MONSTERVERSE – Tutte le informazioni sui film di GODZILLA e KONG

I nostri approfondimenti sui Kaiju e sull’universo mostruoso della Legendary.

di Alessandro Sivieri

Buonasauro, cari lettori. I mostri hanno accompagnato la nostra crescita e da diversi anni esploriamo insieme a voi il panorama  cinematografico dei monster movie, in cerca di pellicole che trattino con rispetto e spirito innovativo le nostre adorate creature. Godzilla, il re dei Kaiju, intrattiene il pubblico nelle sale dal 1954, distruggendo città e combattendo pericolosi avversari, primo tra tutti King Ghidorah. Abbiamo poi King Kong, scimmione di matrice americana che ha attraversato diversi remake, tra cui quello di Peter Jackson nel 2005. Ora i due bestioni “di sangue blu” sono destinati a incontrarsi nel 2020 con Godzilla vs Kong. Questa pellicola sarà il culmine del cosiddetto Monsterverse, universo condiviso di mostri messo in piedi dalla Legendary, sulla scia dell’Universo Cinematografico Marvel.

Kong vs Godzilla poster film

Fin dall’inizio del progetto abbiamo commentato le pellicole del Monsterverse, analizzandone i retroscena e formulando un sacco di teorie, oltre a mettere sul piatto le incarnazioni alternative di Kong e Godzilla per compararne la portata simbolica e l’impostazione visiva. Esistono molte versioni dei due mostri e non sappiamo dire quale sia la migliore, ma pretendiamo il massimo da questo titanico scontro. Siamo rimasti colpiti da Godzilla 2: King of the Monsters, che ha alzato di parecchio l’asticella qualitativa, mentre l’anno prossimo toccherà al crossover supremo, una lotta tra gladiatori senza esclusione di colpi (e di palazzi in frantumi). Questo elenco contiene tutti i nostri principali articoli sull’argomento, quindi indossate le protezioni e preparatevi a un pandemonio di zanne sbavanti, cazzotti primitivi e fiati atomici. Ecco tutto quello che c’è da sapere sui nostri giganteschi amici.

Vi ricordiamo che per accedere agli articoli è sufficiente cliccare sul titolo in blu.


GODZILLA VS KONG: Uno scontro immeritato

Non sempre i sogni si avverano, tra cui quello di assistere a una storia che possa rendere giustizia a due dei mostroni più famosi del Cinema, giunti finalmente a scontrarsi dopo tanto hype. Rivalità ancestrali, la Terra Cava, nuovi Kaiju all’orizzonte… e ci ritroviamo con Godzilla vs Kong, che ha messo in bilico la prosecuzione del Monsterverse e ci ha lasciato quantomeno perplessi.


I GOFZILLA: Top 8 dei film pazzeschi di Godzilla che non vedremo mai!

batzilla batman e godzilla fusi insieme

Nei decenni sono girate molte idee folli sulle avventure del Re dei Mostri. Lo sapevate che Godzilla avrebbe potuto incontrare il mostro di Frankenstein, una versione fantasma del se stesso del 1954 e perfino… il Cavaliere Oscuro? Se riuscite a restare seri mentre lo leggete, proseguite nell’articolo!


GODZILLA VS KONG: Il Nuovo Villain Rivelato?

Godzilla vs Kong nuovo titano Scorpione

I messaggi nascosti negli end credits di King of the Monsters sono stati estrapolati e tradotti, fornendoci scottanti novità sul passato dei Titani, sul loro legame con la razza umana e sulle battaglie future. Kong e Godzilla avranno ruoli di primo piano, ma alcuni indizi, tra cui delle coordinate, fanno pensare a un avversario inedito, pronto a comparire in Godzilla vs Kong! Venite a scoprire quale.


GODZILLA VS KONG: Junkie XL farà la colonna sonora!

