I nostri saggi, le recensioni e i Bestiari dedicati allo Xenomorfo.
di Alessandro Sivieri
È dal 1979 che noi amanti di Alien gridiamo nello Spazio, senza che nessuno ci senta. In più di quarant’anni la creatura di H. R. Giger e Ridley Scott ha infestato i nostri schermi (e popolato i nostri incubi) ed è passata indenne attraverso sequel, prequel e crossover. Qui su Monster Movie abbiamo omaggiato lo Xenomorfo con saggi e approfondimenti, fornendo ai lettori un elenco delle sue varie incarnazioni e riflettendo sulla sua natura. Perché l’alieno ci fa così paura? Sarà per il design ributtante, la brutalità o l’indole imprevedibile? Il viscido mostrone è stato concepito così bene da rimanere un mistero insondabile, ma è soprattutto un vecchio amico per gli amanti dell’horror.
Il caro Xenomorfo ha avuto un’esistenza variegata: si è scontrato a più riprese con la sua nemesi Sigourney Weaver, ha fatto rissa con il collega Predator ed è rinato in forma primordiale grazie all’androide David (Michael Fassbender), che nei prequel di Scott ne architetta le origini. Le imprese della belva vanno oltre il cinema per invadere il mondo dei giocattoli, dei videogiochi e dei fumetti, tra improbabili mutazioni animalesche e battaglie con i supereroi. In seguito al passaggio dei diritti dalla Fox alla Disney, la storia dello Xeno è al momento in pausa. Tornerà con altri film o potrebbe lanciarsi nell’affollato mondo della serialità televisiva?
In attesa di succose novità, abbiamo restaurato e catalogato per voi tutta la nostra produzione a tema Alien, frutto di anni di lavoro. Insieme alle teorie sulla saga e all’analisi delle principali pellicole, potrete riscoprire i nostri Bestiari, da sempre il piatto forte del sito. È ora di conoscere vita, morte e miracoli del “superstite non offuscato da coscienza, rimorsi o illusioni di moralità”.
Vi ricordiamo che per accedere agli articoli è sufficiente cliccare sul titolo in blu.
ALIENS – 50 aneddoti sul film di James Cameron
Come per il primo film, mettiamo insieme un impressionante elenco di curiosità dietro le quinte, design preliminari e piccoli inconvenienti sul set. Il sequel girato da James Cameron ha un’impronta più action e militarista, ma tiene alto il buon nome dello Xenomorfo. Non vi resta che acquistare un biglietto di sola andata per il pianeta Acheron e pregare che una Regina non vi trasformi in uno spiedino.
ALIEN – 50 aneddoti sul film di Ridley Scott
Sul capolavoro horror del 1979 circola una miriade di interviste, making of, dietro le quinte e voci di corridoio. Scene tagliate o mai realizzate, finali alternativi e segreti di lavorazione. In questo lungo elenco abbiamo dato fondo alle nostre conoscenze per darvi in pasto cinquanta curiosità sul film. Dagli espedienti a buon mercato alle versioni iniziali dello script, vogliamo fornirvi una panoramica senza eguali della visione di Scott e del suo team creativo.
ALIEN: LA SERIE TV – Tutte le informazioni sulla produzione Disney
Rendendo in parte obsolete le nostre ipotesi sul futuro della saga, la Disney ha annunciato che una serie tv su Alien comparirà nella sezione riservata agli adulti della piattaforma Disney Plus! Al timone ci sarà Noah Hawley, showrunner di Legion e Fargo, insieme a Ridley Scott nelle vesti di produttore esecutivo! Qui proviamo a immaginare il taglio che avrà la storia e la sua collocazione nell’universo degli Xenomorfi. Di certo è la prima volta che la creatura di Giger si misura con questo tipo di format.
ALIEN: Teorie sul Futuro della Saga
La gestione da parte della Disney può significare molte cose per la saga: è possibile che si vada avanti con i prequel di Ridley Scott, avviando quell’Alien: Awakening che da tempo aleggia tra i rumor, oppure creare prodotti totalmente diversi, come una serie tv o un reboot che sfocerebbe in un Monsterverse, sulla falsariga di Godzilla. Qualunque cosa stia architettando la Casa di Topolino, ci auguriamo che vengano mantenute le dosi di splatter e le atmosfere orrorifiche, senza scendere a un PG-13 per attrarre una mandria di ragazzini tenuti sotto una campana di vetro. In questo pezzo passiamo al vaglio tutte le ipotesi.
