L’elenco di tutte le creature comparse nei film del giovane mago.
di Matteo Berta
Buonasauro, lettori babbani e non. Siamo giunti a un ennesimo Bestiario tanto atteso: qualcosa di magico sta per scaturire dal nostro portale mostrifero.
La saga di Harry Potter ha segnato più di una generazione, soprattutto la mia. Nato agli inizi degli anni novanta, ho avuto l’occasione e la fortuna di crescere assieme ai personaggi protagonisti dei film, scoprendo “in diretta” il loro futuro grazie ai romanzi.
Di recente è nata una nuova saga spin-off molto più indicata a costituire un Bestiario, dal momento che lo standard dei titoli dei film è Animali Fantastici,ma in questo articolo ci dedicheremo solamente alle bestie e alle creature della saga cinematografica originale di Harry. Saranno presenti anche le nuove creature scoperte del videogioco mobile Harry Potter: Wizards Unite.
DISSENNATORE
Il Dissennatore non è un mostro, ma nemmeno un essere in carne e ossa. È una presenza, o meglio una non-presenza, che si nutre della felicità consumando l’animo delle persone attraverso l’atto finale, ovvero il “bacio” (pratica applicata soprattutto ai detenuti di Azkaban). È possibile scacciarlo grazie a un Patronus, mentre i Babbani non possono nemmeno vederlo, anche se ne avvertono la presenza.
I Dissennatori sono le temibili guardie della prigione dei criminali maghi di Azkaban. Le sequenze più spaventose e suggestive con loro protagonisti le troviamo nella terza pellicola.
Questi maligni esseri sono stati utilizzati dal Ministero della magia e sfruttati per loschi intenti dal mago oscuro Voldemort. A parte l’Incanto Patronus, incantesimo molto avanzato, non esistono altre formule conosciute a livello magico per contrastarli.
LIBRO MOSTRO DEI MOSTRI
Qui entriamo nel meta-bestiario: quale miglior mostro di un libro dei mostri in un articolo che elenca mostri?
Trattasi di un manuale scolastico utilizzato da Hagrid per le lezioni di Cura delle creature magiche. Il libro contiene l’elenco delle creature principali del mondo magico (un bestiario insomma) ed è lui stesso un mostro, poiché aggredisce chiunque cerchi di aprirlo normalmente (Harry per primo ne farà le spese). Infatti per poterlo utilizzare è necessario accarezzarlo dolcemente sul dorso.
GRAMO
Il gramo sta a significare il presagio di morte, la sua raffigurazione è quella di un cane oscuro.
Nella terza pellicola si pensava che il cane più volte incontrato da Harry Potter fosse proprio il gramo, quando in realtà non era altro che Sirius Black. Il padrino di Harry, essendo un esperto animagus, poteva trasformarsi in un cane a piacimento.
VEELA
Apparentemente è una donna molto bella, ma quando si arrabbia si trasforma in un uccellaccio mostruoso. La sua capacità principale è quella di circuire gli uomini. Una celebre Veela è la madre delle sorelle Delacour, anche se per essere precisi è mezza-veela. Infatti è capace di ibridarsi con gli esseri umani. I suoi capelli sono ottimi ingredienti per costruire potenti bacchette.
MOLLICCIO
La caratteristica principale del Molliccio è quella di poter assumere le sembianze delle paure principali del mago che lo avvicina. La più grande paura di Neville è ad esempio il professor Piton. Nessuno conosce il suo vero aspetto ed esso rientra nella categoria dei non-esseri.
Una buona strategia per fronteggiarlo è quella di avvicinarlo in compagnia. Siccome il molliccio può concentrarsi su una sola vittima per volta, finirà per confondersi e trasformarsi in un ibrido poco efficace. L’incantesimo specifico per fronteggiarlo è il Riddikulus.
LUPO MANNARO
Un umano che viene infettato da licantropia tramite trasmissione diretta o genetica diventa lupo mannaro. Il malcapitato si trasformerà durante le notti di luna piena, perdendo la propria parte razionale e acquisendo sembianze bestiali, una forza sovrumana e una sete di sangue senza freni.