Junkie XL studio con sintetizzatore

Dopo l’ottimo lavoro di Bear McCreary per King of the Monsters, la Legendary ha deciso di puntare su Junkie XL, pseudonimo di Tom Holkenborg. Inizialmente dedito alla musica per videogame, Jukie ha stretto un sodalizio artistico con Hans Zimmer e si è distinto agli occhi del pubblico per il suo lavoro in Mad Max: Fury Road. Eppure la sua scelta scatena dei dubbi: sarà abbastanza epico?


ANTEPRIMA MOSTRUOSA – Godzilla II: King of the Monsters

Dopo aver finalmente visto Godzilla 2 all’anteprima stampa nazionale, l’autore Carlo Neviani racconta le sue impressioni a caldo sul film senza spoilerare troppo, analizzandole i vari elementi, tra cui l’impostazione narrativa come parte di un franchise, l’approfondimento dei personaggi e infine i nostri amati mostri. Per l’occasione il collaboratore Francesco Berta commenta la colonna sonora della pellicola, musicata da Bear McCreary. In calce alla recensione è presente una reazione in diretta su Facebook subito dopo l’evento. Preparatevi, perché dopo mesi di campagna marketing, il Re è tornato davvero!


GODZILLA VS KONG nel 2020 – Teorie sul futuro del Monsterverse

Dopo l’estasi di Godzilla 2, diamo un’occhiata alle anticipazioni e al team produttivo di Godzilla vs Kong. Il film si avvarrà di un nutrito gruppo di sceneggiatori, provenienti da Star Trek, Pacific Rim e World War Z. Sarà necessario un immane sforzo creativo per dare vita al capitolo più importante del Monsterverse. La redazione di Monster Movie, per bocca di Matteo Berta e Alessandro Sivieri, commenta il finale di King of the Monsters ed espone le sue intuizioni su come si svolgerà lo scontro tra i due Titani. Riuscirà la Legendary Pictures, rinforzata dai capitali del colosso cinese Wanda Group, a creare un universo autonomo senza scimmiottare la Marvel?


Adam Wingard dirigerà GODZILLA VS KONG (Esatto, chi è?)

A King of the Monsters farà seguito Godzilla vs Kong nel 2020. Il film sarà il culmine di questo Monsterverse della Legendary e metterà in scena sia Godzilla che King Kong, che si ritroveranno faccia a faccia. Non conosciamo nulla della trama, ma è certo che voleranno mazzate. Matteo Berta traccia un identikit del regista di questo crossover. Adam Wingard si è fatto strada a colpi di horror indipendenti sul filo sottile del b-movie e il suo coinvolgimento ha tutta l’aria della scommessa, o della comoda selezione di un regista prestanome che non rompa troppo le scatole agli studios. Saprà rendere giustizia a questo attesissimo evento mostruoso?


GODZILLA AFTERSHOCK: Il Pre-requisito a fumetti di Godzilla 2

Graphic novel che costituisce un vero e proprio prequel alle vicende di King of the Monsters. L’autore è Arvid Nelson, lo stesso di Skull Island: The Birth of Kong. Ritornano personaggi come Serizawa (Ken Watanabe) e facciamo la conoscenza di alcuni nuovi volti, tra cui la ragazzina interpretata da Millie Bobby Brown, figlia di scienziati della Monarch. Ci vengono rivelati i particolari su un antenato di Godzilla, chiamato Dagon, mentre il re dei mostri si scontra con il MUTO Prime, genitore dei due Kaiju visti nel film del 2014. Un gradevole antipasto per una portata che si è rivelata esplosiva.


Il Bestiario del MONSTERVERSE

I Bestiari sono a tutti gli effetti il piatto forte di Monster Movie. Attraverso un infaticabile lavoro di ricerca e sintesi, puntiamo a produrre Bestiari che contengano ogni dettaglio sui mostri delle grandi saghe cinematografiche, da Alien a Pacific Rim. Anche il Monsterverse ha il suo elenco di creature, che verrà progressivamente aggiornato con l’uscita dei nuovi capitoli. Venite a scoprire i poteri di Godzilla, la biologia dei M.U.T.O. e le caratteristiche dei temibili Rodan, MothraKing Ghidorah. Di recente abbiamo aggiunto i Titani inediti che durante King of the Monsters si liberano dai siti di contenimento della Monarch, tra cui Methuselah, Scylla e Behemoth. Non dimentichiamo infine la fauna colossale che popola i lidi di Kong: Skull Island! Un lavoro di Matteo Berta e Alessandro Sivieri.


