L’ultima evocazione di una vicina guardona. di Alessandro Sivieri Nel pieno della calura estiva si va a caccia di un un po’ di horror a basso budget tra un blockbuster e l’altro, giusto per godersi l’aria climatizzata della sala. La nostra scelta è caduta su Isabelle – L’ultima evocazione (in originale The Wanting), pellicola canadese…
Tag: brutto
X-MEN: DARK PHOENIX – Un franchise in cenere
Il canto strozzato della fenice prima del reboot disneyano. di Alessandro Sivieri Un decennio prima della Disney, era stata la Fox a puntare su un cavallo vincente, ovvero trasporre i fumetti al cinema senza considerarli roba per disagiati brufolosi che vivono nello scantinato della madre. Il risultato fu la saga di X-Men, che per lungo…
HELLBOY: l’Estetica del Brutto
Il nostro scoraggiante pensiero sul reboot di Hellboy, con David “Jim Hopper” Harbour nei panni dello scanzonato protagonista
THE SILENCE: Ah ma non è A Quiet Place?
Recensione del nuovo monster movie targato Netflix. Sabrina senza magia e senza udito nella grotta di Batman. di Matteo Berta Il collega Carlo, nella recensione di Bird Box (BIRD BOX – Perché il mostro invisibile funziona) ipotizzava un terzo film della trilogia involontaria iniziata con A Quiet Place, dove i mostri colpivano solamente chi restava…
DRAGON TRAINER 3: Il Finale dovuto che non supera le Aspettative
Recensione del terzo capitolo della saga di How to Train Your Dragon: Il Mondo Nascosto di Matteo Berta Non era semplice gestire una nuova storia in una saga che sembrava aver dato tutto già nelle prime battute ed era complicato anche non ricadere in quella che io definisco La Sindrome di Pirati dei Caraibi (tutto più…
GODZILLA 3: THE PLANET EATER – Finalmente la Bellezza è rivelata
Recensione del terzo ottimo capitolo del Godzilla di Netflix. di Matteo Berta Dopo un primo capitolo poco convincente (GODZILLA: Il Pianeta dei Mostri), il secondo episodio della trilogia realizzata da Toho Animation e Polygon Pictures sembrava aver ingranato la marcia giusta, ma alcune scelte (comunque comprensibili) avevano fatto storcere il naso agli appassionati storici del…
MOSTRI CLASSICI: L’Uomo Invisibile e la sua Voce
Un tuffo nel mondo dei mostri Universal classici con L’uomo invisibile diretto da James Whale e interpretato da Claude Rains
Dinosaurs: un debole documentario
Recensione del documentario prodotto dalla Magnitudo Film sul ciclo di vita di un fossile di dinosauro. di Matteo Berta Non ci sono dinosauri nel film che parla di dinosauri: è stata questa la critica principale mossa nei confronti di questa produzione, ma dal mio punto di vista è errata, perché l’obbiettivo di questo film non è…
Mowgli: Il Libro della Giungla per Adulti
l piccolo Mowgli torna ad abitare la giungla in un film che nonostante le pessime aspettative e i problemi legati agli effetti speciali “discutibili”, funziona, esso è molto dark, non adatto ad un pubblico di bambini, ma la regia è presente e la sceneggiatura funziona molto meglio della precedente rivisitazione di Jon Favreau.
VENOM – Come quando stai male all’all you can eat ma poi ci ritorni
di Cristiano Bolla e Carlo Neviani A volte il cinema richiede atti di fede e quindi, nonostante la critica mondiale lo stesse già facendo a pezzi, sono andato a vedere Venom, ritornando dall’esilio auto-impostomi nei confronti dei cinecomics. Per farlo, però, mi sono avvalso di un personale simbiote: Carlom. Avete presente quando andate in un…
L’UOMO CHE UCCISE DON CHISCIOTTE: GILLIAM ALLO STATO PURO!
Recensione del travagliato film di Terry Gilliam Nell’anno in cui sono nato, 1992, Terry Gilliam aveva già sfornato quello che dai più è considerato il suo capolavoro, Brazil, e aveva già in mente di realizzare il suo film su Don Chisciotte. Ci sono voluti 25 anni per portare a termine L’uomo che uccise Don Chisciotte,…
Hotel Transylvania 3: I mostri non prendono vacanze dal proprio destino.
Recensione del terzo capitolo d’animazione mostruosa della Sony di Matteo Berta L’intelligenza di questa saga è sempre stata dimostrata con la capacità di adattabilità mostruosa ad ogni contesto, il trasferimento narrativo di situazioni e consuetudini umane all’interno di un contesto alternativo transilvanico è analogicamente comparabile allo stile Famiglia Addams, dove il grottesco e il macabro…