THE MONSTER AWARD 2021 – Ecco il miglior Mostro dell’anno!

Siamo giunti al premio annuale della redazione di Monster Movie dedicato al miglior mostro della stagione cinematografica appena trascorsa!

Come da tradizione, ogni anno le persone meno raccomandabili e i mostri più gentiluomini si riuniscono per decretare la migliore mostruosità apparsa sugli schermi dell’anno precedente. Il 2020 non è stato un anno molto rigoglioso dal punto di vista dei mostri, non è stato un anno proficuo in generale, ma qualcosa abbiamo trovato, molto più di semplici creature mostrifere, infatti, nei candidati qui sotto, potrete trovare diversificati esempi di mostri, che rappresentano al meglio la ambivalente concezione di mostruosità che abbiamo in redazione!

In fondo all’articolo il nome del vincitore.


L’UOMO INVISIBILE

Uomo invisibile film blumhouse

Ecco il meno mostrifero tra i candidati in gioco, infatti l’uomo invisibile si dimostra invisibile per una ragione non del tutto sci-fi o sovrannaturale. Non vogliamo spoilerarvi uno dei principali turning point del film, quindi se siete curiosi vi consigliamo di vedere il fantastico film e giudicare voi se questa “creatura” merita di stare nella cinquina. Ecco la nostra recensione del film: L’Uomo Invisibile si mostra in tutta la sua Mostruosità!


BEHEMOTH

Behemoth underwater film con Kristen Stewart

Una delle creature più contestate è sicuramente il Behemoth. Dal nome biblico. questa bestia ricopre un ruolo fondamentale nel pantheon dei mostri comuni. I realizzatori di Underwater (QUI la nostra spiegazione del finale) hanno pensato bene di farne una versione né carne né pesce, o né polpo né pesce… infatti questo mostro è divenuto famoso solo perché rimanda notevolmente alla figura lovercraftiana di Cthulhu, nonostante non si avvicini minimamente al concetto della famosa creatura cosmica. Qui la recensione del film: Underwater: la pressione di essere sott’acqua.


MISTER LINK

Mister Link monster award

Il bigfoot protagonista del film dello studio Laika è sicuramente l’elemento più significativo di questa cinquina. Egli rappresenta perfettamente il punto d’incontro (o se vogliamo il gap) tra l’uomo e la bestia, e più profondamente tra l’essere umano e la natura nell’eterno dualismo e scontro. Il film ha faticato ad arrivare nelle nostre sale e quando è uscito ha lasciato molti insoddisfatti, ma è innegabile come Mister Link sia importante per tutti noi amanti di mostri e non solo. Qui la recensione del film: Missing Link: Diversità di Plastilina.


MERMAID

Sirena mermaid the Lighthouse

The Lighthouse ha faticato ancor più di Missing Link a ottenere una distribuzione italiana, ma quando è successo, tutti hanno esaltato il prodotto di Robert Eggers. Vi consigliamo questo ampio articolo del nostro autore Alessandro, che è stato in grado di scovare molti riferimenti e ragionamenti concettuali dell’opera: The Lighthouse: Paranoie marittime vintage. In una sequenza decisamente catartica appare una sirena, che ha un rapporto sessuale con il personaggio interpretato da Robert Pattinson (ne parliamo in questo articolo: Sesso Mostruoso Parte 4). Una sequenza molto forte, così come lo è la protagonista Mermaid!


CERBERUS

Cerberus creatura the Monster Award

Cerberus è il guardiano delle porte degli Inferi, che Dick Dastardly (il villain del film di Scoob!) ha intenzione di scatenare dopo aver concluso un rituale. Di “cerberi” ce ne sono stati nel Cinema, questa versione non è sicuramente la migliore, ma è comunque considerabile come una delle mostruosità più interessanti dell’annata. Qui la nostra recensione della pellicola: Scooby, l’inizio zoppicante dell’Hanna e Barbera Universe.


I VOTI DELLA REDAZIONE

Prima di scoprire chi si è aggiudicato l’ambito premio (la rinomata Trota d’Oro di Monster Movie) ecco come abbiamo votato noi della redazione:

  • MATTEO BERTA: credo che Mr. Link meriterebbe la vittoria per ciò che rappresenta. Il cuore mi porta dall’uomo invisibile, ma l’onestà mi convince a premiare la Sirena: l’effetto monster in quella sequenza peccaminosa consumata assieme a Robert Pattinson ha avuto un impatto troppo forte su di me per poter pensare ad altro!
  • MANUEL BESTETTI: essendo molto affezionato alla figura “classica” del mostro, non posso non dare il mio voto a quell’Uomo Invisibile che è riuscito da solo a dare nuova linfa al mondo dei mostri Universal. Le tematiche sociali e la storia inserite all’interno di questo piccolo gioiello mi fanno propendere verso una delle migliori trasposizioni originali degli ultimi anni di un classico che continua a invecchiare molto bene, nonostante abbia ormai quasi 125 anni.
  • CRISTIANO BOLLA: quest’anno il mio voto va al Behemoth. C’è stata molta polemica a riguardo, perché la produzione del film con Kristen Stewart l’ha “spacciato” per una sorta di Cthulhu, ma poco importa. In un film godibile ma sostanzialmente modesto, l’ingresso in scena del gigante degli abissi è un vero colpo di scena e la sua possanza non può passare inosservata (mi ha anche ricordato Chernabog, il celebre Mostro di Fantasia), così come le sue abilità. Pochi secondi di scena, che possono valergli la vittoria:  come per l’Hannibal Lecter di Anthony Hopkins, insomma.
  • CARLO NEVIANI:Una personale menzione speciale va all’Uomo Invisibile, per la rivisitazione azzeccata del classico Universal, che ha regalato un villain ben costruito e attuale.
    Ma il mio amore per le mostruosità viene soprattutto da sensazioni trasmesse dalle immagini, dalla regia di un film. Per questo la Sirena è la scelta obbligata: scioccante e affascinante, immediata ma metaforica, insieme Eros e Thanatos. Una ciliegina su quella fantastica torta che è The Lighthouse.
  • ALESSANDRO SIVIERI: il finto Cthulhu ha il suo fascino, ma vogliamo mettere un appuntamento al chiaro di luna con una sirena maniaca trovata su una scogliera? Un’esperienza imparagonabile, e Pattinson lo sa bene, anche perché l’unico partner alternativo nel raggio di chissà quante miglia era Willem Dafoe ubriaco marcio. Una scena selvaggia, disturbante. Viva le romanticone pinnadotate che ti urlano in faccia!

IL VINCITORE DEL MONSTER AWARD 2021

Siamo giunti al momento tanto atteso, vi abbiamo chiesto di votare al sondaggio nelle storie del nostro profilo instagram

Il vincitore del The Monster Award 2021 è…

Un commento Aggiungi il tuo

  1. Austin Dove ha detto:

    non conoscevo il vostro profilo ig, ora vi seguo 🙂
    anche io avrei votato il cugino mancato di Cthulhu, ma anche i suoi figlioletti non erano male; secondo me erano da citare come mostro in toto

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.