GODZILLA 2: Ecco perché si tratta di Batman v Superman

La pellicola di Michael Dougherty si è rivelata piena di riferimenti stilistici e narrativi, in particolare se pensiamo a Batman v Superman di Zack Snyder. Matteo Berta, sostenitore della teoria, mette in campo esempi che vanno dalla natura simbolica di Godzilla e Ghidorah fino a scelte registiche che rivelano una chiara ispirazione ai primi capitoli del DC Universe. Non mancano le speculazioni su Godzilla vs Kong di Adam Wingard, dove lo scontro tra il lucertolone divino e lo scimmione sfavorito potrebbe mantenere un sapore snyderiano.


La Teoria della Terra Cava del MONSTERVERSE

L’ipotesi che il nostro pianeta sia cavo e che contenga interi ecosistemi sotto la crosta terrestre non è cosa nuova, specialmente in ambito letterario e cinematografico. Esplorando la storia della cosiddetta Hollow Earth, l’autore Matteo Berta ci parla di come questa teoria viene applicata al Monsterverse: se ne trovano alcune avvisaglie già nel Godzilla del 2014, ma è in Kong: Skull Island di Jordan Vogt-Roberts che la questione viene esplicitata. Grazie alla Monarch la Terra Cava è approfondita in King of the Monsters, dove scopriamo civiltà inabissate in stile Atlantide. I Titani emergono dal sottosuolo per nutrirsi delle radiazioni e nessuno sa quali regni giganteschi prosperino nel sottosuolo.


Perché Godzilla fa hype dal 1954 ad oggi

Le considerazioni del nostro autore Cristiano Bolla  sul cammino cinematografico di Godzilla, che da oltre 60 anni buca lo schermo con la sua ferocia primitiva. Le origini del re dei Kaiju risalgono a un Giappone post-bellico, preda delle insicurezze e dell’ansia di ricostruirsi a livello sociale. Godzilla ha un ruolo speciale perché in primo luogo è un’emozione, un simbolo. Viene creato dagli esperimenti nucleari dell’essere umano, rappresentando le forze della natura che si sollevano per vendicarsi della nostra arroganza e spazzarci via. Il pubblico assiste alla propria distruzione per mano di Godzilla con piacere, sintomo di una misantropia interiorizzata: godiamo a vedere i mostri mentre ci spazzano via perché, in fondo, pensiamo di meritarcelo. Dalla nascita del lucertolone alla sua predominanza nel Monsterverse, cerchiamo di capire cosa ci riserva il futuro.


WANDA PIGLIA LEGENDARY – Soldi orientali per i film del Monsterverse

La Legendary Pictures ha prodotto, in collaborazione con la Warner Bros., buona parte delle opere di Christopher Nolan, per non parlare di Jurassic World, campione di incassi, grazie alla sinergia con la Universal. Pochi anni fa il gruppo è stato comprato con monete sonanti dal colosso cinese Wanda, il cui presidente Wang Jianlin è il secondo uomo più ricco della Cina. La compagnia è decisa a investire nel settore dell’intrattenimento e punta a sviluppare il Monsterverse. Che influenza avrà questa fusione di capitali e idee sul percorso di Godzilla al cinema? Ci sarà una deriva commerciale o possiamo aspettarci un punto di vista originale? Matteo Berta prova a rispondervi.


KONG: SKULL ISLAND – Uno spettacolo imperdibile

La seconda pellicola del Monsterverse, diretta da Jordan Vogt-Roberts, è un’avventura senza fronzoli che punta all’intrattenimento e alla potenza visiva. Ispirandosi a epopee belliche come Apocalypse Now, senza dimenticare il monster movie di Peter Jackson del 2005, il film intrattiene a dovere e spiega le origini di questo nuovo Kong, un bestione ancora in crescita e pronto a scontrarsi con Godzilla nell’immediato futuro. Vengono ulteriormente esplorati gli indizi sulla Terra Cava e la natura dell’organizzazione Monarch, che punta allo studio dei Titani e dei luoghi misteriosi. Una recensione di Matteo Berta.