Un umano può diventare licantropo se morso da un altro lupo mannaro nella sua forma mostruosa, mentre se viene attaccato dalla forma umana può riportare solamente sintomi leggeri di licantropia. L’esempio tipico è quello di Billy Weasley, morso dal mannaro in forma umana Fenrir Greyback, che venne affetto solamente da un gusto particolare per la carne al sangue.
Non esiste un rimedio per la licantropia. È possibile solamente contenerne i sintomi attraverso la Pozione Antilupo, che porta il soggetto malato a trasformarsi in una forma innocua di lupo mannaro.
Il professor Lupin ne fece uso per molto tempo, anche se la sua soluzione fu quella di recarsi nella Stamberga Strillante durante le notti di luna piena, per dare sfogo al suo lato mostruoso lontano dalla civiltà.

TOPO
Il topo è uguale in tutto e per tutto alla versione della vita reale. Esso viene considerato nel mondo magico come un animale domestico e può essere portato a Hogwarts dagli studenti.
L’animagus Peter Minus si trasforma in un topo, assumendo l’identità di Crosta, il topo di Ron Weasley, che non sa di avere come animale di compagnia il traditore della famiglia Potter. Il topo, o meglio, il ratto in questione fu realizzato tramite animatronix, cgi e un ratto di nome Dex.
ELFO DOMESTICO
Creatura schiavizzata dai maghi, l’elfo domestico è sottomesso al padrone, che può liberarlo solamente attraverso il dono volontario (o involontario) di un indumento. Possiede poteri magici, tra cui l’abilità di smaterializzarsi e far levitare oggetti.
Gli elfi conosciuti nella saga di Harry Potter sono :
- Dobby – In passato elfo della Famiglia Malfoy, fu liberato da Harry Potter.
- Winky – In passato elfa della Famiglia Crouch, fu liberata da Bartemius Crouch Sr. Lavora ad Hogwarts.
- Kreacher – Elfo della Famiglia Black.
- Hokey – Elfa di Hepzibah Smith.
BASILISCO
«Dei molti, spaventosi animali e mostri che popolano la nostra terra, nessuno è più insolito e micidiale del Basilisco, noto anche come il Re dei Serpenti. Questo serpente, che può raggiungere dimensioni gigantesche e che vive molte centinaia di anni, nasce da un uovo di gallina covato da un rospo. Esso uccide in modo portentoso: oltre alle zanne, che contengono un potente veleno, anche lo sguardo del Basilisco provoca morte istantanea. I ragni fuggono davanti al Basilisco, perché è il loro nemico mortale e il Basilisco fugge solo quando ode il canto del gallo, che gli è fatale.»
— Un libro della Biblioteca di Hogwarts
Il serpentone spaventoso può essere controllato solamente da chi ha la capacità di parlare con i rettili. Il più famoso Basilisco è quello che Tom Riddle utilizza nel secondo libro/film della saga, ovvero l’animale di Salazar Serpeverde. Nel film è stato realizzato con l’ausilio della computer grafica mixata a uno stupendo animatronix. È di dimensioni enormi e il suo morso trasmette un potente veleno. Chiunque lo guardi negli occhi viene ucciso. Se lo si guarda di riflesso, si viene solamente pietrificati.
DRAGHI
Grande rettile volante e in grado di sputare getti di fuoco, il drago inserito nell’universo di Harry Potter pesca a piene mani dalle varie tradizioni letterarie fantasy e ne riporta le caratteristiche principali. La Rowling ne inventa diverse specie, provenienti da molti paesi e con differenti gradi di pericolosità.
- Dorsorugoso di Norvegia
Il cucciolo che fuoriesce dall’uovo di Hagrid nel primo film.
- Gallese Verde Comune
Drago sorteggiato da Fleur Delacour da fronteggiare nel torneo tremaghi.
- Grugnocorto Svedese
Il drago che affronta Cedric nel torneo tremaghi.
- Petardo Cinese
Drago che affronta Viktor Krum nel torneo tremaghi.
- Ungaro Spinato
La terribile bestia affrontata da Harry.
- Vipertooth Peruviano
- Panciasquamato Ucraino
Drago anziano piazzato dai folletti della Gringott a guardia delle camere blindate più importanti della banca. Appare nell’ultimo film della saga ed è protagonista di una scena spettacolare di fuga.
