostri viene offerto come preludio per due importanti atti, anche se di per se mantiene un buon valore di autonomia. Un prodotto da vedere ma forse non da rivedere. Non intendo spoilerare il turning point finale, ma è d’impatto e ciò che ci si presenta di fronte agli occhi è qualcosa di indecifrabile del tutto, sia per i possibili sviluppi della storia successiva, sia per l’effettiva “natura” dell’elemento di cambiamento.

I Mostri sono tornati in tutte le salse e noi siamo assolutamente grati per tutto questo, ma siccome siamo viziati, ogni tanto pretendiamo anche la qualità.

Potete trovare tutti i nostri articoli su Godzilla, Kong e il Monsterverse in questa raccolta:

MONSTERVERSE – Tutte le informazioni sui film di GODZILLA e KONG

GODZILLA Figura Statuetta Collezione 30cm Versione MONSTER PLANET 24,73€

ACQUISTA QUI: GODZILLA

71tkkru9N+L._SL1329_.jpg

5 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.