KONG: SKULL ISLAND – Tutti i Concept

Per riposare un po’ la vista dalla lettura, Matteo Berta ha creato per voi una raccolta di concept art e bozzetti per la realizzazione del film Kong: Skull Island. Parliamo di artwork e disegni che rappresentano King Kong, l’isola misteriosa e le schede dettagliate dei mostri che la abitano. Abbiamo utilizzato parte di questo materiale per dare vita al Bestiario del Monsterverse. Alcune immagini sono alquanto avvincenti e rappresentano le scene di lotta principali, oltre a creature tagliate o modificate durante la produzione.


Il Godzilla di Emmerich vince in tre mosse

Nel 1998 abbiamo conosciuto anche il Godzilla di Roland Emmerich, autore di Stargate e Independence Day specializzato nei disaster movie. Alla stregua di un Michael Bay meno scemo, confeziona una pellicola monster con qualche punto a favore, ma il lucertolone di ispirazione tirannosauresca fa storcere il naso ai fan purosangue, che lo rinominano Zilla o GINO (Godzilla In Name Only). Matteo Berta non la pensa così e spiega i motivi per cui il film si rivela meglio gestito del Godzilla di Gareth Edwards, sia nel casting che nella colonna sonora. Non tutti sono d’accordo, ma vale la pena discuterne.


Godzilla Resurgence: La Recensione

Nel 2016 è arrivata la risposta giapponese al reboot statunitense di Edwards. Godzilla Resurgence, in originale Shin Gojira, si prefigge di ritornare alle origini e riportare la devastazione del mostro in terra nipponica. Manuel Bestetti, attraverso una recensione/retrospettiva, ne evidenzia i collegamenti tematici e concettuali con la pandemia del 2020.


GODZILLA: Il Pianeta dei Mostri

Negli ultimi anni, oltre a Shin Gojira, abbiamo avuto altre incarnazioni del lucertolone che costituiscono un’alternativa al Monsterverse. Primo capitolo della trilogia animata Netflix, questo Godzilla è radicalmente diverso dai precedenti: ci presenta una Terra post-apocalittica, ormai dominata dal re dei Kaiju, con i superstiti umani intenzionati a riconquistarla. Nonostante le inedite chiavi di lettura, questo primo capitolo si rivela poco decifrabile e lascia con l’amaro in bocca. Ve ne parla Matteo Berta.


Godzilla – Minaccia sulla città: La Recensione del film Netflix

Secondo episodio della trilogia Netflix che vede la discesa in campo di Mechagodzilla, Minaccia sulla città si presenta quasi come un remake del capitolo precedente, accennando tematiche filosofiche e ritrovandosi a sguazzare in schemi standard. Un ponte tra l’inizio e la fine che prepara la strada al succo della storia con un cliffhanger. Recensione di Matteo Berta.


GODZILLA 3: THE PLANET EATER – Finalmente la Bellezza è rivelata

Il capitolo conclusivo della serie Netflix segna un evidente salto di qualità, con una trama potente e dalla vasta portata filosofica. Matteo Berta vi parla di come i mostri non siano che una metafora delle nostre scelte, che impattano sull’ecosistema e sul destino dell’intera razza umana. Ospite speciale il King Ghidorah più grande mai visto, un essere metafisico che raggiunge i 20 chilometri di lunghezza. Un finale malinconico e lontano dalle logiche mainstream decreta il successo di questa trilogia.


GODZILLA della Sideshow Collectibles

Analisi di Matteo Berta dell’action figure di Godzilla a tiratura limitata, prodotta dalla Sideshow Collectibles. La versione del mostro è quella della Legendary e il modello si dimostra alquanto dettagliato, sia per le proporzioni che per il paint job. Affrettatevi e non lasciatevela scappare!