- Grugnolungo Portoghese
- Ironbelly Ucraino
- Lungocorno Rumeno
- Nero delle Ebridi
- Opaleye degli Antipodi
- Petardo Catalano
Ai designer e ai concept artist venne data l’indicazione di realizzare il drago in modo che sembrasse malato e suscitasse compassione. La sua debolezza principale è il fastidio per i rumori forti, soprattutto per il tintinnio di una cianfrusaglia della Gringott, per cui fu abituato ad aspettarsi dolore dopo aver quel suono.
FIEROBECCO L’IPPOGRIFO
Anch’esso realizzato grazie l’utilizzo di practical e special effects, Fierobecco è l’ippogrifo di Hargrid, salvato dalla forca da Harry e Hermione nel terzo capitolo della saga e dato in dono a Sirius per la sua fuga.
Dopo la morte di Sirius, l’ippogrifo tornò proprietà di Hagrid sotto il nome fasullo di Alisecco, per proteggere la sua identità. L’Ippogrifo ha le zampe anteriori da uccello, le ali e la testa di un’aquila, il corpo, le zampe posteriori e la coda di un cavallo. La versione alternativa di un grifone. Gli Ippogrifi sono delle creature estremamente orgogliose e non vanno mai offese. Per il film vennero realizzati tre animatronics di Fierobecco, uno per i “totali” (non molto dettagliato), uno per i primi piani (la parte del muso molto dettagliata) e il terzo, integralmente curato, utilizzato per la scena della “condanna”, dove se ne stava accovacciato nell’orto di zucche di Hagrid.

“Dite: non è bellissimo? Salutate Fierobecco.” Rubeus Hagrid
CENTAURI
Il centauro è una creatura ibrida: ha il torso, le braccia e la testa umane, e il resto da cavallo. Gli esemplari di queste creature sono importanti curatori e ottimi maestri dell’arte della divinazione.
I Centauri appaiono con le fattezze di un cavallo antropomorfo, ovvero come umano animalizzato. I più famosi sono Fiorenzo e Cassandro, che appaiono rispettivamente nel primo e nel quinto film. Per immobilizzare un centauro si può utilizzare l’Incarceramus, dove compare una fune magica, ma come si vede nella scena con la perfida Umbridge, l’incantesimo causa parecchio dolore. Nella saga i centauri si possono trovare nella foresta proibita.
PUFFOLA PIGMEA
Una specie di roditore simpatico e peloso, considerato da compagnia. Nei film ne vediamo uno, ovvero Arnold di Ginny Weasley.
FENICE
Come i centauri e i draghi, la Fenice non è una creatura nata dalla penna della scrittrice britannica. Diverse versione dell’animale di fuoco compaiono nella Storia della letteratura. La versione che si può trovare nell’universo di Harry Potter è un animale in grado di trasportare carichi pesantissimi. Le sue lacrime hanno poteri curativi. La ricordiamo benissimo in uno scontro monster contro il Basilisco della Camera dei Segreti.
TRANELLO DEL DIAVOLO
Il Tranello è una pianta carnosa ed elastica, cosparsa di rampicanti. Ama gli ambienti oscuri e odia la luce del sole. Per il film furono utilizzati materiali reali, tra cui piante vere. La scena in cui i “tentacoli erbosi” stringono nella morsa i tre piccoli protagonisti venne girata al contrario e poi rimontata.
ACROMANTULA
Ragno peloso spaventoso con otto occhi, di grandi dimensioni e carinvoro. Hagrid ne possedeva uno di nome Aragog, considerato ingiustamente come una delle bestie presenti nella Camera dei Segreti e perciò responsabile di svariate uccisioni.
Una pratica vomitevole è l’estrazione dall’Acromantula della secrezione velenosa, valutata fino a 100 galeoni alla pinta, che è ancora attiva dopo qualche ora dalla morte.
Le Acromantule del mondo di Harry Potter possono raggiungere anche la grandezza di un elefante e possiedono la caratteristica unica di poter conversare con gli umani. Argog, nel secondo film, venne realizzato attraverso il sistema degli acquatroni, costruzione di un animatronix funzionante a pompe e cavi alimentati ad acqua. Essi permettono di muovere il modellone con delicatezza, simulando movimenti eleganti.
