Esplorando le motivazioni dell’aspect ratio più insolito mai usato in un cinecomic, per volontà del regista Zack Snyder
Tag: spiegazione
LA MOSCA – Piccoli uomini e grossi insetti
Il nostro approfondimento sul film cult di David Cronenberg – basato su “L’esperimento del dottor K.” – e sulle riflessioni esistenziali che propone
ONLY GOD FORGIVES – La violenza ai tempi del karaoke
L’introspezione di Nicolas Winding Refn tra mamme possessive e poliziotti invincibili
ANTRUM – Picnic metafisico all’Inferno
Antrum, il film più letale mai fatto, sotto la nostra lente di ingrandimento. C’è della sostanza dietro la leggenda?
BEASTARS: La Sindrome di Lola Bunny Parte 2
La serie anime Beastars è educativa e ci fa riflettere sull’importanza degli animali antropomorfi nel mondo dell’intrattenimento
HARRY POTTER è pazzo e HOGWARTS è un manicomio
E se Harry Potter si fosse immaginato tutto e la magia non esistesse? Uno scenario dove il protagonista della saga è un malato mentale
UNDERWATER – La nostra spiegazione del finale
Il nostro commento sul finale di Underwater, che ci ha deluso nonostante uno spoiler grande come una casa
ANTEPRIMA MOSTRUOSA: The Lodge
Recensione del nuovo film horror dai registi di Goodnight Mommy. di Manuel Bestetti Dopo il successo della precedente pellicola, Veronika Franz e Severin Fiala tornano al cinema con il loro primo film in lingua inglese. Scritto dagli stessi registi con la collaborazione di Sergio Casci, The Lodge mantiene le stesse caratteristiche di Goodnight Mommy, ovvero…
MISSING LINK: Diversità di Plastilina
Recensione dell’ultimo film di mostri animato in stop motion dallo studio Laika. di Matteo Berta Vincitore del Golden Globe come miglior film d’animazione e candidato nella stessa categoria agli Academy Awards, Missing Link si presenta come nuovo gioiello dello studio Laika, unica e vera casa di produzione rivale degli Aardman Studios per quanto riguarda l’animazione…
DRACULA: Sangue e Bare per la Colonna Sonora!
Racconto dello strano processo creativo della colonna sonora della nuova miniserie Netflix e BBC Studios. di Matteo Berta La colonna sonora del nuovo adattamento televisivo di Dracula non è memorabile. Abbiamo accennato la questione nella recensione del primo episodio della serie. Nonostante la partitura non spicchi per l’originalità e in diversi momenti si dimostri essere…
THE LIGHTHOUSE – Paranoie marittime vintage
La nostra interpretazione della seconda opera di Robert Eggers, piena di rimandi letterari, suggestioni mitologiche e meriti tecnici
DRACULA: La Bussola Oscura
Recensione del terzo episodio della serie della BBC in collaborazione con Netflix dedicata al vampiro più famoso della storia. di Matteo Berta Giunge al termine la storia di una delle migliori versioni del Re della Notte. Il Dracula realizzato da BBC Studios con Netflix è una ventata d’aria fresca, o meglio dire “lugubre” nei confronti…