Godzilla 2: Tutte le Teorie e gli Easter Egg

Le nostre teorie prima dell’uscita di Godzilla II: King of the Monsters del regista Michael Dougherty. L’articolo è ormai datato, ma contiene un sacco di spunti e riflessioni sul Monsterverse e sui film di mostri in generale. Alcune nostri intuizioni si sono rivelate peraltro veritiere. Il nostro Alessandro Sivieri parla delle nostre sensazioni in attesa della pellicola, toccando tematiche trattate anche nella video-rubrica Aspettando Godzilla, le cui puntate sono reperibili in fondo a questo articolo.


ASPETTANDO GODZILLA #1 – Ma se Godzilla esistesse veramente?

Nella prima puntata di questa rubrica su YouTube, dedicata all’attesa di Godzilla 2: King of the Monsters, l’autore Matteo Berta discute con l’amico Willy Guasti di Zoosparkle della natura dei Titani: che caratteristiche avrebbero se esistessero nella nostra realtà? Quali sono gli animali che più ricordano le loro caratteristiche? Un appuntamento per conoscere svariati dettagli e teorie sulla biologia di Godzilla, di King Ghidorah e degli altri mostri.


ASPETTANDO GODZILLA #2 – Perché Godzilla fa hype dal 1954 ad oggi?

Nel secondo appuntamento di Aspettando Godzilla, gli autori Matteo e Cristiano inganno l’attesa per King of the Monsters ripercorrendo la storia del famoso lucertolone: da dove nasce Godzilla? Che cosa rappresenta? Un cammino che parte dal Giappone post-bellico per arrivare alla minaccia del nucleare e alle forze della natura che si ribellano contro la forza distruttrice e il menefreghismo dell’essere umano.


ASPETTANDO GODZILLA #3 – La Royal Rumble dei Mostri Grossi

La terza puntata della rubrica Aspettando Godzilla può contare sulla partecipazione di Stanlio Kubrick de i400Calci, che di mostri grossi se ne intende parecchio. Si spazia tra una moltitudine di argomenti, dall’ipotesi di un film di mostri senza personaggi umani, al significato di Moby Dick e a dove porteranno le mazzate colossali tra Godzilla e i Titani in questo sequel. Senza dimenticare il ricordo di Jason Statham che picchia uno squalo in The Meg.


ASPETTANDO GODZILLA #4 – L’impatto di Godzilla nella Cultura Giapponese

In questo quarto episodio di Aspettando Godzilla torniamo alle origini del franchise mostruoso: non dimentichiamoci che il mito di Godzilla, progenitore di tutti i Kaiju, è nato nel Giappone del dopoguerra, con il timore del disastro atomico e un attore in costume che devastava città ricostruite in scala. Matteo Berta intervista Makoto, in arte Codice Bianco, un artista e maestro di origami nipponico che ci parla di come il nostro amato lucertolone abbia impattato sulla produzione cinematografica e sulla cultura popolare del Sol Levante.


ASPETTANDO GODZILLA #5 – Recensione (No Spoiler) del film Godzilla II: King of the Monsters

Nella quinta e ultima puntata di #AspettandoGodzilla vengono montati assieme i pareri della redazione sul film senza scendere in dettagli rivelatori della pellicola. Si tratta di un montaggio delle due spedizioni alle due anteprime del film, dove da una parte i colleghi Carlo e Francesco non sono rimasti più di tanto abbagliati dal film, mentre sulla Monster Mobile si scatena il delirio e l’entusiasmo di Matteo, Alessandro e Massimo, in una diretta incontenibile.


Se ne siete usciti tutti interi, non disperate: Godzilla tornerà presto per ridurvi in poltiglia spalmabile sul pancarré. Questa raccolta di approfondimenti verrà progressivamente aggiornata prima e dopo l’uscita di Godzilla vs Kong, per offrirvi altro cibo mostruoso a base di esegesi e riflessioni. Continuate a seguirci e salutate con noi il Re dei Mostri!

Hail to the King, baby.

18 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.