GORGOSPRIZZO
Minuscola creatura il cui aspetto è sconosciuto. Molto probabilmente si tratta di un insetto. Ama entrare nella testa delle persone attraverso le orecchie, confondendo il malcapitato. L’esistenza di questo essere non è accertata nel mondo magico. La famiglia Lovegood è una delle sostenitrici della veridicità di questi animali.
MARIDE
Trasposizione nel mondo magico delle classiche sirene, le Maridi sono degli esseri molto interessanti. Esse derivano dall’antica Grecia. L’equivalente maschile sono i Tritoni. Questi esseri vivono nei laghi e nei mari scozzesi. Il lago nero di Hogwarts ne è invaso.
Hanno la pelle squamosa grigia e i capelli verdi. La loro lingua è il maridese, che può essere ascoltato dall’orecchio umano soltanto sotto l’acqua (un suono melodioso), poiché in superficie è uno stridio assordante. I designer del film dichiararono che per la realizzazione digitale delle Maridi ebbero l’idea di ispirarsi a una forma ibridata di una donna e uno storione.
AVVINCINO
L’Avvincino si ciba di piccoli pesci ed è un minuscolo demonietto acquatico. Esso si trova solo nei laghi della Gran Bretagna e dell’Irlanda. Ha la capacità di afferrare e strangolare le prede.
Il dipartimento artistico della Warner decise che la fisionomia dell’Avvincino dovesse essere un mix tra un bambino odioso e una piovra. Per il quarto film venne creato un software speciale per gestire digitalmente il grande numero di Avvincini nel Lago Nero.
KNEAZLE
Orecchie grandi e coda di leone sono tipici dei Kneazle. Sembrano gatti ma l’apparenza inganna. Sono creature diffuse e particolari. Per possederne uno bisogna essere in possesso di una determinata “patente”. Grattastinchi di Hermione è un mezzo Kneazle.
Mrs. Purr è la gatta del guardiano della scuola Gazza. Aiuta il suo padrone a pattugliare i corridoi del castello, in cerca di studenti da punire.
PLATANO PICCHIATORE
Albero violento e insidioso, il Platano Picchiatore si trova nei giardini di Hogwarts e contiene un passaggio segreto che porta direttamente alla Stamberga Strillante. Diverse tecniche vennero utilizzate per dargli vita, dal digitale alla costruzione di rami enormi a grandezza naturale.
TSANTSA
Le Tsantsa sono teste umane preparate a scopo commerciale. Nel mondo magico sono dei malefici e meschini oggetti d’arredamento. A quanto pare sono senzienti e in grado di comunicare.
“SCHIFIO” (Misterioso animale domestico di Hagrid)
Sconosciuta la razza di uno degli animali domestici di Hagrid. Compare in un solo frame de Il prigioniero di Azkaban e sembra essere una sorta di animale ibridato con una pianta. Presenta delle similarità con la creatura de La cosa.

GOBLIN
Bassi e dalle orecchie appuntite, i Goblin sono una delle creature più iconiche dell’universo di Harry Potter. Sono intelligenti e avidi, soprattutto nelle questioni di affari.
Uno scandalo colpì la “categoria” nel 1994, quando i Goblin organizzarono una truffa di gruppo, rubando un’importante quantità d’oro durante la coppa del mondo di Quidditch.
Il Goblin (o Folletto) più famoso della saga è l’avido e doppiogiochista Unci-Unci. Per interpretare Unci-Unci venne scritturato Warwick Davis, che si prestò anche per altri personaggi della serie.
FUFFI
Fuffi è un cane a tre teste posizionato a guardia alla pietra filosofale nella prima pellicola. Venne acquistato da Hagrid dopo l’incontro con un greco. È molto feroce ma ha un punto debole: la musica, che lo fa addormentare.
PIXIE
I Pixie sono piccoli mammiferi volanti e pestiferi. Amano fare scherzi agli umani e il loro linguaggio è composto da un chiacchiericcio fastidioso, che le persone non possono comprendere.
