BLADE RUNNER 2049 – Ho visto sequel che voi umani…

Denis Villeneuve e un tributo che sta in piedi da solo.

di Alessandro Sivieri

blade runner joi ologramma

Quando uno squadrone di produttori decide di dare un seguito non necessario a un film molto amato, le alternative sono due: o assumono un prestanome per scimmiottare l’originale con qualche fuoco d’artificio in più, o si affidano a un autore di talento per creare qualcosa di autonomo. Per fortuna dietro Blade Runner 2049 c’è la mano di Denis Villeneuve, sinonimo di affidabilità già dai tempi di Prisoners e Arrival. Il canadese è abituato a muoversi con agilità tra la fantascienza e il thriller, scandagliando gli abissi interiori dei suoi personaggi e indagando sulla quotidiana ambiguità del contesto sociale.

denis-villeneuve-blade-runner-2049

Aggiungiamo al calderone il ritorno Ridley Scott come supervisore, di Hans Zimmer a richiamare le melodie di Vangelis, dello sceneggiatore Hampton Fancher e di Harrison Ford ad affiancare la new entry Ryan Gosling, ed ecco che nasce una scintilla anomala nel circuito hollywoodiano: un sequel con un’anima, che espande il capostipite a livello narrativo e intellettuale mantenendo la propria identità. Villeneuve orchestra un’avventura personale, emozionante e visivamente sbalorditiva. Roger Deakins alla fotografia non è certamente passato di lì per caso.

Blade Runner 2049 scena acqua

Il mondo in cui si muove l’Agente K di Gosling è il degno erede della Los Angeles decadente, una terra inquinata dove la civiltà è sul punto di crollare, con una nuova generazione di Replicanti sfruttati e discriminati. Lo spazio del racconto non si limita a vicoli piovosi e ologrammi pubblicitari: possiamo ammirare rovine, discariche, giungendo poi in una location deserta e metafisica, accompagnando il protagonista nel suo pellegrinaggio per decifrare gli enigmi del passato. I vivi incontrano i morti, i fantasmi in preda al rimorso, ma siamo sicuri che esista una reale differenza tra i due? Chi può affermare di aver vissuto veramente? A renderci umani è il patrimonio genetico, la presenza dei ricordi a lungo termine o la consapevolezza delle nostre scelte? Citando il primo film:

“It’s too bad she won’t live. But then again, who does?”

Ryan Gosling Blade Runner 2049

Se Rick Deckard è la chiave di volta per far luce su un segreto sconvolgente, il focus rimane sul detective solitario K, un personaggio che catalizza la nostra empatia. Evitando di svelare dettagli succosi, i conflitti e le trasformazioni psicologiche che assalgono Gosling sono il piatto principale, andando a braccetto con l’alone di imperscrutabilità che contraddistingue l’attore. K è introverso, quasi trattenuto, ma nelle scene colme di silenzio può lavorare con la gestualità e le microespressioni. Arrivando vicino alla verità, sperimenta alcune emozioni per la prima volta e, di conseguenza, costruisce la propria personalità in tempo reale.

Blade Runner 2049 scena deserto

Ryan Gosling fuggì nel deserto e Roger Deakins lo seguì.

Il cast di contorno non è da meno, con eccellenze sul versante femminile: Ana de Armas è folgorante nei panni della fidanzata olografica, che si contrappone a Mackenzie Davis in veste di “modello di piacere”. Eterea e delicata Carla Juri, che interpreta una produttrice di ricordi artificiali. Piccola nota di demerito per Sylvia Hoeks, una killer monocorde al servizio del Niander Wallace di Jared Leto. Quest’ultimo non ha uno screen time generoso ma rimane impresso come presidente megalomane dell’azienda che anni prima ha acquisito la defunta Tyrell Corporation.

Wallace Corp uffici blade runner

Wallace è un pioniere dell’hi-tech, illuminato dal progresso scientifico ma accecato negli occhi e nell’anima (si dice spesso che i primi siano lo specchio della seconda); il giovane magnate infonde il proprio bisogno di autoaffermazione nella genesi di Replicanti più avanzati, eppure non riesce a ripetere uno dei miracoli bioingegneristici del vecchio Tyrell, guarda caso quello più profittevole e significativo. Il Rinascimento dorato della Wallace Corporation, celebrato nelle forme monolitiche dell’edificio, nasconde ombre tentatrici che annullano il libero arbitrio e mercificano i nostri desideri. L’attempato Rick Deckard, reduce da un esilio volontario, risulta passivo e sui binari, fungendo da catalizzatore per incursioni nelle lande della nostalgia. Similmente trascurato Dave Bautista, gigante buono che poteva dare un contributo più sostanzioso all’economia della storia.

Mackenzie Davis Blade Runner 2049

Dalla lotta per la sopravvivenza, portata avanti a suo tempo da Roy Batty, si passa alla necessità di dare un senso alle proprie origini. Villeneuve è stato ingrado di far suo il mondo di Blade Runner, ricodificandone le architetture visive ed esplorandone le frontiere speculative. Lo script tralascia alcuni dettagli nel terzo atto ma persiste nel sorprenderci, sfidando le nostre certezze e ponendo il calvario dell’Agente K sotto una nuova luce, così come le implicazioni etiche legate all’esistenza dei Replicanti.

Blade Runner 2049 neander wallace

La cieca ambizione di Wallace.

Alcune sequenze lasciano a bocca aperta per le corde interiori che riescono a toccare e per l’apporto scenografico. In una di queste, il regista rispolvera un concetto già esplorato in Her di Spike Jonze, dove un’intelligenza artificiale si serve di un surrogato corporeo per imbastire un ménage à trois con il proprio partner. Un amplesso che presenta una gamma stratificata di sentimenti e sensazioni, scevro di effusioni gratuite. Vengono formulate risposte intriganti all’epilogo aperto del primo film; alcune questioni restano insolute e forniscono spunti per ulteriori capitoli.

Joi e Agente K Blade Runner 2049

Varrebbe la pena esplorare il futuro del popolo Replicante in una cronaca di ampio respiro, e se un Blade Runner 2050 fosse all’orizzonte, ci piacerebbe un distacco ancora più marcato da idee già sviscerate e personaggi che hanno ormai concluso il proprio percorso. In fondo, se Villeneuve ci ha dimostrato una cosa, è che si può approcciare un mostro sacro senza riscrivere monologhi che sono entrati nella Storia del cinema. Decenni fa abbiamo versato lacrime nella pioggia, oggi le versiamo nella neve.

Non dimenticate la nostra recensione dell’originale e il commento ai tre cortometraggi promozionali!

Blade Runner 2049 (Steelbook) (Blu-Ray)

Blade Runner 2049 locandina

5 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.