Cari studenti di Hogwarts, spero per voi che i missili Stinger non traccino le scope volanti
Tag: piaceri lardosi
PIACERI LARDOSI – Salva il pianeta, mangia un alieno
Quando riuscirete a svuotare il frigo di un all you can eat, i camerieri vi confesseranno il segreto: ci stiamo mangiando gli alieni e hanno un buon sapore
PIACERI LARDOSI – Alieni masochisti e poco informati
E se gli alieni non fossero forme di vita così intelligenti? Forse sono più stupidi di noi ed è per questo che nessuno è mai riuscito a invaderci
PIACERI LARDOSI – Cibo, sogni e pellicole bisunte
Il misterioso El Mimo Gabarria torna a raccontarci di quelle serate dove si abbuffava di film spazzatura come un alieno bulimico e senza alcun rimpianto
PIACERI LARDOSI – I peplum italiani, tua nonna e Zorro
Riviviamo insieme l’epoca d’oro del “sword and sandal” a basso costo, con storie assurde, set riciclati e attori improbabili
PIACERI LARDOSI – La maledizione del Mimo Gabarria
Ogni giorno il Mimo Gabarria si sveglia ed è una persona diversa. Potrebbe essere Bill Murray, il vostro vicino di casa o perfino vostra madre. Venite a scoprirlo su Piaceri Lardosi
PIACERI LARDOSI – Gli squali sono delle brave persone
Vi piace vederli come creature sanguinarie e mozzicatori seriali di surfisti, ma se in realtà fossero delle brave persone? Ecco la class action degli squali
PIACERI LARDOSI – Zombie Etruschi lanciatori di chiodi
Riportiamo alla luce i B-movie che sfruttano la mitologia Etrusca. Chi sono gli Etruschi? Che sapore hanno? Vi spieghiamo anche quello
PIACERI LARDOSI – Le 10 Portate più Schifose del Cinema
Un elenco delle dieci pietanze più schifose del cinema, dalle palle di tapiro al cervello di scimmia semifreddo
PIACERI LARDOSI – Pornhub: A Star Wars Story
Un assurdo viaggio nella sezione commenti dei siti pornografici, dove gli utenti si divertono a recitare passaggi di Star Wars
PIACERI LARDOSI – Bambole meccaniche, il Casanova di Fellini e Guido Gozzano
Un viaggio allucinante nel Casanova di Federico Fellini, negli annunci erotici di Barcellona e in un’opera dimenticata di Guido Gozzano