TROLL DI MONTAGNA
I Troll di montagna sono tratti dalla mitologia fantasy e sono molto simili per caratteristiche a quelli descritti da Tolkien ne Lo Hobbit.
Pelato, con pelle grigia e molto stupido, ha dalla sua un corpo massiccio. Il Troll de La pietra filosofale venne realizzato attraverso la computer grafica nella sequenza d’azione, mentre per quella dove è privo di sensi venne usato un modello reale, indossato dall’attore che interpreta Hagrid e migliorato in CGI.

I Troll avrebbero dovuto comparire anche nel sesto film, all’interno di una goliardica rappresentazione intitolata Pas de Troll, dove venivano raffigurati con tutù e scarpette rosa. Sarebbero serviti per un quadro magico.
UNICORNO
Una creatura equina straordinaria e molto rara. Ha caratteristiche speciali, infatti il crine dell’Unicorno viene utilizzato per costruire bacchette magiche e il suo sangue, se bevuto, può allungare la vita, anche se causa conseguenze spiacevoli di vario tipo. Gli addetti alla creazione del prop da utilizzare per l’Unicorno morente, nella scena della Foresta Proibita del primo film, si ispirarono alle fattezze di un cavallo vero di nome Fado.
FANTASMA
Il Fantasma si allontana leggermente dalla concezione comune dell’essere. Nell’universo magico è una creatura che non è del tutto morta, o meglio è un’impronta del defunto. È il dipartito stesso che decide di non completare integralmente il processo di morte, scegliendo in un certo senso di “rimanere indietro”.
I fantasmi sono controllati dal Ministero della Magia e sono soggetti a delle regole per via di episodi spiacevoli, come il caso di Mirtilla Malcontenta, che venne costretta a rimanere nella scuola di magia per via dei suoi atti pestiferi. Il più clamoroso è quello di aver interrotto il matrimonio del fratello.
VAMPIRI
Come creature immortali, essi non si discostano più di tanto dalla concezione fantasy della figura vampiresca. Si cibano in primo luogo di sangue, che estraggono dalla giugulare delle loro vittime con precisione chirurgica, utilizzando i canini aguzzi.
Nelle storie ne compare solamente uno, ovvero Sanguini. Lo intravediamo in una delle feste del professor Lumacorno. Sanguini è un uomo alto dai capelli scuri e dalle occhiaie assai pronunciate. Molto probabilmente è imparentato con Lady Camilla Sanguina, la vampira nota per la sua abitudine di fare il bagno nel sangue delle sue vittime, credendo di conservare la propria bellezza.
GNOMO
Lo gnomo è pestifero e fastidioso, un vero e proprio parassita dei giardini. Ha una testa grande ed è alto una trentina di centimetri massimo.
Gli gnomi sono protagonisti di una scena tagliata del secondo film, dove i fratelli Weasley, in punizione per aver utilizzato di nascosto l’automobile volante di famiglia, vengono impegnati nell’attività di pulizia del giardino dagli gnomi. La sequenza fu eliminata dal film, ma venne mantenuta nella versione videoludica.
CAVALLO ALATO
Equini di grande forza e utilità, sono in grado di trainare pesanti carichi e la loro eleganza è unica nel mondo magico.
THESTRAL
Non di grande impatto visivo, con il muso da rettile e la pelle ossea, i Thestral sono creature particolarissime. Sono degli esseri docili, oltre che buoni mezzi di trasporto. La loro caratteristica principale è che possono essere visti solamente da chi ha assistito alla morte di qualcuno. Il verso dei Thestral ricorda il canto delle balene.
MANDRAGOLA
La creatura non è la pianta ma la radice di essa. Ha le fattezze di un feto piangente e il suo pianto è assordante e fatale per chiunque la ascolti a “orecchio nudo”. La Mandragola ha proprietà importanti: può essere utilizzata per preparare un composto in grado di guarire le persone pietrificate.
NAGINI
Il grosso serpente di Voldemort. Nessuna caratteristica importante. Da ricordare perché era un Horcrux e venne sconfitto dalla spadata di Neville.