ALIEN – Analisi dei sei cortometraggi fanmade
In occasione del 40° compleanno del film originale, la Fox ha selezionato le idee di giovani filmmaker in tutto il mondo per produrre sei corti spin-off, ambientati nell’universo di Alien. I lavori sono di pregevole fattura e sono ben distinti per setting, atmosfera e risvolti narrativi. All’interno di questo articolo trovate il nostro attento esame dei corti, oltre ai link per gustarseli in alta qualità su YouTube. Sappiateci dire quale vi ha colpito di più!
ALIEN: COVENANT – Come è nato davvero lo Xenomorfo?
Tra Prometheus e Covenant sappiamo che quel mattacchione di David ne ha combinate delle belle. I suoi esperimenti per dare vita alla perfetta macchina per uccidere includono i resti della dottoressa Shaw (Noomi Rapace), le tecnologie dei famigerati Ingegneri e una buona dose di follia. Esaminando le bozze, i contenuti extra e le scene significative dei prequel, cerchiamo di ricostruire con minuzia le origini degli Xenomorfi attuali.
ALIEN – IL BESTIARIO DELLA SAGA
La quadrilogia originale di Alien ha vissuto alti e bassi (si veda il maltrattato Alien 3 di David Fincher), ma ci ha dato in pasto diversi design dello Xenomorfo, dal Drone del primo film all’inquietante Newborn di Resurrection. In questa raccolta trovate tutte le creature apparse nelle quattro pellicole, corredate di foto, nozioni biologiche e retroscena. Cosa state aspettando? Fate un salto in uno dei nostri Bestiari più letti di sempre!
ALIEN – IL BESTIARIO DEI PREQUEL
Pur non apprezzati da molti, i prequel di Scott gettano uno sguardo a ritroso nel tempo sulla nascita della celebre creatura. Raccogliendo anni di concept art e idee non sfruttate, sono giunti Prometheus e Covenant, ad approfondire la civiltà degli Ingegneri e le armi biologiche da loro create. Venite a scoprire Protomorfi e Neomorfi, insieme a un paio di esemplari inediti che non compaiono nella versione finale.
ALIEN – IL BESTIARIO ESPANSO
Come abbiamo specificato prima, gli Xeno non vivono di soli film. Sono innumerevoli i fumetti, gli episodi videoludici e le action figures dedicate alla creatura. In questa terza parte del Bestiario, pronto a espandersi nel tempo, riportiamo le incarnazioni più strane dell’alieno, dal sinistro Predalien a inarrestabili fusioni con un toro. Molti esemplari provengono dalla serie di Alien vs. Predator e da Aliens: Colonial Marines.
ALIEN – Il predatore del nostro inconscio
Il capitolo originale rilasciato nel 1979 è un’esperienza visiva difficile da dimenticare. I corridoi opprimenti della Nostromo, le tensioni tra i membri dell’equipaggio, la fredda desolazione del pianeta LV-426 e il realismo dell’alieno forgiano una mitologia che verrà citata e riproposta nei decenni a venire. In questa recensione esaminiamo la simbologia e i sottotesti psicologici dello Xenomorfo, interrogandoci sul perché riesca a evocare le nostre paure primordiali.
ALIENS: SCONTRO FINALE – Un sequel che spacca
Dopo il capostipite di Scott arriva il seguito a firma di James Cameron, che sposta i toni sull’action e ci regala scene memorabili, oltre a effetti speciali avanzatissimi per l’epoca. Aliens è un sequel solido, autonomo e rispettoso del passato, che sceglie di espandere gli orizzonti piuttosto che scimmiottare il precedessore. Chi non ha mai sognato un rilevatore di movimento o un fucile a impulsi per Natale?
ALIEN 3 – Cronache di un bellissimo pasticcio
Un viaggio a ritroso con una panoramica delle vicende produttive di Alien 3, la cui sceneggiatura è stata scritta e riscritta parecchie volte. Dalle idee iniziali di William Gibson al pianeta-monastero di Vincent Ward, il progetto è cambiato fino a diventare la pellicola di David Fincher. Quest’ultima viene analizzata nella seconda parte dell’articolo, basandosi sulla versione estesa del 2003, la cosiddetta Assembly Cut.
ALIEN III di William Gibson: lo script scartato e il fumetto della Dark Horse
Come abbiamo già detto, Alien 3 di David Fincher ha una storia produttiva piena di travagli. Sono parecchie le sceneggiature scartate durante il tentativo della Fox di dare un degno seguito ai primi due capitoli. Uno degli script più interessanti è quello di William Gibson, autore di Neuromancer e di altre opere che sono diventate un manifesto della corrente cyberpunk. La Dark Horse comics ne ha di recente tratto un fumetto. Ve ne parliamo qui.