Non è chiaro come Nagini possa aver animato il cadavere di Bathilda Bagshot. Ci sono molte teorie a riguardo. La più condivisa è che Voldemort abbia controllato Bathilda, divenuta un Infero, ovvero un cadavere controllato dalla magia, e che Nagini si sia nascosta all’interno. Invitiamo i gentili lettori a offrirci la propria versione.
INFERO
Gli inferi sono cadaveri rianimati da magie oscure. Sono creature grottesche e spaventose, una trasposizione degli zombie nell’universo magico. Il punto debole degli Inferi è il terrore per il fuoco, come si è visto nel sesto film della saga.
EDVIGE
Edvige è la civetta di Harry. Lei e la sua specie non presentano alcuna differenza con i gufi normali, tranne per il fatto che hanno la funzione di “piccioni viaggiatori“. Per rappresentare le scene con i gufi vennero usate tre tecniche: gufi veri ammaestrati (soprattutto nei primi due film), gufi animatronix o pupazzi, e gufi in digitale (soprattutto negli ultimi film e nelle scene di volo complesse).
GIGANTI
I giganti sono delle creature magiche antropomorfe. Essi sono considerati esseri senzienti, anche se non godono di una grande intelligenza.
Sono rimasti pochi giganti nel mondo magico e sono confinati in una remota regione nel nord dell’Europa. Un tempo erano numerosi, ma furono eliminati dagli Auror quando i bestioni decisero di allearsi con Lord Voldemort. Il gigante più famoso della saga è Grop, il fratellastro di Hagrid.
TREVOR
Trevor è il rospo di Neville. Per i film vennero usati tre tipi di rospo e nessun animatronix o versione digitale venne costruita.
THOR
Grosso non significa coraggioso, infatti Thor, il cane di Hagrid, è essenzialmente un fifone. Per interpretare Thor vennero utilizzati diversi mastini napoletani e anche una versione animatronica.
Fatto il misfatto!
Termina qui il Bestiario di Harry Potter, che attraverso l’universo del Wizarding World vive una costante evoluzione. Vi invitiamo a inviarci i vostri desideri di Bestiari e a supportarci, seguendoci sulla nostra pagina facebook MONSTER MOVIE, dove sarete sempre aggiornati sul mondo dei mostri cinematografici.
Se siete fan della saga, vi consigliamo di dare un’occhiata ai nostri saggi su Grindelwald e Silente, al Bestiario di Animali Fantastici, alle teorie su I Crimini di Grindelwald e alla recensione dell’episodio in questione.
Inoltre, se vi siete persi i precedenti Bestiari, potete recuperarli a seguire:
I Bestiari di Monster Movie
Per finire vi elenchiamo di seguito dove poter acquistare molti giocattoli, action figure e statue dei mostroni appena visti! Troverete anche il link su dove acquistare il libro “Harry Potter: Il Libro delle Creature Magiche di Jody Revenson“, che è stato una delle principali fonti di materiale per questo Bestiario.
Harry Potter – The Monster Book of Monsters: Official Film Prop Replica
Harry Potter Magical Creatures Statue Basilisk 19 cm Noble Collection
Harry Potter. Il libro delle creature magiche. Creature e piante dei film di Harry Potter. Con poster Copertina rigida
Harry Potter Creature Magiche, Diorama: Fierobecco
Harry Potter Creature Magiche, Diorama: Dissennatore
Harry Potter Creature Magiche, Diorama: Fanny la Fenice
GOBLIN Banca Gringott HARRY POTTER Originale NOBLE COLLECTION
Harry Potter Creature Magiche, Diorama: Dobby
Harry Potter Basilisco Fermalibri
Funko Pop – Figurina Harry Potter – Dissennatore 10Cm
Fonti: molte immagini ed estratti derivano da “Il Libro delle Creature Magiche” di Jody Revenson. I diritti appartengono alla Warner Bros. Entertainement Inc. e le informazioni sono state utilizzate a scopo divulgativo e promozionale del libro stesso. Il libro ha un’edizione italiana, curata da “Panini Comics”, a cui vanno tutti i nostri ringraziamenti. Wiki delle Creature Magiche; Le Creature Magiche sull’Hollywood Reporter
18 commenti Aggiungi il tuo