PROMETHEUS – Lassù qualcuno ci odia
Il primo ritorno di Scott al suo universo, non senza difetti. Prometheus è un prequel dalla scrittura confusa che apre parecchi bivi narrativi senza prendersi la briga di portarli avanti, oltre a servirci una ciurma di comprimari trascurabili. Affascinanti le scene con gli Ingegneri, demiurghi altamente tecnologici che hanno creato l’essere umano, insieme a qualche momento monster di buona fattura. Esaminiamo un prodotto che, con qualche aggiustamento allo script o perlomeno l’inclusione di importanti sequenze tagliate, avrebbe potuto dare molto di più.
ALIEN: COVENANT – L’evoluzione delle specie
Il seguito di Prometheus è un lavoro molto più cesellato e consapevole dal punto di vista scritturale e direttivo. Oltre ad approfondire il personaggio di David, in preda al delirio di onnipotenza, ci vengono presentate sequenze d’impatto come lo sterminio degli Ingegneri e la nascita del Protomorfo, antenato della creatura che tutti conosciamo. Nel pezzo riportiamo i punti di forza della pellicola e il contributo che potrebbe dare ai futuri episodi, sempre che vengano realizzati.
SPECIALE HALLOWEEN – ALIEN: ISOLATION
Tra tutte le trasposizioni videoludiche della saga, Isolation di Creative Assembly è quella più convincente: corridoi angusti, scarsità di equipaggiamenti e una tensione perenne accompagnano il giocatore lungo un’avventura da brivido, mentre un unico Xenomorfo dalla IA incredibilmente sviluppata lo bracca senza pietà. Questo speciale Halloween riassume le qualità del gioco e fa parte della rubrica La Bottega dei Mostri di Matteo Berta. Cari lettori, che cosa ne dite di accompagnare Amanda Ripley in una gita di piacere con pranzo al sacco?
PREDATOR – Il cacciatore perfetto
Non si vive di solo Alien. I testosteronici anni ’80 ci hanno lasciato in eredità i letali cacciatori della razza Yautja, che dopo aver preso a mazzate Arnold Schwarzenegger e Danny Glover sono passati a sterminare gli Xenomorfi. Il primo episodio della saga è uno sci-fi thriller ben costruito che parte come un film di guerra per poi evolversi in un gioco splatter al gatto col topo, dove perfino le mitragliatrici possono poco contro il Predator. Qui la recensione.
THE PREDATOR – Parolacce e Super Liquidator
Shane Black, specializzato in buddy movie, ha recentemente partorito un The Predator a metà tra il reboot e il seguito. Incentrato su una squinternata banda di millennials in pedissequa fuga dal temibile cacciatore, questo film non lesina sui siparietti demenziali e riscrive la cultura degli Yautja con sorprese che rischiano di offendere gli appassionati di vecchia data. Da segnalare quel tamarro bestione dell’Ultimate Predator, unica nota interessante in una brodaglia deludente. Venite ad abbuffarvi di ignoranza.
PREDATOR – IL BESTIARIO DELLA SAGA
La saga di Predator si è snodata tra seguiti di qualità discutibile, videogame e fumetti apocrifi che ci presentano nuove versioni degli Yautja, cacciatori ad alta tecnologia che hanno visitato svariate epoche per battersi con le belve più pericolose (e con i migliori esseri umani). Come per Alien, abbiamo raccolto in un Bestiario tutti i Predator apparsi finora, incluso il Lost Clan del secondo film. Eccovi un esercito di ugly motherfucker.
BACK TO THE MONSTERS – Unboxing di ALIEN
Ci spostiamo sulla nostra pagina Facebook con una diretta della rubrica Back to the Monsters, dedicata al merchandise delle saghe famose, con un occhio di riguardo per le action figure e i pezzi da collezione. Questo speciale sulla saga di Alien ha visto Alessandro, Matteo e l’amico Massimo alle prese con una schiera di Xenomorfi in edizione limitate, con una predominanza di Aliens – Scontro finale di James Cameron. Venite a scoprire giocattoli vintage, discussioni in tempo reale e un’analisi della natura degli Xeno.
Speriamo che questo excursus non vi sia valso un bel rapporto orale con un Facehugger o un bel colpo di cannone al plasma. La raccolta di articoli verrà continuamente aggiornata in base alle novità sullo Xenomorfo e sul suo bellicoso avversario. Sia che un Alien: Awakening appaia all’orizzonte o che Neill Blomkamp riesca a materializzare le sue idee per un quinto episodio, noi saremo al vostro fianco, muniti di rilevatore di movimento.
Escono dalle fottute pareti!
22 commenti Aggiungi il tuo